Anche quest’anno, in occasione della migrazione primaverile, i bracconieri hanno messo in campo tutte le strategie illegali per attirare gli uccelli nelle loro zone di caccia. Una delle tecniche adoperate è l’uso di richiami elettromagnetici notturni: sistemi che riproducono ininterrottamente e per tutta la notte, il verso degli uccelli. Questi richiami, detti “fonofili”, vengono attivati per attirare gli stanchi migratori proprio in quella determinata zona così che, il giorno dopo, il bracconiere avrà tutta l’area ben popolata di uccelli.
Le Guardie Venatorie della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) hanno trascorso notti ad ascoltare ed a localizzare i richiami abusivi poi, con l’immancabile partecipazione dei Carabinieri Forestali e della Polizia Provinciale, sono scattati i sequestri nelle campagne dei comuni di Afragola, Caivano, Giugliano in Campania, Nola, Procida e San Vitaliano.
“E’ stato condotto un lavoro certosino, delicato e rischioso – dichiara l’Avv. Fabio Procaccini, Delegato LIPU di Napoli – muoversi di notte, senza luci, in campagna è pericoloso ma è stato necessario farlo. In questo periodo – conclude Procaccini – è in corso la riproduzione degli uccelli ed è davvero meschino infestare le notti con i richiami abusivi”
Sequestrati 11 richiami elettromagnetici per il bracconaggio
-
Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com
Altri articoli dell'autore
Subscribe
0 Commenti
Oldest