27 C
Napoli

Il club Napoli Cina: la passione azzurra oltre i confini

-

NAPOLI (Di Stefano Esposito) – Il Napoli non è solo una squadra, ma un simbolo identitario che unisce tifosi in ogni angolo del mondo. Anche in Cina, la comunità napoletana ha saputo costruire una rete solida, trasformando la passione azzurra in un vero e proprio club, punto di riferimento per chi vive e lavora lontano dalla città partenopea. Questa realtà è nata nel 2010 a Shanghai, grazie all’iniziativa del giornalista Nello Del Gatto, del commendatore Stefano Micillo e con il sostegno dell’allora console napoletano di Shanghai, dott. De Luca.

Chi sono i membri della comunità napoletana in Cina?

“La comunità è composta da imprenditori, professionisti, dirigenti aziendali e diplomatici, con una forte rappresentanza nel settore della ristorazione”.

Dove si incontrano i soci?

“Non esistendo una sede fissa, la comunità si riunisce nei ristoranti napoletani, che diventano punti di aggregazione per vedere le partite e cenare insieme”.

Quanti membri conta il club?

“Attualmente il club ha 170 soci napoletani e 80 membri cinesi, dimostrando un forte legame con la comunità locale”.

Come avete festeggiato lo scudetto?

“Molti soci sono tornati a Napoli con il primo volo utile dopo la partita di Parma per festeggiare allo stadio Maradona. Chi è rimasto in Cina si è riunito in ristoranti aperti tutta la notte a Shanghai, Guangzhou e Pechino, dove hanno partecipato anche lavoratori napoletani di passaggio”.

Il club fa parte di una rete internazionale?

“Sì, il club Napoli Cina è parte della UANM (Unione Azzurra Nel Mondo), che raccoglie 120 club sparsi per il globo. I membri restano in contatto attraverso i social e partecipano a eventi internazionali, come il ritiro estivo a Dimaro e le domeniche fuori dall’ex gazebo del Maradona”.

Come siete organizzati nell’era digitale?

“Non avendo una sede fisica, la gestione del club avviene principalmente attraverso i social. Esistono chat dedicate in italiano e cinese per facilitare la comunicazione tra i membri”.

Quali sono i vostri obiettivi futuri?

“Vorremmo instaurare un rapporto diretto con la società SSC Napoli, sul modello del PSG China, i cui tifosi ricevono gadget e maglie autografate dal club francese. Attualmente questo obiettivo è ostacolato da alcune frange della tifoseria napoletana che si oppongono ai club ufficiali, ma noi rappresentiamo la parte civile della tifoseria, sempre corretta e lontana dagli scontri”.

Che ruolo può avere il club Napoli Cina per la squadra?

“Siamo gli ambasciatori del Napoli in Cina e il clamore della vittoria dello scudetto ha aumentato la nostra visibilità a livello mondiale. Se la società ci supportasse, il Napoli potrebbe ottenere maggiore eco nel mercato asiatico, consolidando la propria presenza internazionale”.

Dove si può trovare il club Napoli Cina online?

“Siamo attivi su Facebook e su WhatsApp (+8618666020083)”

Chi sono i responsabili del club?
– Presidente: Stefano Micillo
– Responsabile marketing, comunicazione e sud Cina: Sebastiano Lo Sapio
– Responsabile comunità cinese: Mr. Chen, detto “Surriento”

Il club Napoli Cina non è solo un gruppo di tifosi, ma un ponte culturale tra Napoli e la Cina, capace di mantenere vivo l’amore per la squadra anche a migliaia di chilometri di distanza. Con la digitalizzazione e il supporto della comunità locale, il futuro potrebbe riservare grandi opportunità di crescita e di collaborazione con la SSC Napoli. Per ora, il sogno è quello di continuare a rappresentare la parte più genuina della tifoseria, unita dall’azzurro e dalla passione per il calcio.

Vuoi pubblicare i contenuti di Napoli Village.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x