NAPOLI – La Borsa Mediterranea del Turismo, attraverso lo spazio del Comune di Napoli quest’anno ha strizzato l’occhio alle famiglie. Presentata nello spazio del Comune di Napoli la Guida Napoli con Viaggiapiccoli.
I vicoli della città, la storia, i personaggi, le curiosità: tutto a misura di piccoli esploratori. Gli autori sono i genitori del sito di viaggi Viaggiapiccoli. Un libro e una cartina studiati dalle famiglie per le famiglie e ideati con uno sguardo attento a una città verde, che si scopre camminando a piedi e a misura di bambini. Una Napoli con più centri e nessuna periferia.
La Guida, che ha il patrocinio del Comune di Napoli, e la mappa di Napoli per bambini sono state presentate alla Bmt, alla presenza dell’assessore al Turismo Teresa Armato, dagli autori Cristina Zagaria, Francesco De Rosa e Anna Rita Mautone, con interventi delle guide turistiche per bambini e di tante famiglie.
“La nostra programmazione turistica è anche a misura dei più piccoli, delle famiglie. Napoli si sta scoprendo sempre più meta privilegiata per le sue tante attrazioni e per la sua capacità di raccontarsi ad un pubblico eterogeneo, quindi anche ai più bambini, in maniera sempre nuova. Perché la cultura e il turismo non hanno età: non ci sono monumenti per adulti e altri per i piccoli.
Tutto sta a come si racconta la storia di un bene architettonico, alla sua narrazione. E per questo la Guida è un valido supporto. Non a caso nel nostro programma di eventi ‘Vedi Napoli e poi Torni’ nelle diverse stagioni abbiamo previsto, in tutte le municipalità, itinerari ed eventi che sono stati scelti da molte famiglie con bambini, anche piccoli.
Penso alla visita ai chiostri o ai palazzi storici come Cellamare e Serra di Cassano, ai tour nelle botteghe artigiane. Attraverso gli spettacoli per i più piccoli – come quelli dei burattini – abbiamo aperto alla fruizione di famiglie beni architettonici e culturali di indubbio valore.
Sento di ringraziare gli autori per questo prodotto editoriale di facile consultazione, ricco di particolari, con illustrazioni accattivanti e informazioni dettagliate. Da iniziative come questa arrivano per noi amministratori nuovi spunti e sollecitazioni: perché la sinergia è anche e soprattutto questa. E poi guardare con gli occhi dei bambini la nostra Napoli è davvero emozionante. Lasciamoci guidare tutti dallo scoiattolo – proprio come avviene nella Guida – e guardiamo con attenzione, e sempre crescente curiosità, verso ciò che ci circonda”.
“È un prodotto semplice e pratico – spiegano Cristina Zagaria e Francesco De Rosa di Viaggiapiccoli –. Con i nostri gemelli viaggiamo da quando avevano meno di un anno. Ma anche per una famiglia di viaggiatori lo scoglio più difficile è far camminare i bambini in città. Proprio nei nostri viaggi abbiamo capito che ogni città deve essere trasformata in un gioco, ogni visita in una caccia al tesoro. E così, visto che siamo napoletani, abbiamo deciso di trasformare la nostra città in un grande gioco per le famiglie. Così sono nate Napoli con Viaggiapiccoli, la mappa e la guida”.
La guida e la mappa di Napoli (pubblicata grazie al sostegno di Alilauro) per bambini di Viaggiapiccoli sono semplici, intuitive, ma dense di contenuti (storia-geografia-tradizioni-dialetto). I bambini vengono coinvolti in una grande caccia al tesoro per le strade, le piazze e i monumenti della città. Chi fa più foto o disegni vince il diploma da vero viaggiatore. La grafica è firmata da Elena Valli (@Elegrafica).
La mappa di Napoli è appena stata tradotta in tedesco dal Goethe-Institut e con il Comune di Napoli è approdata alla all’ITB Berlin, la fiera del Turismo di Berlino. Si trova sul sito di Viaggiapiccoli e in tutte le librerie per bambini di Napoli e provincia.