11 C
Napoli

Inaugurato il “Bufala Village 2022” (VIDEO)

-

CASERTA – La Provincia di Caserta con tutto il suo territorio rappresenta, da secoli, la principale area di allevamento della Bufala Mediterranea Italiana nota, soprattutto, per la produzione dell’oro bianco: il latte bufalino da cui si ottiene la Mozzarella di Bufala Campana Dop.

La Bufala Mediterranea Italiana, che con il suo indotto diretto ed indiretto conta oltre 15mila addetti, rappresenta un comparto di eccellenza dell’agricoltura nazionale che trova le sue migliori espressioni proprio in Terra di Lavoro.

Per valorizzare questa ricchezza aziende del territorio ed esperti del settore zootecnico ed agroalimentare, hanno deciso di dare vita all’esperienza del ‘Bufala Village’ .

Il progetto “Bufala Village” è stato pensato, fin dal principio, come una manifestazione itinerante utile ad esportare in tutta la penisola la bontà e il bello della Terra di Lavoro scegliendo come immagine del logo, la Reggia di Caserta.

La Fattoria

Il Bufala Village è un vero e proprio villaggio di 20 mila metri quadrati dedicato alla Bufala Mediterranea Italiana. Il cuore della manifestazione è la “fattoria Bufalina”, dove sono esposti gli animali, veri protagonisti dell’evento.

I visitatori hanno potuto toccare e vedere gli esemplari esposti sotto l’attenta guida degli allevatori.

Non solo Bufale

Una fattoria non di sole Bufale visto che, a completare l’offerta didattico-formativa, nel villaggio è stato previsto uno spazio dedicato agli orti didattici, un’ area per cavalli, asini e pony, a disposizione dei bambini più piccoli per una esperienza straordinaria e uno spazio dedicato ai mezzi agricoli d’epoca.

Il latte “cambia forma”

Nel villaggio ampio spazio hanno trovato i maestri casari della Terra di Lavoro che hanno fatto ammirare agli ospiti la loro bravura nell’antica arte della trasformazione dell’oro bianco, il latte di bufala, in pregiati prodotti caseari come la Mozzarella e la Ricotta.

Gli Show Cooking

Sul palco della manifestazione si sono alternati i grandi chef del territorio che hanno saputo preparare e presentare al pubblico le loro creazioni a base di prodotti bufalini, l’Associazione Cuochi Caserta con i loro piatti e le degustazioni dei maestri pizzaioli.

I numeri del Bufala Village

Estensione del villaggio: 20.000 metri quadrati
Animali vivi presenti: 30
Espositori: 50
Show cooking e laboratori realizzati: 22
Posti a sedere coperti: 2.000
2.500 mq di Museo delle Macchine Agricole
1.000 mq di giardino/orto didattico
80 mq di palco per esibizioni, spettacoli ed attività
Visitatori: 30.000

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x