26.8 C
Napoli

La Campania al Farnborough International Airshow (VIDEO)

-

LONDRA – Dal ieri 22 e fino al 26 luglio il Farnborough International Airshow ha riaperto le sue porte, accogliendo i principali protagonisti dell’industria aerospaziale e della difesa di tutto il mondo. La manifestazione inglese, insieme al salone aeronautico di Le Bourget (Parigi), rappresenta la più importante rassegna internazionale del settore, che li riunisce ogni due anni in Inghilterra, il tutto in alternanza con Parigi. Presso l’aeroporto dell’omonima località, si riuniscono le principali industrie aerospaziali a livello mondiale dal 1948.

Quella in corso è la 53° edizione del salone espositivo, ed in questi giorni sta raggruppando 1.262 partecipanti provenienti da 44 Paesi, con 27 padiglioni Paese, 1.629 media accreditati, più di 74.800 visitatori attesi da 102 Paesi, e 250 delegazioni ufficiali civili, militari e spazio, con una stima di ordini pari a 50.8 miliardi di dollari. Questa manifestazione rappresenta per le imprese e per i territori caratterizzati da una forte specializzazione aerospaziale una importante occasione per far conoscere le proprie competenze e prodotti agli addetti ai lavori e ai big players mondiali del settore, per favorire l’inserimento delle PMI nelle filiere dei sub-fornitori, nonché per far conoscere le ultime novità di settore e le proposte dalla ricerca tecnologica applicata, destinate principalmente ad equipaggiare i più moderni aeromobili, oltre che rappresentare la più importante occasione per conoscere altre imprese di tutto il mondo e favorire la costituzione di relazioni e di reti di imprese.

La Regione Campania, attraverso il supporto alla partecipazione all’evento, nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, intende promuovere e divulgare le competenze dei consorzi e delle PMI operanti nel settore aerospaziale campano, rafforzare i relativi processi produttivi attraverso la valorizzazione dell’intera filiera del processo di R&I, favorire la creazione di progetti o reti di cooperazione interregionale, transfrontaliera o transnazionale e rappresentare un punto di riferimento e assistenza per tutte le imprese campane presenti all’evento. Presso lo stand della Regione Campania, sarà possibile incontrare il meglio che può offrire l’industria aerospaziale regionale.

27 aziende selezionate, che stanno esponendo, distribuendo materiale promozionale di pertinenza (brochure, cataloghi ed altro materiale di piccole dimensioni) e facendo conoscere i loro prodotti, le loro immense capacità, il tutto in uno spazio comune. «Partecipare al Farnborough è una scelta obbligata per essere presenti nel internazionale, ed esserlo sotto l’ala protettiva della Regione Campania è una scelta strategica», ha dichiarato l’arch. Davide Napolitano rappresentante di CTM srl, con plant in Acerra, Capua e Brindisi, che ha continuato «Il settore aerospaziale in Campania sta registrando una buona crescita in questi primi sei mesi del 2024, confermando il suo ruolo trainante per l’economia regionale». L’azienda che rappresenta al FAI sta presentando tutto il suo know how, ed alcuni suoi prodotti, tra cui una serie di droni che possono avere varie soluzioni d’uso.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x