19.4 C
Napoli

Al via gli Audition Days di Creative: Festival Metropolitano delle Culture Giovanili con Giovanni Block e Lucariello

-

Per due giorni, la città metropolitana di Napoli sarà il centro nevralgico della musica emergente, con gli Audition Daysdi Creative – Festival Metropolitano delle Culture Giovanili, un’iniziativa che promuove la creatività giovanile come strumento di valorizzazione della cultura e della musica del territorio campano.

Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, oltre 30 talenti emergenti, selezionati tra gli studenti dei laboratori musicali Canzone D’Autore a cura di Giovanni Block e Urban Music a cura di Lucariello, avranno la possibilità di sottoporre agli operatori del settore musicale e discografico il proprio progetto artistico.

FIMI Federazione Industria Musicale Italiana parteciperà in modo diretto alle attività di selezione musicale, inviando una corposa squadra di A&R delle proprie aziende associate (Sony Music, Universal Music, Warner Music, BMG e Believe) per la commissione, arricchita inoltra dalla presenza di un membro del direttivo del Club Tenco e da importanti realtà musicali del territorio: Claudio Poggi in rappresentanza di Marechiaro Edizioni e Nando Misuraca per Suono Libero. Anche MEI – Meeting Etichette Indipendenti supporta il progetto Creative riservando delle vetrine di visibilità a Faenza, nell’evento italiano dedicato alla musica indipendente.

I due percorsi di formazione musicale, entrambi orientati nei rispettivi ambiti, alla produzione di materiale originale e allo sviluppo dell’identità artistica.
sono attivi dallo scorso gennaio e hanno aiutato i partecipanti a sviluppare abilità tecniche, espressive e musicali. Un laboratorio di creatività dove sperimentare ed affinare il talento, per guidare i giovani artisti emergenti verso il professionismo musicale.

Le audizioni rappresentano un prezioso spazio di visibilità e di supporto per giovani artisti desiderosi di far emergere il proprio talento e di condividere la propria passione

La città metropolitana di Napoli si conferma dunque come un crogiuolo di talento e creatività, pronta a celebrare e sostenere i nuovi talenti che contribuiscono a arricchire il panorama musicale locale e nazionale.

Creative progetto che valorizza la creatività come un motore di cambiamento e di crescita culturale per il territorio napoletano, promuovendo l’arte e il talento come strumenti di contrasto al disagio sociale.

Coordinato dal prof. Lello Savonardo, Consulente del Sindaco della Città Metropolitana per le Politiche Culturali Giovanili, e con la produzione esecutiva di Daniela Bozza, con una lunga storia professionale nei media, Creative è promosso dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Fondazione Teatro San Carlo, in collaborazione con l’Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Officine San Carlo. L’iniziativa gode inoltre del sostegno di numerose istituzioni e organizzazioni, tra cui ABANA – Accademia di Belle Arti di Napoli, Audiovisual Napoli Hub, BeQuiet, Infiniti Mondi – Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli, Club Tenco – Premio Tenco, Confindustria Radio Televisioni, Film Commission Regione Campania, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, Altra Napoli EF, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, e SPICI Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione.

.

Sanità Music Studio, situato nella storica Basilica di San Severo Fuori Le Mura, è stato inaugurato nel 2012 come Apogeo Records. Ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio, collaborando al più ampio programma di rigenerazione urbana e culturale del Rione Sanità di Napoli, un quartiere oggi tra i più rinomati ed effervescenti laboratori sociali d’Europa.

Creative è promosso dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Fondazione Teatro San Carlo, in collaborazione con l’Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Officine San Carlo. L’iniziativa gode inoltre del sostegno di numerose istituzioni e organizzazioni, tra cui ABANA – Accademia di Belle Arti di Napoli, Audiovisual Napoli Hub, BeQuiet, Infiniti Mondi – Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli, Club Tenco – Premio Tenco, Confindustria Radio Televisioni, Film Commission Regione Campania, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, Altra Napoli EF, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, e SPICI Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x