FORUM

NAPOLI – “La grande novità del nuovo rating delle imprese, in termini di evoluzione rispetto al rating di legalità (che prevede soltanto la valutazione di aspetti soggettivi nel comportamento delle imprese – mancanza di precedenti penali, misure di prevenzione, comportamento corretto nel pagamento delle imposte etc… -), è che si metterà nel fuoco per la prima volta la possibilità di valutare il comportamento corretto tenuto nella gestione dei precedenti appalti – la puntualità, la mancata presentazione di riserve, un comportamento che è caratterizzato da minore impatto dal punto di vista dei contenziosi…

E’ un istituto che sicuramente consentirà una valutazione a tutto tondo del sistema delle imprese che partecipano agli appalti. Se si riuscirà in prospettiva a trovare uno spazio vero per l’utilizzo del sistema, questo è uno dei punti principali di riflessione che stiamo facendo anche con l’emanazione delle linee guida, lo strumento rappresenterà una piccola rivoluzione, che va in quella auspicata indicazione che viene anche da più parti del mondo imprenditoriale e cioè rendere finalmente la legalità e la correttezza un sistema che paga”.

Intervista completa

{youtube}UaJanACt7L0{/youtube}

Social e digital innovation per una crescita intelligente in Italia e nel Mediterraneo

“Affrontare i temi posti dalla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, con particolare riferimento alle sfide legate alla Social Innovation e alla Digital Innovation (Industry 4.0), in ottica di responsabilità sociale. Questo è l’obiettivo ambizioso che verrà perseguito proponendo una rilettura delle strategie e degli strumenti ad oggi previsti, in Italia nella prima giornata e nell’area Euro-mediterranea nella seconda, enfatizzando la  necessità  di  orientare  il  piano  della  discussione  verso  un  approccio  multi-stakeholder fondato sui valori della trasparenza e della legalità, della partecipazione e della condivisione, della competitività e della sostenibilità, della inclusione e coesione sociale per generare valore condiviso”, dichiara Raffaella Papa, presidente di Spazio alla responsabilità, associazione che promuove il Salone.

Il programma della tre giorni prevede momenti di confronto sui temi portanti proposti nel format informale e non mediato dell’Agorà e convegni paralleli di approfondimento promossi dai diversi Partner dell’evento.

16/06 | scenari, strategie e strumenti per la Responsabilità Sociale in Italia

17/06 | scenari, strategie e strumenti per la Responsabilità Sociale in area EuroMed

18/06 | CSR matching: i protagonisti si presentano – buone prassi e casi di successo per alimentare la rete delle organizzazioni responsabili

Il Salone MedRSC, ideato e promosso dall’Associazione Spazio alla Responsabilità, è l’unico evento che promuove la diffusione nell’area euro-mediterranea di un modello di sviluppo competitivo, sostenibile ed inclusivo in ottica multi-stakeholder alla luce della Carta Europea della Responsabilità Sociale Condivisa e dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dall’Agenda 2030.

Con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con il Patrocinio del Comitato Economico e Sociale Europeo, del CSR Europe, di Unioncamere Campania, di ANCI Campania, della Regione Campania e del Comune di Napoli, il Salone MedRSC è organizzato in collaborazione con  Ministero dello Sviluppo Economico – PCN, INAIL Campania,  l’Eurosportello – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli –  e l’Enterprise Europe Network, con la partnership scientifica del Consorzio Promos Ricerche – sportello RSI della Camera di Commercio di Napoli, di SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno. 

All’evento parteciperanno istituzioni e rappresentanti del tessuto produttivo, le parti sociali e le oltre 50 organizzazioni aderenti al Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania, tavolo multi-­stakeholder, dedicato alla diffusione della cultura della RSI, alla messa in rete delle migliori buone prassi espresse nei nostri territori ed allo sviluppo di progettualità condivise.

Su queste premesse si basa la creazione del Mediterranean Social Responsibility Forum, una rete internazionale di operatori, pubblici e privati, profit e no profit, che, nel condividere obiettivi e linee programmatiche, agevoli lo scambio di buone prassi, promuova efficaci partenariati in grado di rispondere puntualmente alle opportunità promosse dalla Comunità Europea e aggreghi istanze comuni da rappresentare in sede europea. Una piattaforma di scambio, promozione e programmazione, in piena coerenza con le indicazioni della Commissione Europea, dei Pareri del CESE – Comitato Economico e Sociale Europeo e le esperienze del CSR Europe.

Il Mediterranean Social Responsibility Forum trova il suo fondamento nella Carta di Napoli, manifesto valoriale e programmatico in base al quale far convergere impegni e risorse, che sarà presentata in occasione del Salone.

In allegato il programma e una immagine di Raffaella Papa, presidente di Spazio alla responsabilità 

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments