NAPOLI – Dopo due anni scanditi dal Covid, tornano facendo rete a favore dei bambini disabili il calendario di ANEF “Dodici scatti contro l’indifferenza” e il premio del quotidiano Napolivillage.com “Ambasciatori del sole”.
La serata andata in scena a villa Posillipo a Pozzuoli, è stata presentata da Claudia Mercurio e ha permesso di raccogliere oltre 13mila euro frutto della vendita dei calendari e dell’asta di beneficenza in cui è stata venduta una maglia storica di Maradona donata poi a Francesco uno dei tanti ragazzi assistiti da ANEF e di un’orologio.
Tra gli ospiti di Raffaele De Lucia editore e direttore di Napoli Village insigniti del ruolo di Ambasciatori del Sole il presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, il rettore della Federico II Matteo Lorito, Roberto De Laurentiis, Monica Sarnelli, Francesca Filardo, Gli Armonika, Tommaso Mandato pasquale Riccio, Caterina Laita e Maria Rosaria Bacchetta, Antonino Della Notte, Amedeo Manzo, Ciro Fiola, Bianca Iengo, Giuseppe Noschese.
“Si può fare!”, il claim della premiazione – spiega l’editore e direttore di Napoli Village Raffaele De Lucia- il prestigioso riconoscimento quest’anno abbiamo deciso di dedicarlo a chi ogni giorno con impegno e dedizione si dedica al prossimo, agli ultimi, ai malati, alla città. I medici, i volontari sono i nostri eroi e meritano il massimo sostegno. Questo è il terzo settore che funziona col cuore e a loro ci sentiamo di dire Grazie!”.
Al centro della serata il calendario “Dodici scatti contro l’indifferenza”, realizzato da Anef, la onlus che offre terapie domiciliari gratuite a ragazzi disabili.
Nell’anniversario del decennale dell’associazione, i protagonisti del calendario sono loro: i ragazzi disabili con le loro famiglie.
Gli eroi del quotidiano.
Gli scatti sono stati realizzati presso lo studio del fotografo Roberto Rigillo, in abiti d’epoca, grazie ai costumi prestati dall’associazione culturale Rievocatori Storici: ore di spensieratezza e di magia per tutti, durante il backstage.
Un calendario che esprime gioia e allegria, perché è questo il messaggio che la presidente dell’Anef, Carmen Manfellotto vuole inviare.
«Quest’anno abbiamo scelto di lasciare come protagonisti del calendario i ragazzi che l’associazione segue, perché il 2020 ha penalizzato soprattutto loro, l’isolamento li ha privati dei contatti sociali, per molti questo ha significato regredire. Vogliamo augurare un 2022 all’insegna della speranza, speriamo che il loro e il nostro sorriso possa arrivare a tutti coloro che decideranno di acquistare il calendario. Metterlo nelle vostre case, nei luoghi di lavoro, speriamo possa portare tanta fortuna, di certo la nostra profonda gratitudine».