9.2 C
Napoli

Ecco i 6 migliori gelatieri di Napoli e Salerno che accedono alle Semifinali Italiane

-

SORRENTO – Sorrento capitale del gelato! Si è svolta il 16 febbraio, nella sede del Circolo dei Forestieri – Terrazza delle Sirene, la prima delle tre tappe dedicate alla Campania per il 2023 di Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group, che ha in programma di coinvolgere entro il 2025 oltre 3000 gelatieri in tutto il globo per decretare il miglior gusto di gelato al mondo.

La gara, organizzata dal concessionario Carpigiani Palmieri srl, ha coinvolto 17 gelatieri delle province di Napoli e Salerno. La giuria ha decretato una classifica di 6 selezionati che parteciperanno alle prime semifinali italiane in programma nel 2023 e proseguono il percorso di selezione dei migliori gelatieri italiani in vista della Finale Mondiale del 2025. Gusto, struttura, creatività e presentazione verbale ed estetica sono i quattro parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta, la capacità di comunicare il gusto portato in competizione e il risultato complessivo valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto (vedi elenco di tutti i partecipanti nell’ultima pagina).

Ecco la classifica dei 6 selezionati in ordine di punteggio che accederanno alle prossime fasi della competizione:

Primo classificato: Francesco Simone Sodano della Gelateria Is Pop di Pomigliano D’Arco (NA) con il gusto “Sale e Olio”

Descrizione: Gelato all’olio Evo con sale Maldon e meringhe al cacao amaro

 

Seconda classificata: Silvia Chirico della Gelateria Tenuta Chirico di Ascea Marina (SA) con il gusto “Myrsine”

Descrizione: Gelato al latte di bufala, foglie di mirto, sciroppo di bacche di mirto e meringhe al mirto

 

Terzo classificato: Mario    Gargiulo della Gelateria David di Sorrento (NA) con il gusto “Cuccumella”

Descrizione: Caffè, variegato al cioccolato, habanero e crumble alla cannella

Quarto classificato: Salvatore Fraddanno della Gelateria Salvatore Fraddanno di Vico Equense (NA) con il gusto “Profumo Vicano”

Descrizione: Olio d’oliva, basilico e limone di Sorrento

 

Quinto classificato: Raffaele Lepore del Bar delle Sirene di Salerno con il gusto “Terra del Sole”

Descrizione: Gelato con ricotta fresca di pecora di Colliano, fichi secchi del Cilento con mandorle, miele, buccia di limoni della Costiera Amalfitana, cioccolato Grand Cru

Sesto classificato: Gennaro Fernandes della Gelateria Officina Cremosa di Frattamaggiore (NA) con il gusto “Passione mediterranea”

Descrizione: Gelato con zucca, ricotta di bufala, amaretti e amaretto Disaronno

Le prossime tappe in regione sono programmate per il 27 febbraio a Pozzuoli e il 1° marzo a Capaccio Paestum.

La giuria era composta da: Marco De Vivo, chef pasticcere e patron di “Pasticceria De Vivo”; Ernesto Iaccarino, chef patron del ristorante con due stelle Michelin “Don Alfonso 1890”; Lucio D’Orsi, patron del ristorante con una stella Michelin “Don Geppi” e Presidente di A.d.A. Campania; Giancarlo Iaccarino, notaio ed esperto di enogastronomia.

Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al tredicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2018-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.

  • La prima tappa campana del nuovo calendario quadriennale di competizioni si è svolta a Sorrento (NA) e ha decretato una classifica di 6 gelatieri che accederanno alle prossime semifinali italiane in programma nel 2023
  • Al primo posto il gusto “Sale e Olio” di Francesco Simone Sodano della gelateria Is Pop di Pomigliano D’Arco (NA). Al secondo posto il gusto “Myrsine” di Silvia Chirico della gelateria Tenuta Chirico di Ascea Marina (SA). Al terzo posto il gusto “Cuccumella” di Mario Gargiulo della Gelateria David di Sorrento (NA).

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x