8.4 C
Napoli

Allerta meteo arancione a partire dalle 21 di stasera

-

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Arancione valido dalle 21 di stasera, lunedì 15 maggio, alle 21 di domani sera, martedì 16 maggio.
Si prevede, infatti, soprattutto nella fascia costiera e sulle isole, un peggioramento con temporali anche forti, venti localmente forti prevalentemente meridionali, con raffiche, mare agitato o molto agitato, con mareggiate lungo le coste esposte.
Il rischio connesso a questo scenario è idrogeologico diffuso: sono possibili frane e colate rapide di fango, allagamenti, possibili voragini per fenomeni di erosione, scorrimento delle acque nelle sedi stradali e fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, ruscellamenti, instabilità di versante.

Si raccomanda ai Sindaci di attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e tutte le misure previste dai rispettivi piani comunali di protezione civile per prevenire, mitigare e contrastare il rischio idrogeologico e di prestare la massima attenzione anche alle comunicazioni ai Comuni da parte della sala Operativa della Protezione Civile.
In considerazione del vento forte e del mare agitato o molto agitato è necessario altresì controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

I temporali interesseranno tutta la Campania. Questa l’allerta meteo in dettaglio:

Dalle 21 di lunedì 15 maggio alle 21 di martedì 16 maggio:

ARANCIONE sulle seguenti zone: 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento)
GIALLA sulle restanti zone della Campania ossia la zona 2 (Alto Volturno e Matese), la zona 4 (Alta Irpinia e Sannio) e la zona 7 (Tanagro) dove comunque si verificheranno temporali anche intensi con possibili fenomeni di dissesto idrogeologico (Ruscellamenti, allagamenti, possibili frane e caduta massi, etc…)
Si ricorda che è attualmente in vigore SU TUTTA LA CAMPANIA una allerta meteo Gialla diramata ieri dalla Protezione Civile regionale.

 

QUESTA MATTINA È STATO DIRAMATO DALLA REGIONE CAMPANIA IL BOLLETTINO DI ALLERTA ARANCIONE METEO-IDROGEOLOGICA E IDRAULICA  DALLE ORE 21,00 DI OGGI LUNEDI 15 MAGGIO FINO ALLE ORE 21:00 DI DOMANI MARTEDI 16 MAGGIO 2023.

PER TUTTA LA DURATA DELL’ALLERTA GLI ABITANTI DELLA ZONA B – VIA MONTE DELLA MISERICORDIA- DEVONO RIMUOVERE I VEICOLI DALLA STRADA ED EVITARE DURANTE LA PIOGGIA L’UTILIZZO DI SCANTINATI E DEI PIANI BASSI.

GLI ABITANTI DELLA ZONA C – DURANTE LA PIOGGIA DEVONO EVITARE GLI SPOSTAMENTI E   L’UTILIZZO DI SCANTINATI E DEI PIANI BASSI

GLI ABITANTI DELLA ZONA A4 E DELLA ZONA D, SOLO IN CASO DI SUPERAMENTO DELLA SOGLIA DI PERICOLO REGISTRATO DAL PRESIDIO TERRITORIALE, SARANNO INFORMATI ED ACCOMPAGNATI PRESSO LE STRUTTURE ALBERGHIERE INDIVIDUATE DAL COMUNE PER CIASCUN NUCLEO FAMILIARE, OPPURE, SE PREFERISCONO, POSSONO TROVARE UNA SISTEMAZIONE ALLOGGIATIVA IN VIA AUTONOMA.

E’ DISPONIBILE IL NUMERO VERDE 800850114 PER OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI.

LA MAPPA CON LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE E L’ELENCO DELLE STRADE RICADENTI NELLA ZONA A4, B (VIA MONTE DELLA MISERICORDIA) E NELLA ZONA  D SONO PUBBLICATI SUL SITO DEL COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME www.comune.casamicciolaterme.na.it NELLA SEZIONE “ EMERGENZA ALLUVIONALE”.

 

INOLTRE SI AVVISA E INVITA TUTTA LA CITTADINANZA

  • DI EVITARE LE ZONE ESPOSTE, GUADAGNANDO UNA POSIZIONE RIPARATA RISPETTO AL POSSIBILE DISTACCO DI OGGETTI ESPOSTI O SOSPESI E ALLA CONSEGUENTE CADUTA DI OGGETTI ANCHE DI PICCOLE DIMENSIONI E RELATIVAMENTE LEGGERI, COME UN VASO O UNA TEGOLA;
  • DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE, AI LUOGHI DELLA RETE STRADALE PROSSIMI AD IMPLUVI, CANALI E CORSI D’ACQUA SOGGETTI AD ESONDAZIONE;
  • DI PRESTARE ATTENZIONE A TUTTE LE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEI VENTI (PALI DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE, STRUTTURE PROVVISORIE, GAZEBO, ECC.);
  • DI EVITARE CON PARTICOLARE ATTENZIONE LE AREE VERDI E LE STRADE ALBERATE PER LA POSSIBILE CADUTA DI RAMI O ALBERI.
  • DI PRESTARE ATTENZIONE AI MEZZI IN NAVIGAZIONE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA NAUTICA DA DIPORTO E LUNGO LE COSTE E LE MARINE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO;
  • DI EVITARE LA BALNEAZIONE E L’USO DELLE IMBARCAZIONI E ASSICURARE PREVENTIVAMENTE LE BARCHE E LE STRUTTURE PRESENTI SULLE SPIAGGE E NELLE AREE PORTUALI.

 

Vuoi pubblicare i contenuti di Napoli Village.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x