9.4 C
Napoli

Tutta l’eccellenza campana partecipa a “Una Mole di colombe”

-

TORINO – Il 2 e il 3 aprile l’Hotel Principi di Piemonte ospita la IV edizione di “Una Mole di colombe”. Una trentina di Maestri pasticceri e fornai fra i migliori d’Italia presenteranno le loro creazioni, oltre 150 colombe tradizionali e creative. Sono stati selezionati da Dettagli, la società organizzatrice dell’evento, tra gli artigiani che rispettano rigorose regole di qualità: l’utilizzo di lievito madre e l’esclusione di conservanti, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati.

La due giorni all’insegna del gusto, dedicata a golosi, gourmet, esperti e curiosi, si concluderà con il concorso a porte chiuse che si svolgerà domenica 3 aprile e che assegnerà 2 premi: la targa di migliore colomba tradizionale e la targa di migliore colomba creativa, sulla scorta del giudizio di una giuria composta da tecnici e addetti ai lavori di alto profilo.

Il pubblico potrà degustare e acquistare al prezzo speciale di 30€ al Kg l’elegante protagonista dei dolci di Pasqua, declinato nelle preparazioni classiche con glassa, granella di zucchero, mandorle o nocciole armelline e in quelle dai ripieni più creativi.

Secondo gli ultimi dati di vendita, la colomba conquista sempre nuovi estimatori, soprattutto quella artigianale che, grazie al talento dei maestri pasticceri, si arricchisce di un caleidoscopio di profumi e sapori tipici delle varie regioni italiane.

“La filosofia di Dettagli – affermano le due fondatrici, Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano – ha come obiettivo la valorizzazione dei grandi lievitati di eccellenza artigianale”. Prima del Covid, dal 2012 al 2019, “Una Mole di…” ha registrato in ogni edizione un incremento di pubblico di circa il 30%. Nata nel 2012 con “Una Mole di panettoni”, la manifestazione è ormai diventata un appuntamento fisso degli eventi enogastronomici torinesi. Dal 2020 è sbarcata sul web (www.unamoledi.it) con l’obiettivo di riunire produttori italiani selezionati per l’eccellenza delle loro proposte.

LA PASTICCERIA CAPPIELLO IN GARA A TORINO

C’è anche la Pasticceria Cappiello di Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta, fra i maestri pasticceri scelti per partecipare alla IV edizione di Una Mole di Colombe, in programma il 2 e 3 aprile a Torino.

La pasticceria nasce dall’unione tra due fratelli Luigi e Michele che nel 1994 creano il loro laboratorio che si basa sulla tradizione napoletana della pasticceria, con un occhio all’innovazione dell’arte dolciaria moderna, avendo come primo obiettivo l’attenzione nella scelta della materia prima con prodotti nobili e di primissima qualità. Tra essi, il lievito madre, indispensabile per la produzione di piccoli, medi e grandi “lievitati”, come il Panettone e la Colomba. Con tenacia, passione e dedizione, la struttura cresce trasformandosi in quello che oggi è il “Gran Caffè Cappiello”, luogo di incontro grazie all’accogliente sala da thè. Negli ultimi tempi i fratelli sono impegnati nello sviluppo dell’attività decorativa con l’uso delle innovazioni dello zucchero nelle varie tecniche: zucchero tirato, soffiato, bollato, pastigliaggio, pasta di zucchero e ghiaccia, che insieme fanno delle torte vere e proprie opere d’arte, con un incontro di estetica e palato.

Il 2 e il 3 aprile il panificio prenderà parte alla IV edizione di “Una Mole di colombe” all’Hotel Principi di Piemonte di Torino. Una trentina di Maestri pasticceri e fornai fra i migliori d’Italia presenteranno le loro creazioni, oltre 150 colombe tradizionali e creative. Sono stati selezionati da Dettagli, la società organizzatrice dell’evento, tra gli artigiani che rispettano rigorose regole di qualità: l’utilizzo di lievito madre e l’esclusione di conservanti, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati.
La due giorni all’insegna del gusto, dedicata a golosi, gourmet, esperti e curiosi, si concluderà con il concorso a porte chiuse che si svolgerà domenica 3 aprile e che assegnerà 2 premi: la targa di migliore colomba tradizionale e la targa di migliore colomba creativa, sulla scorta del giudizio di una giuria composta da tecnici e addetti ai lavori di alto profilo.
Il pubblico potrà degustare e acquistare al prezzo speciale di 30€ al Kg l’elegante protagonista dei dolci di Pasqua, declinato nelle preparazioni classiche con glassa, granella di zucchero, mandorle o nocciole armelline e in quelle dai ripieni più creativi.
Secondo gli ultimi dati di vendita, la colomba conquista sempre nuovi estimatori, soprattutto quella artigianale che, grazie al talento dei maestri pasticceri, si arricchisce di un caleidoscopio di profumi e sapori tipici delle varie regioni italiane.
“La filosofia di Dettagli – affermano le due fondatrici, Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano – ha come obiettivo la valorizzazione dei grandi lievitati di eccellenza artigianale”. Prima del Covid, dal 2012 al 2019, “Una Mole di…” ha registrato in ogni edizione un incremento di pubblico di circa il 30%. Nata nel 2012 con “Una Mole di panettoni”, la manifestazione è ormai diventata un appuntamento fisso degli eventi enogastronomici torinesi. Dal 2020 è sbarcata sul web (www.unamoledi.it) con l’obiettivo di riunire produttori italiani selezionati per l’eccellenza delle loro proposte.

LUIGI CONTE DELLA PASTICCERIA VANILY IN GARA A TORINO

C’è anche il pastry chef Luigi Conte della Pasticceria Vanily di Carinano in provincia di Caserta, fra i maestri pasticceri scelti per partecipare alla IV edizione di Una Mole di Colombe, in programma il 2 e 3 aprile a Torino.

La pasticceria conta sull’eccezionale esperienza del Maestro Pasticcere Luigi Conte vincitore della medaglia d’oro per Miglior Panettone tradizionale al Mondo 2019 e di un premio speciale per la miglior farcitura per il Panettone Innovativo, con la doppia medaglia d’argento per il Panettone tradizionale e Innovativo.

Il 2 e il 3 aprile la pasticceria prenderà parte alla IV edizione di “Una Mole di colombe” all’Hotel Principi di Piemonte di Torino. Una trentina di Maestri pasticceri e fornai fra i migliori d’Italia presenteranno le loro creazioni, oltre 150 colombe tradizionali e creative. Sono stati selezionati da Dettagli, la società organizzatrice dell’evento, tra gli artigiani che rispettano rigorose regole di qualità: l’utilizzo di lievito madre e l’esclusione di conservanti, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati.
La due giorni all’insegna del gusto, dedicata a golosi, gourmet, esperti e curiosi, si concluderà con il concorso a porte chiuse che si svolgerà domenica 3 aprile e che assegnerà 2 premi: la targa di migliore colomba tradizionale e la targa di migliore colomba creativa, sulla scorta del giudizio di una giuria composta da tecnici e addetti ai lavori di alto profilo.
Il pubblico potrà degustare e acquistare al prezzo speciale di 30€ al Kg l’elegante protagonista dei dolci di Pasqua, declinato nelle preparazioni classiche con glassa, granella di zucchero, mandorle o nocciole armelline e in quelle dai ripieni più creativi.
Secondo gli ultimi dati di vendita, la colomba conquista sempre nuovi estimatori, soprattutto quella artigianale che, grazie al talento dei maestri pasticceri, si arricchisce di un caleidoscopio di profumi e sapori tipici delle varie regioni italiane.
“La filosofia di Dettagli – affermano le due fondatrici, Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano – ha come obiettivo la valorizzazione dei grandi lievitati di eccellenza artigianale”. Prima del Covid, dal 2012 al 2019, “Una Mole di…” ha registrato in ogni edizione un incremento di pubblico di circa il 30%. Nata nel 2012 con “Una Mole di panettoni”, la manifestazione è ormai diventata un appuntamento fisso degli eventi enogastronomici torinesi. Dal 2020 è sbarcata sul web (www.unamoledi.it) con l’obiettivo di riunire produttori italiani selezionati per l’eccellenza delle loro proposte.

GIANLUIGI CACCIOPOLI DEL BUONGUSTAIO IN GARA A TORINO

C’è anche il pastry chef Gianluigi Cacciopoli del panificio Il Buongustaio di Sant’Antonio Abate in provincia di Napoli, fra i maestri pasticceri scelti per partecipare alla IV edizione di Una Mole di Colombe, in programma il 2 e 3 aprile a Torino.

Il Panificio il Buongustaio è una giovane azienda, una startup, attiva nel settore della panificazione e nella pasticceria.
Occuparsi della produzione di pane e di dolci in una zona come la provincia di Napoli non è facile. Non solo per la competizione “ufficiale” dei grandi maestri, ma anche per le inevitabili storture che rendono fare impresa ancora più rischioso. Ma grazie all’impegno e ad una buona dose di grinta, negli anni il Buongustaio si è affermato con collaborazioni di eccezione con i migliori ristoranti ed hotel stellati della penisola.
Ed oggi il panificio applica la propria maestria e professionalità nella gestione del lievito madre.

Il 2 e il 3 aprile il panificio prenderà parte alla IV edizione di “Una Mole di colombe” all’Hotel Principi di Piemonte di Torino. Una trentina di Maestri pasticceri e fornai fra i migliori d’Italia presenteranno le loro creazioni, oltre 150 colombe tradizionali e creative. Sono stati selezionati da Dettagli, la società organizzatrice dell’evento, tra gli artigiani che rispettano rigorose regole di qualità: l’utilizzo di lievito madre e l’esclusione di conservanti, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati.
La due giorni all’insegna del gusto, dedicata a golosi, gourmet, esperti e curiosi, si concluderà con il concorso a porte chiuse che si svolgerà domenica 3 aprile e che assegnerà 2 premi: la targa di migliore colomba tradizionale e la targa di migliore colomba creativa, sulla scorta del giudizio di una giuria composta da tecnici e addetti ai lavori di alto profilo.
Il pubblico potrà degustare e acquistare al prezzo speciale di 30€ al Kg l’elegante protagonista dei dolci di Pasqua, declinato nelle preparazioni classiche con glassa, granella di zucchero, mandorle o nocciole armelline e in quelle dai ripieni più creativi.
Secondo gli ultimi dati di vendita, la colomba conquista sempre nuovi estimatori, soprattutto quella artigianale che, grazie al talento dei maestri pasticceri, si arricchisce di un caleidoscopio di profumi e sapori tipici delle varie regioni italiane.
“La filosofia di Dettagli – affermano le due fondatrici, Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano – ha come obiettivo la valorizzazione dei grandi lievitati di eccellenza artigianale”. Prima del Covid, dal 2012 al 2019, “Una Mole di…” ha registrato in ogni edizione un incremento di pubblico di circa il 30%. Nata nel 2012 con “Una Mole di panettoni”, la manifestazione è ormai diventata un appuntamento fisso degli eventi enogastronomici torinesi. Dal 2020 è sbarcata sul web (www.unamoledi.it) con l’obiettivo di riunire produttori italiani selezionati per l’eccellenza delle loro proposte.

PUNTO FREDDO con LUIGI FUSCO IN GARA A TORINO

C’è anche il pastry chef Luigi Fusco del Punto Freddo di Scafati in provincia di Salerno, fra i maestri pasticceri scelti per partecipare alla IV edizione di Una Mole di Colombe, in programma il 2 e 3 aprile a Torino.

Nata come gelateria nel 1995 a Scafati, Punto Freddo dei fratelli D’Apice ha ampliato la sua offerta e la sua produzione nel 2016, con l’arrivo del pasticcere Luigi Fusco.

Grazie a lui è stata inserita nella produzione l’alta pasticceria e i lievitati di prestigio (panettoni e colombe pasquali) usando solo lievito naturale senza conservanti e additivi, assicurando all’importante tradizione una forte spinta all’innovazione. La pasticceria ha vinto con la Colomba tradizionale “Punto Freddo” la medaglia d’oro e quella di bronzo alla colomba innovativa “Napul’è”, al campionato italiano “lievitati di prestigio”, tenutosi a Massa Carrara.

Il 2 e il 3 aprile la pasticceria prenderà parte alla IV edizione di “Una Mole di colombe” all’Hotel Principi di Piemonte di Torino. Una trentina di Maestri pasticceri e fornai fra i migliori d’Italia presenteranno le loro creazioni, oltre 150 colombe tradizionali e creative. Sono stati selezionati da Dettagli, la società organizzatrice dell’evento, tra gli artigiani che rispettano rigorose regole di qualità: l’utilizzo di lievito madre e l’esclusione di conservanti, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati.
La due giorni all’insegna del gusto, dedicata a golosi, gourmet, esperti e curiosi, si concluderà con il concorso a porte chiuse che si svolgerà domenica 3 aprile e che assegnerà 2 premi: la targa di migliore colomba tradizionale e la targa di migliore colomba creativa, sulla scorta del giudizio di una giuria composta da tecnici e addetti ai lavori di alto profilo.
Il pubblico potrà degustare e acquistare al prezzo speciale di 30€ al Kg l’elegante protagonista dei dolci di Pasqua, declinato nelle preparazioni classiche con glassa, granella di zucchero, mandorle o nocciole armelline e in quelle dai ripieni più creativi.
Secondo gli ultimi dati di vendita, la colomba conquista sempre nuovi estimatori, soprattutto quella artigianale che, grazie al talento dei maestri pasticceri, si arricchisce di un caleidoscopio di profumi e sapori tipici delle varie regioni italiane.
“La filosofia di Dettagli – affermano le due fondatrici, Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano – ha come obiettivo la valorizzazione dei grandi lievitati di eccellenza artigianale”. Prima del Covid, dal 2012 al 2019, “Una Mole di…” ha registrato in ogni edizione un incremento di pubblico di circa il 30%. Nata nel 2012 con “Una Mole di panettoni”, la manifestazione è ormai diventata un appuntamento fisso degli eventi enogastronomici torinesi. Dal 2020 è sbarcata sul web (www.unamoledi.it) con l’obiettivo di riunire produttori italiani selezionati per l’eccellenza delle loro proposte.

GUIDO SPARTACO DELLA PASTICCERIA SPARTACO IN GARA A TORINO

C’è anche il pastry chef Guido Spartaco della Pasticceria Spartaco di Caste Morrone in provincia di Caserta, fra i maestri pasticceri scelti per partecipare alla IV edizione di Una Mole di Colombe, in programma il 2 e 3 aprile a Torino.

La pasticceria nasce nel piccolo borgo di Castel Morone da Nicola, pasticcere di scuola napoletana. Il figlio Guido segue le orme paterne e introduce alla tradizione un tocco di innovazione e creatività. L’attenzione all’identità campana e la valorizzazione del territorio caratterizzano la produzione della pasticceria, con progetti di collaborazione con artigiani e produttori locali per valorizzare le eccellenze del territorio casertano: il fico d’India, il mirto, le noci, il miele.

Il 2 e il 3 aprile la pasticceria prenderà parte alla IV edizione di “Una Mole di colombe” all’Hotel Principi di Piemonte di Torino. Una trentina di Maestri pasticceri e fornai fra i migliori d’Italia presenteranno le loro creazioni, oltre 150 colombe tradizionali e creative. Sono stati selezionati da Dettagli, la società organizzatrice dell’evento, tra gli artigiani che rispettano rigorose regole di qualità: l’utilizzo di lievito madre e l’esclusione di conservanti, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati.
La due giorni all’insegna del gusto, dedicata a golosi, gourmet, esperti e curiosi, si concluderà con il concorso a porte chiuse che si svolgerà domenica 3 aprile e che assegnerà 2 premi: la targa di migliore colomba tradizionale e la targa di migliore colomba creativa, sulla scorta del giudizio di una giuria composta da tecnici e addetti ai lavori di alto profilo.
Il pubblico potrà degustare e acquistare al prezzo speciale di 30€ al Kg l’elegante protagonista dei dolci di Pasqua, declinato nelle preparazioni classiche con glassa, granella di zucchero, mandorle o nocciole armelline e in quelle dai ripieni più creativi.
Secondo gli ultimi dati di vendita, la colomba conquista sempre nuovi estimatori, soprattutto quella artigianale che, grazie al talento dei maestri pasticceri, si arricchisce di un caleidoscopio di profumi e sapori tipici delle varie regioni italiane.
“La filosofia di Dettagli – affermano le due fondatrici, Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano – ha come obiettivo la valorizzazione dei grandi lievitati di eccellenza artigianale”. Prima del Covid, dal 2012 al 2019, “Una Mole di…” ha registrato in ogni edizione un incremento di pubblico di circa il 30%. Nata nel 2012 con “Una Mole di panettoni”, la manifestazione è ormai diventata un appuntamento fisso degli eventi enogastronomici torinesi. Dal 2020 è sbarcata sul web (www.unamoledi.it) con l’obiettivo di riunire produttori italiani selezionati per l’eccellenza delle loro proposte.

MATTEO CUTOLO DELLA PASTICCERIA GENEROSO IN GARA A TORINO

C’è anche il pastry chef Matteo Cutolo della Pasticceria Il Generoso di Ercolano in provincia di napoli, fra i maestri pasticceri scelti per partecipare alla IV edizione di Una Mole di Colombe, in programma il 2 e 3 aprile a Torino.

La pasticceria Generoso nasce nel 1962 ad Ercolano dove ha ancora sede l’azienda e dove continua la tradizione iniziata col Nonno e passata al nipote Matteo Cutolo.
Matteo Cutolo inizia questo lavoro da bambino nell’attività di famiglia che poi rileva nel 2000. La Pasticceria Generoso è un nome molto conosciuto nel napoletano e si dedica alla produzione di pasticceria classica, classica napoletana, pasticceria innovativa, cioccolateria, gelateria e pasticceria gluten-free. Negli anni il pastry chef ha raggiunto molti traguardi: Vincitore Campionato italiano 2016 FIPCG categoria “ Pastigliaggio e Monoporzione gelato”; Vincitore Campionato Mondiale di Pasticceria e Gelateria 2017 FIPGC; Vice presidente Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria.
Il 2 e il 3 aprile la pasticceria prenderà parte alla IV edizione di “Una Mole di colombe” all’Hotel Principi di Piemonte di Torino. Una trentina di Maestri pasticceri e fornai fra i migliori d’Italia presenteranno le loro creazioni, oltre 150 colombe tradizionali e creative. Sono stati selezionati da Dettagli, la società organizzatrice dell’evento, tra gli artigiani che rispettano rigorose regole di qualità: l’utilizzo di lievito madre e l’esclusione di conservanti, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati.
La due giorni all’insegna del gusto, dedicata a golosi, gourmet, esperti e curiosi, si concluderà con il concorso a porte chiuse che si svolgerà domenica 3 aprile e che assegnerà 2 premi: la targa di migliore colomba tradizionale e la targa di migliore colomba creativa, sulla scorta del giudizio di una giuria composta da tecnici e addetti ai lavori di alto profilo.
Il pubblico potrà degustare e acquistare al prezzo speciale di 30€ al Kg l’elegante protagonista dei dolci di Pasqua, declinato nelle preparazioni classiche con glassa, granella di zucchero, mandorle o nocciole armelline e in quelle dai ripieni più creativi.
Secondo gli ultimi dati di vendita, la colomba conquista sempre nuovi estimatori, soprattutto quella artigianale che, grazie al talento dei maestri pasticceri, si arricchisce di un caleidoscopio di profumi e sapori tipici delle varie regioni italiane.
“La filosofia di Dettagli – affermano le due fondatrici, Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano – ha come obiettivo la valorizzazione dei grandi lievitati di eccellenza artigianale”. Prima del Covid, dal 2012 al 2019, “Una Mole di…” ha registrato in ogni edizione un incremento di pubblico di circa il 30%. Nata nel 2012 con “Una Mole di panettoni”, la manifestazione è ormai diventata un appuntamento fisso degli eventi enogastronomici torinesi. Dal 2020 è sbarcata sul web (www.unamoledi.it) con l’obiettivo di riunire produttori italiani selezionati per l’eccellenza delle loro proposte.

ALESSANDRO SLAMA DI ISCHIA PANE IN GARA A TORINO

C’è anche il pastry chef Alessandro Slama del panificio Ischia Pane di Ischia Porto in provincia di Napoli, fra i maestri pasticceri scelti per partecipare alla IV edizione di Una Mole di Colombe, in programma il 2 e 3 aprile a Torino.

Il pastry chef Alessandro Slama fin da piccolo apprende l’arte dei lievitati e del lievito madre. La passione per questo mestiere lo spinge a viaggiare, acquistando molte abilità e capacità diventando tecnico e maestro per scuole e aziende.
Partecipa a molti corsi affiancando importanti Maestri, dai quali apprende nuove tecniche e metodologie. Nel 2011 vince il primo premio per il Dolce da forno alla manifestazione Sigep Bread Cup a Rimini.
Nel 2004 nasce Ischia Pane, punto storico dell’isola. Nel 2015 apre, sempre ad Ischia, un nuovo punto vendita, dove vince sempre la regola del lievito madre ma con un tocco d’innovazione.
I suoi prodotti utilizzano la tecnica in vasocottura, che significa letteralmente “cotto in vaso”, infatti la cottura avviene in appositi barattoli in vetro. Ciò esalta ancor di più la shelf-life che conserva gli aromi ed il gusto.

Il 2 e il 3 aprile il panificio prenderà parte alla IV edizione di “Una Mole di colombe” all’Hotel Principi di Piemonte di Torino. Una trentina di Maestri pasticceri e fornai fra i migliori d’Italia presenteranno le loro creazioni, oltre 150 colombe tradizionali e creative. Sono stati selezionati da Dettagli, la società organizzatrice dell’evento, tra gli artigiani che rispettano rigorose regole di qualità: l’utilizzo di lievito madre e l’esclusione di conservanti, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati.
La due giorni all’insegna del gusto, dedicata a golosi, gourmet, esperti e curiosi, si concluderà con il concorso a porte chiuse che si svolgerà domenica 3 aprile e che assegnerà 2 premi: la targa di migliore colomba tradizionale e la targa di migliore colomba creativa, sulla scorta del giudizio di una giuria composta da tecnici e addetti ai lavori di alto profilo.
Il pubblico potrà degustare e acquistare al prezzo speciale di 30€ al Kg l’elegante protagonista dei dolci di Pasqua, declinato nelle preparazioni classiche con glassa, granella di zucchero, mandorle o nocciole armelline e in quelle dai ripieni più creativi.
Secondo gli ultimi dati di vendita, la colomba conquista sempre nuovi estimatori, soprattutto quella artigianale che, grazie al talento dei maestri pasticceri, si arricchisce di un caleidoscopio di profumi e sapori tipici delle varie regioni italiane.
“La filosofia di Dettagli – affermano le due fondatrici, Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano – ha come obiettivo la valorizzazione dei grandi lievitati di eccellenza artigianale”. Prima del Covid, dal 2012 al 2019, “Una Mole di…” ha registrato in ogni edizione un incremento di pubblico di circa il 30%. Nata nel 2012 con “Una Mole di panettoni”, la manifestazione è ormai diventata un appuntamento fisso degli eventi enogastronomici torinesi. Dal 2020 è sbarcata sul web (www.unamoledi.it) con l’obiettivo di riunire produttori italiani selezionati per l’eccellenza delle loro proposte.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x