NAPOLI – E’ una Napoli completamente imbiancata quella che si è svegliata stamattina. Ma se da un lato ci sono le immagini da cartolina, dall’altro ci sono gli effetti: scuole chiuse, traffico bloccato all’aeroporto di Capodichino, circolazione fortemente rallentata per il nodo ferroviario, con i servizi ridotti dell’Alta Velocità tra Napoli e Roma, e caos su diverse arterie stradali di accesso alla città. Per diverse ore fermi gli autobus e la linea 1 della Metropolitana. Niente atterraggi e decolli per ore a Capodichino.
Mentre il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, annunciando la chiusura delle scuole per oggi e domani polemizza con la Protezione civile regionale che non avrebbe avvisato il Comune dell’emergenza meteo in arrivo. Le previsioni per oggi dicevano tutt’altro, mette in chiaro il Comune di Napoli che fino a ieri sera non aveva disposto la chiusura della scuole. La neve in queste ore ha imbiancato anche gli scavi di Pompei, Ercolano e anche l’isola di Capri.La Protezione civile del Comune chiede alla cittadinanza di effettuare spostamenti solo se strettamente necessari. Forti rallentamenti si registrano lungo le strade di accesso alla città, in particolare sulla Salerno-Napoli e sulla Tangenziale. La circolazione degli autobus è stata sospesa “per ragioni di sicurezza”. Lo annuncia l’Anm (Azienda napoletana mobilità) che ha adottato il provvedimento “a causa delle condizioni meteorologiche avverse” . Anche la linea metropolitana 1 ha sospeso le corse dalle ore 8.10 circa per il blocco degli scambi procurato da neve e ghiaccio sulla tratta esterna. Nell’aeroporto di Capodichino traffico bloccato dalle 6,30 alle 8 mentre successivamente è stata disposta la chiusura della pista con la cancellazione di molti voli.La neve che da questa mattina sta cadendo su Napoli e i comuni della provincia sta ricoprendo anche il Parco archeologico di Ercolano (Napoli). Le domus, le strade e i cortili dello scavo sono interamente imbiancati. I fiocchi di neve stanno cadendo copiosi tra lo stupore del personale in servizio e dei turisti che scattano foto al panorama.(ANSA)
VIDEO