NAPOLI – Si chiama “Uànema – Festa degli altri vivi” la rassegna promossa dal Comune di Napoli dal 29 ottobre al 2 novembre che sarà interamente dedicata al culto delle anime del Purgatorio e ai luoghi della città che ne conservano la memoria. La conferenza stampa a Palazzo cavalcanti alla presenza dell’assessore al turismo Teresa Armato.
La manifestazione racconterà il culto delle anime pezzentelle, richiamando il legame tra morti e vivi che lo caratterizza con iniziative che tracceranno una simbolica corrispondenza tra la città di sotto e la città di sopra”. Una serie di aperture straordinarie consentirà, infatti, di visitare alcuni degli ipogei in cui il rito ha preso forma nel corso dei secoli: tra questi, quelli delle chiese di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, di S. Luciella ai Librai, di San Giovanni Maggiore, di S. Anna dei Lombardi e dei SS. Cosma e Damiano a Secondigliano e quello del complesso museale dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini. Ma anche i Cristallini, la Necropoli Ellenistica di Neapolis e le catacombe di S. Gennaro come racconta Francesca Amirante, storica dell’arte.
come mai non sono pubblicizzati il comitero acattolico di santa Maria della fede ed il cimitero delle
366 fosse?