11.3 C
Napoli

160 flautisti provenienti da ogni parte di Italia a Santa Chiara

-

NAPOLI – Domenica 8 Dicembre alle 16:30 nella splendida cornice del monastero francescano di Santa Chiara di Napoli, si segnerà un punto significativo della storia musicale italiana: 160 flautisti provenienti da ogni parte d’Italia (con due camei anche da Varsavia e Norimberga), segneranno il record Europeo numerico per una Orchestra di Flauti con Direttore, eseguendo un repertorio natalizio vincitore nel 2023 del bando “Altri Natali” promosso dal Comune di Napoli.

Percorrendo infatti il programma “Altri Flauti per Altri Natali”, l’Orchestra Falaut seguirà il filo rosso dei compositori classici che si sono occupati del Natale nelle loro composizioni, proponendo al pubblico anche classici natalizi europei, ed inserendo tra gli uni e gli altri standard dell’emisfero australe, caratterizzati da una ballabilità solare cui siamo completamente disabituati, nella nostra concezione del Natale freddo e pieno di neve.

L’ensemble che va ad eseguire il tutto è la Falaut Flute Orchestra, nata 4 anni fa dalla collaborazione del Maestro Paolo Totti con l’Associazione AFI (Associazione Flautisti Italiani), che proprio nel 2024 ha vinto il I premio nazionale Art Bonus per la cultura indetto dal Ministero per i beni ambientali e la cultura, con 18000 voti da tutto il mondo, sbaragliando anche blasonati Teatri come il Regio di Parma.

Tale Orchestra, in questa occasione si apre al progetto FalauTogether, che vede la partecipazione anche di studenti da ogni parte d’Italia, di flautisti non professionisti di ogni età, di amatori dello strumento provenienti dalle bande musicali di paese, in un’ottica inclusiva che segna un unicum nella storia del flauto e della Musica in Europa.
La Scuola a Indirizzo Musicale Andrea Argoli di Tagliacozzo ha accolto l’invito del Presidente AFI Falaut Salvatore Lombardi, e ha coordinato anche tutta una serie di prove musicali per l’evento dedicate ai ragazzi più giovani ed inesperti provenienti da ben 10 scuole da ogni parte d’Italia (Giugliano di Napoli, Ovada, Pontecagnano, Roma, Eboli, Melito, Rossano Veneto, Falze, Ascea Marina, Montella ed Ischia) che a cadenza alternata e bisettimanale hanno potuto provare con il maestro Totti lo studio delle partiture porzionato ed adattato anche ai musici meno esperti.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x