NAPOLI – Tornano le “Fiabe d’Autunno” all’Orto Botanico di Napoli, in scena, da sabato 17 settembre 2016, per tutti i week end fino a domenica 20 novembre, nel prezioso giardino napoletano di via Foria.Ventunesimo anno di programmazione per la rassegna ideata e proposta dall’Associazione I Teatrini e dall’Università degli Studi Federico II e realizzata con la collaborazione del Mibact, della Regione Campania e del Comune di Napoli. Affascinanti percorsi teatrali tra fiaba e natura che iniziano con Il popolo del bosco, scritto e diretto da Giovanna Facciolo, con Monica Costigliola, Renata Wrobel, Alessandro Esposito
(maschere, figure e costumi di Bruno e Rosellina Leone) in scena sabato 17 e domenica 18 settembre (ore 11). A seguire, la rassegna prosegue con lo spettacolo Come Alice… dalla fiaba di Lewis Carroll, in scena sabato 24 e domenica 25 settembre (ore11, repliche l’1 ed il 2 ottobre) con Adele Amato de Serpis, Cristina Messere, Rosa Rongone, Monica Costigliola, maschere, figure e costumi di Rosellina Leone. Una programmazione che offre titoli amati, selezionati tra i capolavori della letteratura universale per l’infanzia e la gioventù, e restituiti al pubblico attraverso particolari allestimenti itineranti ed interattivi ideati e costruiti per gli incantevoli spazi dell’Orto napoletano. Dopo Alice, sarà la volta di Un brutto anatroccolo (sabato 8 e domenica 9 ottobre, ore 11) ed ancora poi Con le ali di Peter da James M. Barrie (sabato 15 e domenica 16 ottobre, ore 11), Nel regno di Oz dal romanzo di Lyman Frank Baum (22 e 23 ottobre, ore 11), Artù e Merlino (sabato 29 e domenica 30 ottobre, ore 11, repliche anche il 5,6 12 e 13 novembre), per finire, il 19 e 20 22 novembre, con le Storie di Alberi e Bambini e le tante attività spettacoli in programma per “La festa dell’albero”.“In oltre venti anni di attività – sottolineano Giovanna Facciolo e Luigi Marsano, rispettivamente direttori artistico ed organizzativo de I Teatrini – abbiamo costruito una programmazione stabile dedicata all’Orto Botanico di Napoli, uno dei monumenti più singolari e preziosi che la città di Napoli può ascrivere al suo inestimabile patrimonio architettonico e paesaggistico. Ogni spettacolo presentato è nato ed è stato realizzato pensando a questo luogo come ad uno dei principali protagonisti del nostro lavoro, ed ancor più immaginandone un ruolo attivo che potesse porlo in relazione immediata con le decine di migliaia di piccoli spettatori che fin qui hanno preso parte alle nostre attività. Le fiabe all’Orto Botanico sono così divenute appuntamento atteso ed imprescindibile delle diverse stagioni, autunno e primavera, per migliaia di persone, adulti e bambini, che qui hanno ritrovato e ritrovano, a contatto diretto con la natura, momenti di gioco e di studio entrando in relazione attiva con tanti capolavori della letteratura mondiale per l’infanzia e la gioventù. Pinocchio, Alice, Peter Pan, Artù e Merlino, solo per citarne qualcuno , qui hanno un volto e una voce e tante cose da insegnare oltre le pagine dei volumi che ne hanno consegnato le loro gesta alla Storia. Dopo tanti anni, questo nostro lavoro, che si deve alla fattiva collaborazione tra attori e tecnici de I Teatrini con i responsabili dell’Orto Botanico di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” , potrebbe definirsi esso stesso una fiaba con un “lieto fine” finora ben documentato nei fatti e negli esiti”. Biglietto: euro 7, unico per adulti e bambini; info e prenotazioni tel. 0810330619 (ore 9,30 – 17) www.iteatrini.it
Calendario
I Teatrini
con Regione Campania, Comune di Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
e con La Scena Sensibile 2016
TEATRO ALL’ORTO BOTANICO CON TUTTA LA FAMIGLIA 2016
XXI edizione / autunno / sabato e domenica, ore 11,00
sabato 17 e domenica 18 settembre, ore 11
sabato 24 e domenica 25 settembre, ore 11
sabato 1 e domenica 2 ottobre, ore 11
sabato 8 e domenica 9 ottobre, ore 11
sabato 15 e domenica 16 ottobre, ore 11
sabato 22 e domenica 23 ottobre, ore 11
sabato 29 e domenica 30 ottobre, ore 11
sabato 5 e domenica 6 novembre, ore 11
sabato 12 e domenica 13 novembre, ore 11
sabato 19 e domenica 20 novembre, ore 11
info e prenotazioni: 081 0330619 (ore 9,30 – 17)
BIGLIETTO D’INGRESSO: euro 7,00
la prenotazione è obbligatoria
. Tutti gli spettacoli sono itineranti e riservati a max 80 spettatori. Per il calendario delle recite scolastiche: info@iteatrini.it / tel. 081 0330619
L’ORTO BOTANICO DI NAPOLI
L’Orto Botanico di Napoli. Quello di Napoli è uno dei maggiori orti botanici europei per importanza delle collezioni e per numero di specie coltivate, fondato come istituto autonomo (‘Real giardino delle piante’) a finalità scientifiche, educative e tecniche con decreto del 1807 firmato da Giuseppe Bonaparte. Due successivi decreti (1810 e 1812), a firma rispettivamente di Gioacchino Murat e Carolina, precisarono la grandiosità degli impianti. Nell’Orto Botanico di Napoli sono coltivate, all’esterno o in ambienti condizionati, migliaia di specie erbacee, arbustive e arboree appartenenti a numerose famiglie vegetali provenienti dalle diverse parti del mondo, anche per il favore del clima mite nel quale sopravvivono anche specie di ambienti subtropicali.