Napoli- di (Vania Fereshetian)
Napoli non è solo una città, ma un universo pulsante di storia, arte e tradizione, dove ogni vicolo racconta una leggenda e ogni pietra custodisce un’anima. Ieri sera, all’Istituto Don Geremia Piscopo di Arzano, questo universo ha preso vita con l’evento “Anima Partenopea”, una celebrazione intensa e commovente della cultura napoletana che ha attraversato moda, musica, spettacolo e storia.
Le antiche leggende e i simboli della città hanno preso forma davanti agli occhi dei presenti: il misterioso Monaciello, la strega Janara, la maestosità del Vesuvio e la struggente bellezza del Cristo Velato. Questi elementi, così profondamente radicati nella tradizione partenopea, non sono stati solo narrati, ma vissuti attraverso scenografie, abiti, suoni e movimenti, in un perfetto connubio di arte e emozione.
L’evento non si è limitato a una semplice rappresentazione visiva: è stato un vero e proprio viaggio nell’essenza più autentica di Napoli, quella terra ricca di fascino e contraddizioni, difficile da vivere ma impossibile da non amare. Il lavoro dei docenti dell’Istituto Don Geremia Piscopo e l’impegno degli studenti hanno reso “Anima Partenopea” un’esperienza travolgente, in cui il cuore della città ha battuto forte attraverso la creatività e la passione di chi ha voluto mettersi in gioco.
Sul palco, i giovani talenti hanno danzato e recitato, dando voce alle storie di Napoli con la forza della loro interpretazione. Le melodie napoletane hanno avvolto il pubblico, mentre le immagini proiettate rendevano omaggio alla maestosità di una città che continua a sedurre e affascinare il mondo.
A fine serata, con gli occhi lucidi e la voce colma di emozione, la dirigente dell’Istituto, Carmela Ferrara, ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento unico. Ha sottolineato con orgoglio come questa serata rappresenti non solo una vittoria per la cultura napoletana, ma anche per quei giovani che credono nel futuro e che lottano per costruire un mondo migliore senza mai dimenticare le proprie radici.
“Anima Partenopea” non è stato solo uno spettacolo, ma una dichiarazione d’amore verso Napoli, un canto di appartenenza che ha abbracciato il passato e illuminato il futuro. Una sfida, una conquista, e soprattutto, un tributo a una città che continua a vivere e vibrare nell’anima di chi la ama.