16.3 C
Napoli

Emporio solidale, ampliata la platea dei beneficiari

-

Emporio solidale, ampliata la platea dei beneficiari.

Sono 126 le famiglie sangiorgesi che si rivolgono alla struttura realizzata in un bene confiscato.

Da oggi 3 febbraio nuovi orari di apertura.

“Cari concittadini, dal 2 dicembre 2024, giorno della sua apertura, l’Emporio Solidale realizzato in un bene confiscato alla criminalità organizzata, rappresenta un concreto punto di riferimento per le famiglie in difficoltà della nostra comunità.
A pochi mesi dall’avvio di questa iniziativa, sono ben 126 i nuclei familiari che si rivolgono alla struttura in via Galante 93, gestita dalla cooperativa Ambiente Solidale con la collaborazione della Caritas Diocesana di Napoli e del C.A.I.R. (Comitato Assistenza Istituzioni Religiose).
Per rendere ancora più efficiente il servizio, da lunedì 3 febbraio sarà possibile accedere all’emporio tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e sarà a disposizione degli utenti il seguente numero di telefono nei medesimi giorni e orari: 081 213 2962.
L’Emporio Solidale non è soltanto un luogo dove ricevere beni di prima necessità, ma un simbolo di solidarietà e di vicinanza alle persone che attraversano momenti difficili.
Sappiamo bene quanto sia importante poter fare la spesa con dignità, garantendo ai propri figli e alle proprie famiglie il necessario per una vita serena.
È per questo che, con un ulteriore sforzo, d’accordo con l’assessore Giuseppe Giordano e con il dirigente Michele Ippolito, abbiamo ampliato la platea degli aventi diritto, includendo altre famiglie che hanno risposto al bando pubblicato sul sito istituzionale.
Il progetto dell’Emporio Solidale si basa su un sistema di distribuzione che consente ai beneficiari di ricevere beni alimentari e di prima necessità attraverso un meccanismo di assegnazione basato su criteri di bisogno economico.
L’obiettivo è quello di garantire un sostegno concreto senza compromettere la dignità delle famiglie, permettendo loro di scegliere i prodotti in base alle proprie esigenze.
Siamo consapevoli che la strada per il contrasto alla povertà passa attraverso azioni concrete e strutturate.
Questo emporio è diventato realtà e sta dando una risposta concreta ai nostri concittadini in stato di difficoltà. Ma è diventato anche un punto di riferimento dal punto di vista della legalità in quanto, esso unisce la rifunzionalizzazione di un bene sottratto alle mafie con la solidarietà e il rapporto col territorio”.

Vuoi pubblicare i contenuti di Napoli Village.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x