18.7 C
Napoli

Al via Marigliano In Jazz Festival XI Edizione

-

MARIGLIANO- Per l’undicesima edizione del Margliano In Jazz Festival si ripropone la formula che, negli anni, ne ha fatto l’appuntamento estivo tanto atteso dagli appassionati del genere, e non solo: il programma artistico, infatti, riassume le peculiarità del jazz, cercando di rispettare la tradizione del linguaggio musicale afroamericano e di proporre, al contempo, tendenze e contaminazioni contemporanee.

Viene confermata, tra l’altro, la dimensione “itinerante” della kermesse, che sarà così dislocata tra i luoghi-simbolo della storia e della cultura mariglianese: la Piazza del Municipio, sul Corso Umberto, con il suo elegante palazzo municipale ottocentesco; il Chiostro del Convento dei Frati Minori Francescani di S. Vito, gioiello rinascimentale; e l’imponente Castello Ducale, simbolo di prestigio della città medievale. Ad aprire il festival, il 14 luglio nell’ultima location sopra indicata, sarà il sassofonista e rapper inglese Soweto Kinch: esponente di spicco del jazz europeo, il talento britannico proporrà la sua visione artistica, moderna quanto sofisticata, che tiene conto e dei linguaggi musicali contemporanei, e delle caratteristiche sociali del mondo in cui viviamo. Il 15 luglio al Convento di San Vito, invece, sarà la volta del trio capitanato dal finlandese Alexi Tuomarila, ennesimo epigono della consolidata tradizione jazz scandinava: il suo pianismo raffinato sposa le peculiarità afroamericane con la sensibilità nordica, nota per il suo approccio più etereo e meditativo. Si chiude, dunque, il 16 luglio in Piazza Municipio con una produzione originale, la Marigliano in Jazz Big Band: di recentissima formazione, seppure ispirato al primo esperimento del 2012, il collettivo di 20 musicisti abbraccia giovani generazioni campane, oltre ad includere insegnanti del conservatorio di San Pietro a Majella. Come da rito, infine, dopo ogni concerto, non mancheranno le jam session, aperte anche ai non professionisti, che si svolgeranno nei locali limitrofi. Ingresso gratuito.

L’anno scorso Marigliano in Jazz celebrava la sua decima edizione – hanno dichiarato i componenti dell’associazione Skidoo –. Da organizzatori dobbiamo confessare di non esserci quasi accorti di tutti gli anni passati a ideare e realizzare questa manifestazione; abbiamo ragionato ogni volta cercando di dare alla città il meglio che potessimo e, senza accorgercene, abbiamo visto crescere questa ‘creatura’, fino a farla diventare l’appuntamento irrinunciabile e ormai pieno di fascino che, lo ammettiamo con una punta di orgoglio, è diventata. In un mondo caratterizzato da fenomeni effimeri, mode passeggere che si dissolvono in un battito di ciglia, aver cavalcato indenni un intero decennio ci ha fatto comprendere come l’aver puntato sulla qualità sia stata la scelta vincente. Non tanto, o meglio non soltanto, in relazione alla salute e alla portata della rassegna (per la quale il merito va, innanzitutto, al Comune di Marigliano che mai, sotto qualsiasi colore politico, ci ha fatto mancare il suo indispensabile sostegno), quanto al consenso crescente che essa ha acquisito, mostrandoci così l’interesse e la ricettività del pubblico campano.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x