9.1 C
Napoli

Associazione Santa Chiara Orchestra presenta “Le voci di Jubal”

-

NAPOLI – Accordare la musica popolare con il canto gregoriano, gli Inni sacri con i canti a figliola dedicati alla Madonna (cosiddetti Liturgici), le liriche Bizantine con le “Cantilene” Ebraiche. Torna Le voci di Jubal, la mini-rassegna natalizia di 3 concerti e 3 laboratori nei giorni dell’8 – 10 e 22 dicembre 2023, a cura dell’Associazione Santa Chiara Orchestra, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito della seconda edizione del progetto “Altri Natali”.

Jubal è innanzitutto Suono Universale, rivendicazione della necessità di utilizzare le tradizioni musicali del Sud del Mondo per unire i popoli. I testi antichi di musica rimandano l’origine della musica a Jubal, personaggio biblico, sesto discendente di Caino che fu il padre di tutti i suonatori di cetra e di flauto. La II edizione della rassegna mira a rappresentare una cerniera tra due diverse concezioni della vita e dell’universo, creando un ideale collegamento tra le due sponde del Mediterraneo. “Le Voci di Jubal”, con il racconto musicale della sofferenza, della gioia e della vita di chi vive o ha vissuto “Altrove”, del “viaggio” della Vergine Maria (“A Maria”, primo spettacolo), della speranza di “Sole Nascente” (secondo spettacolo) e della poesia dei personaggi de “La Cantata dei Pastori” (terzo spettacolo) è un progetto che si propone di promuovere la cultura “Altra” come risorsa, e la Musica come “Cultura dell’integrazione” oltre che come interazione tra Popoli.

Il programma prevede, venerdì 8 dicembre 2023 nella Chiesa di San Vitale Martire

(Piazza San Vitale) alle 18.30 – Laboratorio Lu cunto do’ presepe – L’arte del racconto Percorso formativo sulla storia del presepe napoletano e l’arte del racconto. A seguire alle 19.30 – il concerto “Sole Nascente” con la direzione musicale del maestro Vincenzo Amato. Con Monica Assante di Tatisso e Antonella Maisto, accompagnate dalla Santa Chiara Orchestra.

Domenica 10 dicembre 2023 presso la Chiesa di Santa Maria Desolata (via Maiuri 8) alle 18.30 – Laboratorio Lu cunto do’ presepe – L’arte del racconto Percorso formativo sulla storia del presepe napoletano e l’arte del racconto e alle 19.30 in scena “A Maria. Quando il cielo baciò la terra nacque Maria”, liberamente ispirato a “In nome della madre”, di Erri De Luca, protagonista Elisabetta D’Acunzo con Aniello Palomba, Peppe di Colandrea, Davide Costagliola, i solisti della Santa Chiara

Orchestra. La rassegna si concluderà venerdì 22 dicembre 2023 alle Chiesa di Santa Maria Desolata (via Maiuri 8) dove dopo il Laboratorio Lu cunto do’ presepe – L’arte del racconto Percorso formativo sulla storia del presepe napoletano e l’arte del racconto, alle 19.30 ci sarà La Cantata dei Pastori in forma concerto. Scritto e diretto da Carlo Faiello. Con Giovanni Mauriello, Matteo Mauriello, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo & Orchestra Santa Chiara.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x