NAPOLI – Serata di premiazioni il 17 dicembre della 15a edizione concorso cinematografico internazionale ideata da i Ken Onlus e co finanziata dalla Regione Campania Film Commission Campania e patrocinata dal Comune di Napoli, Città di Caserta, Città di Salerno, Città di Portici con il Contributo di CFCC – ARCC
Dopo una settimana di proiezioni, incontri e workshop, arriva il momento del gran gala di premiazione per la 15esima edizione di OMOVIES International LGBTQ Film Festival, concorso internazionale di cinema omosessuale, transgender e questioning promosso dall’Associazione i Ken Onlus con la direzione artistica di Carlo Cremona, che si terrà il 17 dicembre alle ore 20:30 alla Fondazione Made in Cloister (Piazza Enrico de Nicola, 48), ad ingresso gratuito.
A condurre la serata finale sarà Priscilla (personaggio drag interpretato da Mariano Gallo), conduttrice di sempre del festival e volto noto della tv come presentatrice di “Drag Race Italia”. Sul palco interverrà tra gli altri anche Vladimir Luxuria, nominata quest’anno per acclamazione dello staff “Estrella del Sud”.
Durante l’evento verranno svelati i vincitori tra le 68 opere selezionate divise in lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, tutte disponibili il 18 dicembre nella Cinema Room del portale www.omovies.it.
Una academy internazionale assegnerà i premi alle migliori opere, realizzati dall’artista e scultore Pasquale Manzo, e verrà assegnato anche il premio speciale “Vincenzo Ruggiero” per giovani artisti under 25, istituito nel 2017 in memoria del ragazzo col sogno della recitazione.
Inoltre, spazio anche alla premiazione della Queen seconda edizione di Miss Drag – Italy Queen of Cinema, primo concorso delle drag queen dedicato alle dive del cinema, vinto lo scorso anno da Kimberly Luxury, e presentato dalla showgirl Laura Matrone, unica donna transessuale ad aver presentato una tappa di Miss Italia e accompagnata dalla Legend delle Ball Meneghine Ken Jii Ben Jii.
L’edizione 2022 di OMOVIES Film Festival e co finanziata dalla Regione Campania Film Commission Campania e patrocinata dal Comune di Napoli, Città di Caserta, Città di Salerno, Città di Portici con il Contributo di CFCC – ARCC .