11.3 C
Napoli

Movida, controlli interforze nel weekend a Napoli

-

NAPOLI – Ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli nelle aree della “movida”, gli agenti dei Commissariati San Ferdinando, Vomero e Bagnoli, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, i militari dell’Arma dei Carabinieri e della C.I.O.(Compagnia di Intervento Operativo), personale della Polizia Metropolitana e gli agenti della Polizia Locale del Comune di Napoli, con il supporto del Reparto Mobile di Bari, hanno effettuato controlli nei quartieri Chiaia, Vomero e Bagnoli.
Nel corso dell’attività gli agenti del Commissariato San Ferdinando in via Chiaia, vico Belledonne a Chiaia, piazza dei Martiri, corso Vittorio Emanuele, via Dei Mille, piazza San Pasquale a Chiaia, piazza Trieste e Trento, via Toledo e in via Bisignano hanno identificato 58 persone, di cui 8 con precedenti di polizia, e controllato 4 esercizi commerciali in via Bisignano, vico Belledonne a Chiaia e via Cavallerizza a Chiaia dove sono state contestate 6 violazioni dell’ordinanza sindacale, di cui tre per inosservanza relativa alla diffusione ad alto volume della musica e tre per inosservanza degli orari di chiusura; sono stati altresì sanzionati tre dipendenti di un locale in vico Belledonne poiché sprovvisti dei dispositivi di protezione individuale.
Gli operatori in via Vittorio Imbriani hanno denunciato un 31enne napoletano poiché sorpreso nuovamente ad esercitare l’attività di parcheggiatore abusivo e per inosservanza agli obblighi del DACUR (divieto di accesso alle aree urbane) cui è sottoposto, mentre, in via Carducci un uomo è stato sanzionato poiché sorpreso ad esercitare l’attività di parcheggiatore abusivo e, contestualmente, gli è stato notificato un ordine di allontanamento.
Infine, sono state contestate 30 violazioni del Codice della Strada per divieto di sosta, per guida senza casco protettivo e per mancata esibizione dei documenti di circolazione e rimossi 7 veicoli in divieto di sosta.
Gli agenti del Commissariato Vomero hanno effettuato controlli in piazza Vanvitelli, piazza Medaglie D’Oro, piazza Fuga, San Martino, via Aniello Falcone, via Luca Giordano, via Bernini, via Cilea e via Alessandro Scarlatti.
Nel corso del servizio hanno identificato 209 persone, di cui 11 con precedenti di polizia, controllato 5 esercizi commerciali e, con il supporto di personale della Polizia Locale, rimosso 11 veicoli per sosta vietata in via Cilea e contestato 11 violazioni del Codice della Strada.
Gli operatori in via Tino di Camaino hanno controllato un giovane che, dagli accertamenti effettuati, doveva trovarsi in isolamento domiciliare poiché positivo al Covid-19 dallo scorso 11 marzo. Per tale motivo l’uomo, un 23enne napoletano con precedenti di polizia, è stato denunciato per violazione dell’isolamento obbligatorio per positività al Covid-19 ed invitato a raggiungere la propria abitazione al fine di ripristinare il periodo di isolamento.
Infine, gli agenti del Commissariato Bagnoli in via Coroglio, via Cattolica, via Nisida, via Bagnoli, via Caio Duilio, viale della Liberazione e in piazza Bagnoli hanno identificato 12 persone.

La Polizia Municipale durante il fine settimana ha controllato 23 attività commerciali ed ha verbalizzato 3 attività nella zona di Chiaia in Vicoletto Belledonne per l’emissione di musica all’esterno dei locali dopo la mezzanotte ed il mancato rispetto dell’orario di chiusura.

Venivano poi effettuati controlli in pattugliamento fino all’ alba per verificare che nessuna attività riaprisse prima delle ore 05,00, come previsto in Ordinanza.

I controlli di polizia amministrativa si sono concentrati sul trasporto pubblico non di linea al fine di contrastare l’abusivismo in questo settore. Nella zona dell’Aeroporto di Capodichino veniva sorpreso un taxi privo di assicurazione e revisione allo stesso oltre alle sanzioni veniva ritirata la licenza, n. 1 taxi di altro Comune e n. 2 taxi con licenza rilasciata dal Comune di Napoli venivano sanzionati per omessa revisione del veicolo. In zona ospedaliera, presso il Policlinico veniva accertato che n. 1 taxi del Comune di Portici esercitava l’attività fuori dal territorio autorizzato, lo stesso veniva sanzionato e segnalato all’Amministrazione competente. Presso la Stazione Centrale di Piazza Garibaldi venivano sanzionati 2 tassisti per omessa revisione periodica, veniva inoltre individuato un abusivo che con il proprio veicolo trasportava turisti al Centro Storico allo stesso veniva ritirata la carta di circolazione per la sospensione dalla circolazione oltre alla sanzione prevista dal Codice della Strada. In Piazza Dante veniva ritirata una licenza per aver omesso la vidimazione periodica stabilita dal Regolamento Comunale.

Sono stati effettuati inoltre 99 controlli per la normativa anti-covid rivolti anche ai titolari e ai clienti delle attività imprenditoriali.

Sul fronte delle verifiche al Codice della Strada sono stati effettuati n. 54 controlli ed elevati 4 verbali nelle zone di maggiore attrazione della movida cittadina.

Una mazza da baseball bordeaux, lucida, di alluminio. Non è quella utilizzata da un professionista in un “diamante” di gioco ma un’arma che un 23enne di Poggioreale teneva in grembo, passeggero di uno scooter guidato da un amico coetaneo.
Percorrevano via san Biagio dei librai e i Carabinieri della compagnia Centro, impegnati in un servizio di controllo del territorio, li hanno osservati prima sbalorditi e poi allarmati. Li hanno fermati e gli hanno sequestrato la mazza. Per il battitore in erba una denuncia per porto abusivo di arma, per il conducente una per guida senza patente perché mai conseguita.
Denunciato anche un senegalese di 33 anni per furto aggravato. In piazza Bellini ha sfilato dalle tasche il telefono ad una donna. Questa se n’è accorta e insieme ad alcuni passanti l’ha inseguito recuperando anche il telefono. Ha poi chiamato il 112 e fornito una descrizione del ladro. I carabinieri intervenuti non ci hanno messo molto e tra la folla della piazza lo hanno individuato, identificato e denunciato.
Durante il servizio, votato al controllo delle aree più affollate della movida del centro città , sono state identificate 111 persone e ispezionati 40 veicoli. Numerose le sanzioni al cds.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x