24.6 C
Napoli

La Coppa America a Napoli nel 2027: battuta l’Arabia Saudita (VIDEO)

-

La Coppa America si disputerà a Napoli nel 2027. Con una strambata improvvisa, dettata da un giro di vento nato al largo e piombato sul golfo, la Coppa America di vela arriva in Italia. La 38esima edizione della regata più antica dell’orbe terracqueo si terrà a Napoli nella primavera-estate del 2027.

Il Sindaco di Napoli e Commissario Straordinario di Governo su Bagnoli Gaetano Manfredi: “America’s Cup vetrina internazionale: città pronta a grande sfida con Bagnoli protagonista”

“Ospitare a Napoli la 38esima edizione dell’America’s Cup rappresenta per la città e l’Italia intera una straordinaria vetrina a livello internazionale per la bellezza e la storia del nostro territorio. Abbiamo lavorato duramente al dossier in questi mesi insieme al Governo vincendo la competizione con altre città e cogliendo uno straordinario successo che produrrà enorme impatto economico sul territorio come accaduto in passato per Barcellona e Valencia. Napoli è pronta ad accogliere la più importante competizione velica del mondo in un momento storico, i 2.500 anni dalla fondazione della città, in preparazione di Napoli Capitale Europea dello Sport nel 2026 dove lo sport è leva di coesione sociale e sviluppo sostenibile. Una simbolica convergenza che rende questo evento ancora più significativo”. Così il sindaco di Napoli e Commissario Straordinario di Governo su Bagnoli, Gaetano Manfredi.

“Si tratta del più grande evento sportivo mai ospitato da Napoli, un appuntamento di portata globale che vedrà il nostro meraviglioso Golfo diventare teatro di sfide spettacolari tra i migliori team velici del mondo. Un’occasione per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro paesaggio, ma anche la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente. Le gare si svolgeranno nello straordinario specchio d’acqua tra Castel dell’Ovo e Posillipo mentre Bagnoli ospiterà le basi dei team sfidanti in un’area strategica sulla quale il Governo ha scelto di investire con decisione per restituirla finalmente alla città e ai cittadini. La complessa opera di bonifica e riqualificazione di Bagnoli è già avviata e procede secondo il programma, l’America’s Cup rappresenterà un potente ed ulteriore catalizzatore per il turismo, l’economia del mare, l’imprenditoria locale e la formazione di nuove competenze, offrendo fin da subito un’anteprima concreta di ciò che quest’area potrà diventare al termine del processo di rigenerazione urbana”, prosegue Manfredi.

“Desidero ringraziare il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il Ministro dello Sport Andrea Abodi e tutti i soggetti istituzionali e tecnici coinvolti per la fiducia riposta nella nostra città. Napoli è pronta e continuerà a dare grande prova di concretezza. La città è ancora di più pronta a stupire, ad accogliere, a raccontare la sua storia millenaria guardando al futuro, per realizzare una festa dello sport, del mare e della nostra identità, con il fondamentale coinvolgimento dei napoletani”, conclude il sindaco di Napoli e Commissario di Governo a Bagnoli.

Marrone (Confapi): “L’America’s Cup a Napoli occasione storica per il rilancio del territorio”

NAPOLI – “Accogliamo con entusiasmo e grande soddisfazione la notizia che Napoli ospiterà la 38esima edizione dell’America’s Cup nel 2027. È un risultato straordinario che testimonia il ritorno del Mezzogiorno al centro delle dinamiche internazionali e rappresenta un’occasione unica per attrarre investimenti, valorizzare il territorio e rilanciare l’economia campana”.

Così Raffaele Marrone, presidente di Confapi Napoli e responsabile nazionale Zes di Confapi, commenta l’annuncio del presidente del Consiglio Giorgia Meloni sulla scelta del capoluogo partenopeo come sede della più prestigiosa competizione velica al mondo.

“La Coppa America  – prosegue Marrone – non è solo uno degli eventi sportivi più seguiti a livello globale, ma anche una straordinaria piattaforma per promuovere la nostra città, il comparto turistico, l’artigianato, la cantieristica e la blue economy. Napoli ha tutto per essere protagonista: una storia millenaria, una costa suggestiva, un tessuto imprenditoriale resiliente e un patrimonio culturale e umano che il mondo ci invidia”.

Richiamando le parole della presidente Meloni, Marrone sottolinea: “Come ha giustamente ricordato il premier, il mare è parte essenziale della nostra identità e una risorsa strategica per il nostro sistema economico. La scelta di Napoli non è soltanto un riconoscimento simbolico, ma un atto concreto di fiducia nelle capacità del Sud e dei suoi imprenditori. È una sfida che dobbiamo raccogliere con orgoglio e visione”.

Secondo il presidente di Confapi Napoli, l’impatto dell’America’s Cup andrà ben oltre il 2027: “Sarà un acceleratore per le opere di riqualificazione urbana, come quelle previste a Bagnoli, e stimolerà la crescita occupazionale e la nascita di nuove imprese. Napoli e la Campania hanno bisogno di eventi come questo per dimostrare, una volta per tutte, che non esistono territori marginali, ma solo territori che aspettano opportunità reali per esprimere il loro valore. Confapi Napoli è pronta a fare la propria parte, coinvolgendo le piccole e medie imprese del territorio in un percorso condiviso di innovazione, accoglienza e sviluppo sostenibile”.

America’s Cup 2027; FDI Napoli: “Napoli ancora protagonista grazie all’impegno del Governo Meloni!” 

“L’organizzazione dell’America’s Cup a Napoli è un segnale forte della capacità dell’Italia di attrarre grandi eventi internazionali e di valorizzare le proprie eccellenze territoriali” così hanno commentato la notizia dal Coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia il presidente cittadino Marco Nonno, il vicepresidente Luigi Rispoli ed il consigliere comunale Giorgio Longobardi.

“Napoli si prepara a ospitare la prossima edizione dell’America’s Cup, uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo. Questo risultato è frutto dell’impegno del Governo guidato da Giorgia Meloni, che ha lavorato per portare la competizione nello splendido scenario del Golfo di Napoli.

La scelta di Napoli come sede dell’America’s Cup rappresenta un’opportunità straordinaria per la città e per l’intero Mezzogiorno. L’evento consentirà nel contempo di accelerare l’imponente piano di riqualificazione e rigenerazione avviato dal Governo per trasformare l’area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale. Ospitare la finale dell’America’s Cup offre numerosi vantaggi, sia a livello economico che d’immagine ed è facile prevedere che avremo nella nostra città migliaia di visitatori, tra tifosi, sponsor, giornalisti e addetti ai lavori, che potranno generare un importante indotto per alberghi, ristoranti, trasporti e commercio locale, creando nuovi posti di lavoro, sia temporanei che stabili, nei settori legati all’organizzazione dell’evento. La finale dell’America’s Cup è normalmente seguita da milioni di persone in tutto il mondo, ed offrirà a Napoli una vetrina internazionale senza precedenti rafforzando l’immagine della città come meta di eccellenza per il turismo e gli sport nautici. La finale dell’America’s Cup non è solo un successo sportivo, ma un’opportunità strategica di crescita e rilancio per l’intera città ma soprattutto, per i napoletani, un rafforzamento dell’orgoglio e appartenenza alla città grazie al ruolo di protagonista che avremo sulla scena mondiale”.

Meloni* su America’s Cup
Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia.
America’s Cup, Cerreto (FdI): Opportunità per tutta la Campania

Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo.

Ringrazio il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Sport e Salute e tutti coloro che hanno lavorato, con passione e determinazione, per raggiungere questo grande risultato.

La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del PIL e dell’occupazione superiore alla media nazionale.

L’organizzazione dell’America’s Cup a Napoli consentirà, inoltre, di accelerare l’imponente piano di riqualificazione e rigenerazione avviato dal Governo per trasformare l’area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale.

La scelta dell’Italia è una scelta che ci inorgoglisce, perché è un riconoscimento all’identità stessa della nostra Nazione. Senza il mare, infatti, noi non saremmo ciò che siamo. Il mare è storia, identità, cultura ma anche un pezzo insostituibile del nostro sistema produttivo ed economico, grazie alla posizione di leadership che ricopriamo nella nautica, nella cantieristica, nell’industria armatoriale, nella crocieristica e in tanti altri ambiti connessi alla blue economy.

Non vediamo l’ora di accogliere l’America’s Cup. L’Italia sarà all’altezza di questa sfida, e dimostrerà ancora una volta al mondo di cosa è capace.

“Per la prima volta nella storia, l’America’s Cup si farà a Napoli. Questo è emblematico di quanto l’Italia conti nel mondo e di quanto il Mezzogiorno, la Campania e Napoli contino in Italia. Grazie al governo Meloni, ai ministri Abodi e Giorgetti e al sindaco Manfredi, uno degli eventi più seguiti, più innovativi e più competitivi verrà fatto nel nostro amato capoluogo di regione, Napoli. Da qui al 2027 la Campania dovrà affrontare numerose sfide per essere all’altezza del contesto globale. Penso al percorso fatto negli ultimi due anni, a come il Sud stia diventando locomotiva d’Italia, penso alla crescita superiore alla media italiana in termini di PIL e occupazione, penso all’attenzione del Governo per situazioni sociali difficili che sono state trasformate in opportunità. Sono sicuro che grazie al nostro spirito e alla nostra essenza, saremo in grado non solo di vincere tutte le sfide ma addirittura di essere superiori alle aspettative”.
Lo dichiara Marco Cerreto, deputato campano di Fratelli d’Italia e capogruppo in Commissione agricoltura.

Per Rosario Lopa Portavoce Consulta Nazionale Agricoltura e Turismo, La Regione Campania e Napoli in particolare vanta un patrimonio artistico architettonico,vocazione turistica e una risorsa mare di inestimabile bellezza e valore. La designazione di Napoli per l’America’s Cup è la chiara testimonianza che il Governo Meloni ha a cuore la Regione Campania e la sua capitale Napoli per la sua enorme storia culturale, sottolineando, altrettanto, la sinergia mirabile da un punto di vista istituzionale al fine di sublimare le nostre bellezze campane. È l’inizio della grande rinascita campana e siamo certi che si riuscirà a valorizzarla esaltandone lo straordinario potenziale che ha a partire dai paesaggi, dell’imponente bellezze architettoniche, fino ai prodotti agroalimentari di eccellenza è il segno tangibile dell’attenzione che il Presidente Meloni sta dedicando per la valorizzazione e promozione dei nostri beni culturali e turistici e della capacità delle istituzioni di dare un impulso notevole per migliorare la qualità dei servizi, legati anche alle infrastrutture, volano certo di una nuova visione del senso dell’accoglienza turistica come segno di una grande sensibilità e attenzione da parte del Governo Nazionale sulle tematiche relative al tessuto socio economico del Mezzogiorno. L’iniziativa è un grande risultato per la cultura e il turismo campano, e nazionale, raggiunto grazie al lavoro e alla collaborazione sinergica tra gli enti preposti. Nell’ottica di un rilancio dello straordinario patrimonio partenopeo restano centrali la salvaguardia e la valorizzazione dei nostri tesori fra i più importanti al mondo.

*VELA: DE MAGISTRIS SU AMERICA’S CUP, ‘E’ CONSOLIDAMENTO RISCATTO NAPOLI* 
“E’ un segnale di grande consolidamento sul riscatto di Napoli”. Lo dice all’Adnkronos l’ex sindaco di Napoli, Luigi de MAGISTRIS, commentando l’assegnazione dell’America’s Cup al capoluogo campano nel 2027. “Il riscatto è iniziato nel 2012, quando noi risolvemmo contestualmente l’emergenza rifiuti. Il ceto politico che aveva governato in precedenza aveva umiliato la città, cancellata da ogni evento e nonostante Napoli fosse
ripulita nel mondo c’erano immagini della città piena di rifiuti, quindi decisi di impegnarmi per mostrare al mondo che era cambiata, andando con tenacia a convincere gli organizzatori dell’America’s Cup di portare le World Series (gare di preparazione all’America’s Cup, ndr) in città”, racconta l’ex sindaco, “e dalla doppia organizzazione,
anche nel 2013, nacque da lì il brand del ‘lungomare liberato’: si fece un dispositivo di pedonalizzazione del lungomare per l’evento, ma era troppo attraente l’immagine di quella parte della città libera dalle auto. Fu una visione contrastata, soprattutto dagli operatori
economici, ma poi si resero conto che era vincente, lì è iniziata la riscossa di Napoli, attirando eventi sportivi di livello nazionale e internazionale”.

L’assegnazione dell’America’s Cup 2027 a Napoli non fa cambiare il parere dell’ex sindaco sull’attuale amministrazione in carica: “Resto molto critico, non solo campa di rendita, ma non lo sa neppure fare. Si continua a sfruttare il brand Napoli – e questo mi fa piacere da cittadino, ex sindaco e innamorato di Napoli – ma è inaccettabile la propaganda politica, istituzionale e mediatica dell’amministrazione Manfredi che ha avuto tra le mani una Ferrari e la benzina nel motore con le risorse del Pnrr, ma che è stata capace di non migliorare i servizi, che fa diventare dei problemi quelle che possono essere opportunità come sicurezza e turismo e che approfitta del brand Napoli per fare operazioni come l”affaire Bagnoli’. Mentre i cittadini sono abbandonati sul tema bradisismo, il sindaco con le sue relazioni trasversali sta mettendo la sua operazione di mani sulla città”, ha chiuso de Magistris.

https://www.americascup.com/

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x