9 C
Napoli

A Napoli l’evento: “Carbon Management nel trasporto marittimo”

-

A.R.T.E., l’Associazione dei Reseller e Trader dell’Energia, presenta l’incontro dal titolo “Carbon Management nel trasporto marittimo – Novità legislative, effetti economici e gestionali” in programma lunedì 16 dicembre 2024, presso il Nap Hub Spazio eventi sito in viale Antonio Gramsci 4, a Napoli.

L’evento si propone di costruire un momento di confronto sulla gestione delle emissioni di carbonio nel settore marittimo, offrendo una panoramica sulle nuove normative a livello internazionale ed europeo legate al sistema ETS (Emission Trading System), grazie al valido supporto dello Studio legale tributario Salvini e soci.

Attraverso gli interventi di esperti e operatori marittimi, il seminario, moderato dal portavoce di A.R.T.E. Diego Pellegrino, intende fare il punto sulle implicazioni delle novità normative in materia, esplorando i costi e le opportunità per il settore e approfondendo le strategie più efficaci per affrontare le sfide future, nonché assicurare una gestione sostenibile e competitiva.

Aprirà i lavori una riflessione di inquadramento legislativo dell’avvocata Livia Salvini. Seguirà l’intervento di Marco Poggi d’Angelo, partner di Arcadia e membro della giunta di Arte, e Diego Pellegrino. Sarà poi il turno dell’avvocata Chiara Todini, founding partner di Salvini e soci, a cui seguirà l’intervento di Antonello Pezzini, rappresentante del Comitato economico e sociale europeo CESE. Toccherà poi a Mattia Canevari, Head of Energy Transition in Assarmatori, che precederà l’intervento dell’avvocato Dario Soria, Direttore Generale Assocostieri.  Chiuderà la giornata Francesco Rogato, Head of Shipping Sector Aither.

Livia Salvini, founding partner di Salvini e soci, ha commentato“Il sistema ETS è in vigore già da alcuni anni per diversi settori produttivi, ma la sua disciplina è in continua evoluzione, in relazione al perseguimento delle politiche ambientali dell’Unione Europea. Si basa sulla logica di incrementare i costi della produzione per le imprese più inquinanti, in modo da disincentivare il più possibile le emissioni dannose per l’ambiente e favorire la transizione energetica. Dal 2025 tale sistema entrerà progressivamente in vigore anche nell’ambito del trasporto marittimo con una normativa dedicata. È dunque necessario che le imprese di questo settore acquisiscano le conoscenze necessarie alla gestione del sistema, che ha notevoli implicazioni tecniche, giuridiche e finanziarie”.

Diego Pellegrino, portavoce di A.R.T.E., ha commentato: “Ci troviamo in un momento in cui la gestione delle emissioni di carbonio rappresenta una priorità strategica per armatori, operatori portuali e aziende della supply chain, e più in generale per tutti coloro che lavorano nell’ambito del mercato marittimo. Per tale ragione A.R.T.E. ha scelto di patrocinare questo seminario, con l’obiettivo di fare chiarezza sulle sfide e le opportunità delle nuove normative”.

 

Marco Poggi, partner di Arcadia e membro della giunta di Arte, ha commentato: “La Transizione Energetica è ormai una realtà e sta investendo tutti gli ambiti di mercato. Bisogna attrezzarsi in anticipo per affrontarla nel migliore dei modi. Il primo passo è comprendere i nuovi regolamenti, facendo luce su obblighi e opportunità, oltre a intavolare un confronto aperto con chi opera sul campo. Questo seminario con focus sul settore marittimo va ad aggiungersi alla sequenza di eventi che A.R.T.E. ha patrocinato nel corso del 2024, con lo scopo di sensibilizzare più professionisti possibile in tanti rami di mercato differenti alle sfide che ci attendono e cogliere da ciascuno nuovi spunti per affrontarle”.

Dal giorno della sua costituzione in piena crisi pandemica, nel 2020, A.R.T.E. opera al fine di intessere un dialogo costruttivo, all’insegna dell’estrema chiarezza, tra operatori del settore energia e istituzioni, al fine di contribuire per un sistema di erogazione energetica sicura, garantita e competitiva, tutelando gli interessi di aziende, cittadini e operatori di settore. Un’attività che ha contribuito a consolidare l’iniziativa dell’associazione, quale interlocutore di riferimento nei confronti delle Istituzioni italiane del settore energetico.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x