“La sala della Mehari di Giancarlo Siani e Sala delle Memoria” vive ogni giorno attraverso le tante visite degli studenti.
A San Giorgio a Cremano incontro con la Fondazione Polis e i ragazzi del liceo Urbani nell’ambito del Pcto.
Visite anche nei luoghi artistici simbolo della nostra città.
“Cari concittadini, il dialogo con i nostri ragazzi è costate e sempre proficuo.
Nell’ambito del PCTO, percorso di cittadinanza e costituzione che abbiamo intrapreso con gli istituti superiori della città, gli studenti del Liceo C. Urbani hanno avuto l’opportunità di conoscere e approfondire un tema importante quale il Patrimonio dell’Ente, con un focus sull’aspetto storico artistico dei nostri beni: dai luoghi d’arte alla Sala della Mehari e della Memoria, alle nozioni di Edilizia Popolare.
Dopo un primo incontro in Fonderia Righetti sull’Erp svolto dalla Dott.ssa Angela Sarracino, i ragazzi si sono divisi in gruppi ed hanno visitato la cappella di Villa Bruno, il Piano Nobile, le terrazze ed altri luoghi simbolo della nostra storia insieme alla Dott.ssa Angela Marmolino.
Hanno poi fatto visita a Casa Massimo Troisi, insieme alla Prof.ssa Maria Falbo e infine hanno visitato la Sala della Memoria E Sala della Mehari di Giancarlo Siani. Li hanno incontrato il giornalista Cristiano Faranna che, per la fondazione Polis, ha raccontato ai giovani la storia di Giancarlo Siani e di altre vittime della mafia, permettendo loro di comprendere più a fondo una delle pagine più difficili della storia italiana e il brutale omicidio del giornalista, divenuto simbolo di verità, legalità e memoria collettiva.
L’attenzione di questi 80 ragazzi e la loro curiosità espressa attraverso le tante domande e l’evidente partecipazione, ci fa capire che siamo sulla strada giusta per continuare a stimolare coscienze e pensiero critico.
Creare esperienze formative che arricchiscono il bagaglio culturale e civico degli studenti, significa lavorare in sinergia con le scuole per il bene e la crescita delle nuove generazioni”.