24.6 C
Napoli

Mappatella Beach ripulita dai volontari armati di metal detector

-

Chi distrugge e chi costruisce; chi sporca e chi ripulisce. È la doppia faccia della società, è l’anima duplice di Napoli, dove si gioca ogni giorno una partita silenziosa tra inciviltà e senso civico. Un duello all’ultimo sangue.

 

Uno dei luoghi in cui questa contrapposizione si manifesta con maggiore evidenza è la spiaggia. Alla famigerata Mappatella Beach, alla Rotonda Diaz, il deputato di Alleanza Verdi–Sinistra Francesco Emilio Borrelli, accompagnato dal consigliere della Municipalità I Lorenzo Pascucci, ha effettuato un sopralluogo per monitorare la situazione. Qui, alcuni cittadini si impegnano a ripulire l’arenile, restituendogli dignità. Tra questi, spicca Rosanna, volontaria munita di metal detector, che rimuove dalla sabbia oggetti metallici pericolosi, come le linguette delle lattine, spesso abbandonate da chi tratta lo spazio pubblico come una discarica.

 

“La situazione nelle ultime ore è in miglioramento, sia per la pulizia che per le presenze, frutto anche del lavoro di sensibilizzazione che da anni portiamo avanti e dell’impegno del comune tramite il servizio risorsa mare. Rosanna ci ha colpiti profondamente: è un esempio straordinario di amore per l’ambiente e senso civico”- raccontano Borrelli e Pascucci- “Ci ha detto di aver raccolto tonnellate di tappi e placchette. Il suo impegno dimostra che anche il gesto di un singolo può fare la differenza. La tutela dei beni comuni è una responsabilità collettiva: servono gesti, ma anche una visione”.

 

“Nonostante questi segnali positivi”- proseguono i due esponenti dei Verdi- “siamo consapevoli che i problemi, palesatesi nelle ultime settimane,  torneranno: traffico in tilt, spiagge sovraffollate, furti, risse, sporcizia. Occorre quindi individuare nuovi spazi balneabili, per ragioni di sicurezza e per garantire a tutti il diritto di accesso al mare. In questo scenario si inserisce la decisione della Soprintendenza di bocciare il progetto presentato dal Comune di Napoli per la costruzione di una palafitta sulla scogliera di via Caracciolo: una struttura di 690 mq, dotata di rampa per disabili, pensata per accogliere oltre mille persone proposta dalla consigliera Flavia Sorrentino.”

 

“Una scelta discutibile, che ostacola un’iniziativa concreta a favore di cittadini e turisti”- sottolineano Borrelli e Pascucci-“ Capire che il panorama va tutelato è sacrosanto, ma chi oggi tutela davvero il lungomare, spesso ridotto a una discarica, in balìa di lidi improvvisati, strutture abusive e orde di incivili? Serve buon senso. Non si può solo e sempre dire no: è tempo di proporre, di costruire, di dare risposte. Perché un panorama, per essere davvero tutelato, deve anche poter essere vissuto in modo sicuro, regolamentato e dignitoso da tutti”.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x