NAPOLI – Un decalogo per favorire la fase di ripresa post lockdown delle imprese: lo ha proposto il Presidente di Piccola Industria Confindustria Campania Pasquale Lampugnale nel corso del dibattito “Credito e imprese nell’era post Covid”, svoltosi all’Unione Industriali Napoli con una folta platea di imprenditori, professionisti, docenti universitari ed esponenti del mondo del credito collegati online.

Al dibattito, il primo di un ciclo di incontri promosso da Piccola Industria di Confindustria Campania e dedicato alle priorità per le imprese in questa fase di ripresa, hanno partecipato in qualità di relatori Pasquale Lampugnale (Presidente PI Confindustria Campania), Anna Del Sorbo (vicepresidente Piccola industria Confindustria Campania con delega a Credito e Finanza), Fabiano Schivardi (Economista, Professore di Economia e Prorettore alla Ricerca all’Università Luiss), Francesca Brunori (direttore generale dell’Area Credito e Finanza di Confindustria), Giuseppe Nargi (direttore regionale Campania Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo) e Felice Delle Femine (direttore generale Banca di Credito Popolare). Ha moderato i lavori il giornalista economico Enzo Agliardi.

“La pandemia – ha spiegato Lampugnale nel suo intervento – ha messo in seria difficoltà il nostro sistema produttivo e rischia di aumentare ulteriormente i divari tra le imprese e tra i settori. E’ nostro compito, dunque, lavorare per sostenere il debito buono e le imprese che hanno un business sano, anche se messo in difficoltà dal Covid. C’è una grande collaborazione con il sistema bancario, e questo è importante perché come ha detto più volte il premier Mario Draghi ‘La ripresa c’è ma per crescere dobbiamo essere uniti’. Ecco perché – afferma Lampugnale – andrebbero attivate a mio parere alcune misure, una sorta di decalogo, che potrebbero favorire questa fase di ripresa”. Più in dettaglio:

1. Flessibilità delle moratorie di legge per le PMI

2. Rafforzamento del Fondo di Garanzia per le PMI

3. Allungamento dei tempi di restituzione del rimborso dei debiti di emergenza fino a 15 anni

4. Rafforzamento patrimoniale delle PMI

5. Crescita dimensionale delle aziende

6. Consolidamento dei livelli di managerialità nelle imprese

7. Investimenti in tecnologia e innovazione

8. Policy dedicata alla ripresa e alla resilienza delle PMI nel PNRR e nella politica di coesione europea e nazionale 2021-2027

9. Rinvio di Basilea3 e congelamento del rating.

10. Revisione delle regole degli NPL (Non Performing Loans, crediti deteriorati), vale a dire quei prestiti la cui riscossione da parte delle banche è incerta

Le PMI rappresentano il 99,4 per cento delle imprese campane – ha spiegato Lampugnale nel suo intervento, tracciando lo scenario dell’economia regionale – e sono arrivate a questa fase di pandemia lo scorso anno dopo una crescita che durava dal 2015. L’impatto del Covid è stato molto pesante, perché ha fatto registrare una brusca riduzione dei livelli di occupazione, investimenti e fatturato, calato in media nel 2020 fra le PMI campane del 10.6% rispetto all’anno precedente. Un parziale recupero è previsto quest’anno, mentre solo dal 2022 la ripresa dovrebbe tornare a un ritmo più o meno normale, con una crescita reale prevista del 3 – 4%, comunque insufficiente per tornare ai livelli pre-crisi. La perdita stimata dei posti di lavoro in tutta Italia, tra dicembre 2019 e la fine del 2021, è di circa 1,3 milioni di persone, di cui 320 mila nel Mezzogiorno e 89.000 in Campania.

I riflessi della crisi pandemica sulla redditività e sull’indebitamento delle imprese sono molto ampi ed eterogenei tra i vari settori di attività, nonostante le misure di politica economica adottate e le favorevoli condizioni di accesso al credito. I rischi derivanti da un aumento della vulnerabilità delle imprese restano elevati, ma possono essere attenuati dalla ripresa dell’economia e dalle politiche monetarie e di bilancio che saranno attivate. Le misure di sostegno della liquidità e dell’accesso al credito restano quindi necessarie, per non far crescere le difficoltà delle imprese che hanno possibilità di rilancio. In prospettiva – sostiene il presidente di Piccola Industria di Confindustria Campania – una graduale e mirata rimodulazione degli interventi potrà minimizzare i rischi per la stabilità finanziaria.

Ecco perché – continua Lampugnale – in tale contesto vanno considerate alcune proposte che potrebbero favorire la ripresa come ad esempio la proroga automatica (salvo rinuncia dell’impresa) della moratoria di legge per le PMI; l’accrescimento dell’efficacia e la conferma dell’intervento rafforzato del Fondo di Garanzia per le PMI e della “Garanzia Italia” di SACE; il prolungamento dei tempi di restituzione del rimborso dei debiti di emergenza del 2020 (sia i nuovi finanziamenti garantiti, sia le operazioni in essere) dai 6 anni attualmente previsti fino ai 15 anni. E poi, ancora, valutare la fattibilità di deroghe ai principi di Basilea per la vigilanza bancaria e sul credito e la revisione delle regole degli NPL, i “crediti deteriorati” la cui riscossione da parte delle banche è incerta.

Necessaria è anche la crescita patrimoniale e dimensionale delle imprese, per ottenere la quale è fondamentale anche l’utilizzo della leva fiscale, ad esempio per mezzo di un credito di imposta sull’aumento di capitale deliberato, nonché il rafforzamento degli schemi di garanzia a supporto delle emissioni obbligazionarie, abbassando la dimensione delle imprese emittenti e la taglia media delle emissioni, e altri strumenti di debito. Ulteriori interventi opportuni – conclude il presidente di Piccola industria Confindustria Campania – attengono la proroga del credito d’imposta per la quotazione delle PMI e lo sviluppo della finanza alternativa, in particolare quella sostenibile, a beneficio delle PMI. Andrebbero impostati strumenti in grado di aiutare le PMI ad intraprendere un sentiero di innovazione e di crescita, mettendo ad esempio a sistema gli strumenti di natura fiscale e finanziaria che a livello nazionale e regionale sostengono la crescita dimensionale, l’aggregazione e la collaborazione tra imprese. Gli spazi e le risorse finanziarie per sostenere una policy dedicata alla ripresa e alla resilienza delle PMI ci sono, tanto nel PNRR quanto nella politica di coesione, europea e nazionale, da avviare nel 2021.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments