NAPOLI – Sabato 11 e Domenica 12 giugno continua al Parco archeologico ambientale del Pausilypon la rassegna stabile di musica e teatro Pausilypon Suggestioni all’Imbrunire, raffinato incontro tra natura, archeologia, musica e teatro.Sabato sera alle 18 il duo Gatos do Mar presenta il Concerto Arpa e voce con Annalisa Madonna e Gianluca Rovinello: un duo eclettico, nato per caso nel 2012, unito dall’amore per la saudade brasiliana e il blues.
Il canto unico e inconfondibile di Annalisa Madonna, ex voce dei VoxPopuli e dei Kantango, è accompagnato dal suono lieve dell’arpa di Gianluca Rovinello: il loro è un viaggio iniziato ascoltando il richiamo del mare e che ha attraversato l’oceano tra jazz e folk, bossanova e fado.Domenica 12 giugno la scena passa al teatro con il De bello civili di e con Adriana Follieri: un lavoro sui luoghi e sugli uomini, sull’essere naturale e sull’essere snaturato, sulla battaglia invisibile dell’uomo nel cosmo. È un progetto di ricerca teatrale site-specific in incontro creativo con i diversi luoghi in cui viene allestito, sottolineando il carattere profondo del luogo in mutamento estetico, relazionale, politico, naturalistico: l’obiettivo è entrare attraverso l’opera d’arte in un vitale dialogo critico, evolutivo e creativo con le città e gli abitanti. In scena Hugo Fonti, Fiorenzo Madonna, Valerio Pietrovita con il Coro costituito da: Giulia Amodio, Teresa Battista, Francesca Capasso, Marilou Cavaliere, Alessandro Cuozzo, Iole D’Antonio, Federica Di Gianni, Emanuele Di Mauro, Angela Fabiano, Cynthia Fiumanò, Valeria Masiello, Daniela Montella, Massimo Renzetti, Antonio Testa, Davide Scognamiglio.La rassegna, ideata e curata dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus d’intesa con la Soprintendenza Archeologia della Campania e con il sostegno del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo, prosegue fino al 26 giugno, con la direzione artistica di Stefano Scognamiglio e Francesco Capriello.Gli spettacoli non utilizzano allestimenti scenici, elettronici ed infrastrutturali che possano alterare il fascino naturale del sito archeologico.Ad accogliere i partecipanti un rinfresco offerto da Alma Flegrea e in abbinamento le produzioni enologiche di cantine campane selezionate dall’Associazione Ager Campanus: sabato in degustazione i vini di Nativ soc. agricola di Paternopoli (Av) e domencia i vini di Ca’stelle di Castelvenere (Bn).