Una scossa di terremoto è stata avvertita a Napoli e in provincia poco prima delle 12.10. La scossa è stata particolarmente avvertita nei comuni dei Campi Flegrei e nei quartieri della zona occidentale del capoluogo, ma anche nel centro cittadino. 4.4 la magnitudo del sisma.
In attesa di capire la magnitudo, tutte le scuole sono state evacuate, anche la Giuseppe Verdi a Qualiano. Tutti i ragazzi sono corsi verso l’esterno.
A causa della forte scossa avvertita, Eav ha annunciato ciò per quanto riguarda le linee sulla Cumana e Circumflegrea: «Interruzione circolazione per verifiche». Stop anche ai treni della metropolitana Linea 2
In seguito a quella delle 12.08 sono susseguite altre scosse.
“È in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione. Siamo riuniti con il centro operativo comunale. Per segnalazioni contattate la Polizia Locale e la Protezione Civile. Vi aggiorneremo costantemente nelle prossime comunicazioni per tutte le misure necessarie per l’assistenza alla popolazione”, questo il messaggio apparso sul profilo Facebook del primo cittadino di Pozzuoli.
Terremoto: Città Metropolitana di Napoli, attivata subito la macchina dei controlli alle scuole
In seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 4.4 avvenuta alle 12.07 nei Campi Flegrei e avvertita diffusamente anche nel capoluogo, la Città Metropolitana di Napoli ha subito attivato i controlli nelle scuole di propria competenza ricomprese nella perimetrazione delle aree a rischio.
Squadre di tecnici dell’Ente metropolitano stanno effettuando, dunque, sopralluoghi negli istituti scolastici superiori di Pozzuoli e dell’area ovest di Napoli per la verifica di eventuali criticità.
“Abbiamo fatto subito partire il nostro protocollo di sicurezza – ha affermato il Consigliere delegato alla Protezione Civile della Città Metropolitana, Salvatore Flocco – allo scopo di garantire la massima sicurezza ai nostri ragazzi. Finora non sono stati rilevati danni. Ma le verifiche stanno proseguendo a ritmo serrato. Con il Sindaco Manfredi, siamo in contatto con la Prefettura, che ha attivato subito il CCS, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, anch’essi all’opera per controlli di stabilità nell’area”.
La stima dell’epicentro è nella zona del porto di Pozzuoli.
A Napoli sentito benissimo ma gli effetti sulle costruzioni sono largamente inferiori a quelli avuti negli scorsi mesi, in particolare nella rilevante scossa del 13 marzo.
Ricordo che gli effetti sono proporzionali alle accelerazioni.
In particolare le accelerazioni al suolo più grandi ovviamente sono registrate nella zona di Bagnoli lato mare.
In assoluto l’accelerazione PGA massima, nel Comune di Napoli, è nel Plesso Illeano dell’Istituto Michelangelo Augusto , 0.068 g, contro 0.135 g di precedenti scosse. Cioè la metà dell’altra volta.
Nell’Istituto Nautico di Bagnoli, sul mare, registrati 0,021 g. In passato – il 13 marzo – le accelerazioni sono arrivate fino a 0.172 g, cioè oltre 8 volte di più.
Se si va verso Fuorigrotta, il massimo è nell’istituto Vittorio Emanuele II, con 0.0076 g, praticamente pochissimo rispetto a 0.176 g della scossa del 13 marzo.
In ogni caso, come da prassi, controlliamo le Scuole dell’area con sopralluoghi.
Accelerazioni più grandi a Pozzuoli, ovviamente, data la posizione dell’epicentro.
“Sono state forti. E comprendo le vostre paure. Due scosse di magnitudo 4.4 e 3.5. Una dietro l’altra. Noi siamo qui, sul territorio. È in corso uno sciame sismico. Ho immediatamente attivato il Centro Operativo Comunale. Ho disposto l’attivazione delle aree di attesa e dell’area di accoglienza. Le stiamo allestendo. Saranno presenti presso l’aerea mercatale di via Miseno e presso il campo di calcio di via Cuma. In più, chiunque abbia paura di dormire in casa, potrà recarsi presso il centro di accoglienza alla palestra della scuola Antonio Gramsci, a Cappella. Abbiamo disattivato la ZTL nel Centro Storico. Ho disposto il divieto di varo e alaggio sul porto di Baia, fino a nuove disposizioni, per meglio far fluire il traffico. Al momento non registriamo danni a cose e persone. Ma continuiamo a vigilare. A partire dalle scuole. Chiunque abbia da fare segnalazioni o richiedere sopralluoghi, può farlo chiamando lo 0815234057. Lascio anche il mio cellulare: 3398766104. Esorto tutti a non cedere alla paura ma ad affidarsi alle comunicazioni istituzionali. Noi siamo al vostro fianco. Sempre. Forza Campi Flegrei”, il messaggio del Sindaco di Bacoli.