NAPOLI (di Anna Calì) – La Serie A 2022/2023 prenderà il via il 14 agosto e si chiuderà il 4 giugno. Tre le soste per gli impegni delle nazionali, la più lunga sarà la seconda e coinciderà con l’inizio dei Mondiali in Qatar. Quattro i turni infrasettimanali previsti.
Nella prima giornata la Juventus incontrerà il Sassuolo, i campioni d’Italia incontreranno l’Udinese e l’Inter andrà a Lecce.
Anche la prima del Napoli non sarà facile, dovranno sfidare l’Hellas-Verona, squadra che negli ultimi anni ha fatto perdere parecchi punti al Napoli.
La prima al Diego Armando Maradona si terrà il 21 agosto e gli azzurri ospiteranno il Monza.
3 giornata: Fiorentina- Napoli
4 giornata: Napoli-Lecce
5 giornata: Lazio- Napoli
6 giornata: Napoli- Spezia
7 giornata: Milan- Napoli
8 giornata: Napoli- Torino
9 giornata: Cremonese- Napoli
10 giornata: Napoli- Bologna
11 giornata: Roma- Napoli
12 giornata: Napoli- Sassuolo
13 giornata: Atalanta- Napoli
14 giornata: Napoli- Empoli
La 15esima giornata si concluderà con la sfida tra Napoli- Udinese e, poi ci sarà una pausa di 52 giorni in vista dei Mondiali in Qatar. Si ripartirà il 3/4/5 gennaio con un turno infrasettimanale.
16 giornata: Inter- Napoli
17 giornata: Sampdoria- Napoli
18 giornata: Napoli- Juventus
19 giornata: Salernitana- Napoli
20 giornata: Napoli- Roma
21 giornata: Spezia- Napoli
22 giornata: Napoli- Cremonese
23 giornata: Sassuolo- Napoli
24 giornata: Empoli- Napoli
25 giornata: Napoli- Lazio
26 Giornata: Napoli- Atalanta
27 giornata: Torino- Napoli
28 giornata: Napoli- Milan
29 giornata: Lecce-Napoli
30 giornata: Napoli- Veron
31 giornata: Juventus- Napoli
32 giornata: Napoli- Salernitana
33 giornata: Udinese- Napoli
34 Giornata: Napoli- Fiorentina
35 giornata: Monza- Napoli
36 giornata: Napoli-Inter
37 giornata: Bologna- Napoli
38 giornata: Napoli- Sampdoria
Come l’anno scorso il calendario è “asimmetrico“, cioè cambia l’ordine delle gare tra il girone d’andata e quello di ritorno. Questi tutti i criteri che verranno seguiti durante la compilazione del calendario:
Èprevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di società: Empoli-Fiorentina, Inter-Milan, Juventus-Torino, Lazio-Roma e Napoli-Salernitana. Una partita non avrà il proprio ritorno prima che siano stati disputati altri 8 incontri;non possono essere programmati scontri tra Milan, Inter, Napoli, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina nei turni infrasettimanali;
Non sono previsti derby nei turni infrasettimanali e alla prima giornata;
Le società partecipanti alla Champions League (Milan, Inter, Napoli, Juventus) non incontrano le società partecipanti alla Europa League (Lazio e Roma) e le società partecipanti alla Conference League (Fiorentina) nelle giornate di campionato comprese tra due turni consecutivi di Coppe Europee.
C’è anche una novità che riguarda lo scudetto, ovvero: se due squadre arriveranno a fine campionato prime a pari punti si disputerà uno spareggio scudetto in gara unica per assegnare il tricolore. Non verranno più presi in considerazione quindi i risultati relativi agli scontri diretti e alla differenza reti. In caso di arrivo a pari punti di tre o più squadre il titolo verrà assegnato seguendo i criteri della classifica avulsa. Previsto uno spareggio in gara unica non solo per assegnare eventualmente lo scudetto, ma anche per decidere le retrocessioni.