Possibili temporali improvvisi e repentini anche con grandinate, fulmini e raffiche di vento
L’evoluzione della perturbazione in atto sul territorio regionale mostra ancora una forte instabilità meteorologica che potrebbe determinare, anche nella giornata di oggi, temporali intensi sebbene fortemente localizzati.
Il centro Funzionale della Regione, sulla base dell’analisi di modelli matematici, ha valutato una possibile criticità idrogeologica di livello Giallo per tutta la Campania e ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo valido dalle 14 alle 21 di oggi, 1° giugno.
Come già evidenziato nei giorni scorsi, la presenza della instabilità atmosferica anche derivante dai cambiamenti climatici rende possibili precipitazioni improvvise, con evoluzione rapida ma di particolare consistenza anche con la presenza di grandine, fulmini, raffiche di vento.
Pertanto, si evidenzia ancora un possibile rischio idrogeologico per temporali con allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi o fenomeni franosi in territori fragili. A causa delle caratteristiche di tale perturbazione va prestata attenzione anche al rischio derivante dalle grandinate di danni alle coperture e al rischio di danni alle strutture provvisorie oltre che alla caduta di rami o alberi derivanti dalle raffiche di vento. Si raccomanda la massima attenzione, anche in assenza di precipitazioni, per un rischio residuo nelle zone interessate dalle precipitazioni dei giorni scorsi.
Si ricorda ai Comuni la necessaria attivazione dei COC (Centri Operativi Comunali) e delle misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, anche in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Verificare altresì la corretta ricezione dei messaggi da parte della Sala Operativa regionale.
Questa mattina è stato diramato dalla regione Campania il bollettino di stato di allerta gialla meteo-idrogeologica per temporali dalle ore 14:00 di oggi giovedì 01 giugno fino alle ore 21:00 di oggi giovedì 01 giugno 2023.
per tutta la durata dell’allerta gli abitanti della zona b – via monte della misericordia- devono rimuovere i veicoli dalla strada ed evitare durante la pioggia l’utilizzo di scantinati e dei piani bassi.
gli abitanti della zona c – durante la pioggia devono evitare gli spostamenti e l’utilizzo di scantinati e dei piani bassi
gli abitanti della zona a4 e della zona d, solo in caso di superamento della soglia di pericolo registrato dal presidio territoriale, saranno informati ed accompagnati presso le strutture alberghiere individuate dal comune per ciascun nucleo familiare, oppure, se preferiscono, possono trovare una sistemazione alloggiativa in via autonoma.
e’ disponibile il numero verde 800850114 per ottenere ulteriori informazioni.
la mappa con la perimetrazione delle aree e l’elenco delle strade ricadenti nella zona a4, b (via monte della misericordia) e nella zona d sono pubblicati sul sito del comune di casamicciola terme www.comune.casamicciolaterme.na.it nella sezione “ emergenza alluvionale”.
inoltre: si avvisa e invita tutta la cittadinanza
– di evitare le zone esposte, guadagnando una posizione riparata rispetto al possibile distacco di oggetti esposti o sospesi e alla conseguente caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri, come un vaso o una tegola;
– di prestare attenzione alle zone depresse, ai luoghi della rete stradale prossimi ad impluvi, canali e corsi d’acqua soggetti ad esondazione;
– di prestare attenzione a tutte le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti (pali della pubblica illuminazione, strutture provvisorie, gazebo, ecc.);
– di evitare con particolare attenzione le aree verdi e le strade alberate per la possibile caduta di rami o alberi.
– di prestare attenzione ai mezzi in navigazione, con particolare riguardo alla nautica da diporto e lungo le coste e le marine esposte al moto ondoso;
– di evitare la balneazione e l’uso delle imbarcazioni e assicurare preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali.