24.6 C
Napoli

Licola, scoperto scarico illecito di rifiuti chimici dalla Capitaneria di Porto di Pozzuoli

-

NAPOLI (Di Stefano Esposito) – Un’operazione condotta dalla Capitaneria di Porto di Pozzuoli ha portato alla scoperta di uno scarico illecito di rifiuti chimici, compromettendo gravemente la qualità delle acque. Le analisi hanno confermato la presenza di metalli pesanti e solventi industriali, riconducibili ad aziende operanti nella zona industriale ASI di Giugliano, che hanno sversato illegalmente i loro reflui. Questi scarti, trasportati tramite il sistema fognario, sono giunti sino al depuratore di Licola, mettendolo in crisi. L’impianto funziona correttamente, ma non è progettato per filtrare sostanze chimiche industriali, che non dovrebbero mai arrivare alla rete fognaria né al depuratore. La conseguenza diretta è stato il riversamento di materiale contaminato nel mare, causando danni ambientali ed economici per la comunità.

Umberto Mercurio, presidente di “Licola Mare Pulito”, ha dichiarato: “Finalmente si sta facendo luce su un problema che denunciamo da anni. Questo è solo l’inizio: servono interventi strutturali per garantire che tali crimini non si ripetano.” Mercurio sollecita Regione, Comune e Città Metropolitana di Napoli ad agire con urgenza per migliorare il monitoraggio degli scarichi e impedire che le sostanze chimiche industriali raggiungano il sistema fognario. La sua associazione è da tempo impegnata nella tutela del territorio, non solo attraverso denunce formali, ma anche con campagne di sensibilizzazione sui social, coinvolgendo cittadini e istituzioni per mantenere alta l’attenzione sull’emergenza ambientale.

Oltre al valore ambientale, questa zona ha un potenziale enorme dal punto di vista economico. Con adeguati interventi di tutela e riqualificazione, il litorale di Licola potrebbe diventare un punto di riferimento per il turismo sostenibile e l’economia blu, beneficiando non solo i locali ma tutto il Sud Italia. La valorizzazione del territorio, attraverso investimenti in infrastrutture, portualità e attività ricettive, potrebbe generare migliaia di posti di lavoro e attrarre investitori, rilanciando l’intero settore turistico del Mezzogiorno. Un mare pulito non è solo un diritto, ma una risorsa strategica per lo sviluppo economico.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x