28.2 C
Napoli

Molini Pivetti a TuttoPizza 2025

-

Dal 19 al 21 maggio, Molini Pivetti sarà a TuttoPizza 2025, la fiera internazionale dedicata a tutti gli operatori del settore Ho.Re.Ca. specializzati nel ramo pizzeria, che si tiene alla Mostra d’Oltremare di Napoli.

Presso lo Stand 308-313, Padiglione 3B, numerosi professionisti provenienti da diverse regioni italiane daranno vita a tre giornate di degustazioni e dimostrazioni pratiche, mettendo al centro le farine, per pizzeria e pasticceria, e le tecniche più efficaci per ottenere impasti perfetti.

“Nel suo 150° anniversario, Molini Pivetti torna a TuttoPizza portando come novità la pasticceria. Con questa partecipazione, infatti, vogliamo rafforzare il nostro impegno nel foodservice, facendo rete con i pizzaioli e con i pasticceri.” – dichiara Giulia Chessa, Marketing Manager di Molini Pivetti – “La collaborazione con i professionisti dell’arte bianca coinvolge l’azienda non solo attraverso la realizzazione di farine che rispondono alle loro specifiche esigenze; ma anche tramite servizi di consulenza volti a supportarli nel lavoro e nel business, con particolare attenzione alla formazione e valorizzazione professionale”.

Da anni Molini Pivetti sostiene i professionisti dell’arte bianca. Nel 2024 ha promosso il gemellaggio tra i Comuni di Pompei e Ferrara per favorire un nuovo modello formativo, nonché l’apertura di 4 sedi in Italia (tra cui il Pivetti Lab) dell’Academy Iannucci, di cui l’azienda è main sponsor. Promuove le migliori pizzerie attraverso il format Pivetti in Pizzeria Selection, in collaborazione con Garage Pizza e Dissapore, e accoglie nei propri stand fieristici numerosi professionisti da tutta Italia, ambassador nei progetti foodservice per pizzeria e pasticceria di Molini Pivetti, a partire dalle due firme d’autore che per prime vi hanno aderito: Edoardo Ammendola (Antica Pizzeria Di Matteo, Napoli) e il pastry chef Ciro Poppella, creatore dell’iconico “Fiocco di neve”.

Al mondo della pizza, Molini Pivetti offre l’innovativa Linea Special, pensata per i professionisti che necessitano di alta qualità della materia prima, facile lavorabilità e spazio di personalizzazione, poiché permette di realizzare diverse tipologie di pizza rifacendosi alle varie tradizioni: “Nafavola 320” e “Nafavola 270” per la piazza napoletana, “Sorbole” per la pizza emiliana, “Maggica” per pizza alla pala o in teglia, e “Incanto”, che è specifica per preimpasti e per impasti diretti.

Composta da quattro farine tipo 00 e una tipo 1, caratterizzate da diversi tipi di forza, la storica Linea Professional Pizza risponde alle varie esigenze di lavorazione e gestione degli impasti, garantendo tempi di lievitazione ottimali e una resa costante.

Di rilievo anche la Linea Gran Riserva della filiera Campi Protetti Pivetti, risultato di un’attenta coltivazione perché prodotta con grani 100% emiliani, all’interno di una filiera controllata per qualità e tracciabilità, e certificata dall’ente internazionale CSQA.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x