NAPOLI – Sono bastate poche ore di pioggia per mettere in ginocchio Napoli.
Le forti raffiche di vento hanno provocato non pochi danni.
Alcune essenze arboree sono cadute in via Tasso e in via Scarlatti.
Si tratta per lo più di alberi e rami. Da tempo i cittadini del Vomero lamentano la mancata manutenzione del servizio parchi e giardini del Comune di Napoli.
Vigili del fuoco all’opera in alcune zone della periferia a causa di allagamenti.
I resti di un soppalco, forse una tettoia o una veranda volata da uno dei palazzi prospicienti, hanno completamente invaso di detriti pericolosi un tratto di via Pignasecca a Napoli, quartiere Montesanto, sede di un mercatino rionale molto frequentato: è uno degli effetti della bomba d’acqua abbattutasi a Napoli.
Per fortuna non si registrano feriti perché in quel momento, con la pioggia che batteva incessante, non c’era nessuno in strada.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri.
Gravi disagi anche a Salerno a causa di una tromba d’aria arrivata dal mare provocando sradicamento di alberi nel quartiere Torrione e ingenti danni nella zona orientale. Nel capoluogo campano alcuni platani hanno ceduto in via Scarlatti, nel quartiere Vomero, mentre un altro albero è caduto in via Tasso provocando non pochi disagi alla circolazione.
Tragedia sfiorata alla Pignasecca, dove una tettoia si è staccata da un palazzo abbattendosi sulle bancarelle del mercatino rionale.
Per fortuna in quel momento, a causa della pioggia incessante, nessuno si intratteneva in strada. Decine le di richieste di intervento ai vigili del fuoco. Dalla periferia nord del capoluogo, Scampia, Piscinola, Secondigliano, l’area da cui è arrivato il maggior numero di segnalazioni. Disagi anche sulla tangenziale.
La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato la vigente allerta meteo fino alle 6 di domenica mattina sull’intero territorio regionale.
Fino alle 6 di domani, sabato 26 settembre, il livello di criticità idrogeologica dovuto all’intensità dei temporali è di colore Arancione (ad eccezione per la zona 4, Alta Irpinia e Sannio per la quale vige il Giallo).
Dalle 6 di domani mattina e fino alla stessa ora di domenica 27 settembre il livello di allerta per l’intero territorio regionale diviene Giallo.
Da domani mattina, infatti, le precipitazioni diverranno sparse anche carattere di rovescio o isolato temporale, e andranno ad attenuarsi a partire dal pomeriggio. I venti saranno occidentali localmente forti con raffiche.
Il mare si presenterà agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
La Protezione civile ricorda agli enti competenti di mantenere attive tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni in atto e previsti fino alla mattina di domenica con riferimento ai fenomeni di dissesto idrogeologico e alla corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Si ricorda che saranno ancora possibili anche in assenza di precipitazioni, caduta massi in più punti del territorio e occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a causa degli effetti indotti dagli incendi boschivi verificatisi sul territorio regionale e per effetto della saturazione dei suoli dovuta alle piogge di queste ore.