24.6 C
Napoli

Dalla classe ai circuiti: il viaggio di SilveRace nella F1 in schools

-

Il Liceo Scientifico “Filippo Silvestri” di Portici è l’unica squadra del Sud Italia a prendere parte alla prestigiosa competizione internazionale F1 in Schools, dedicata alla progettazione e costruzione di auto da corsa in miniatura.

Studenti, ma anche progettisti, comunicatori, strateghi e sognatori. Un gruppo unito da una passione comune per la tecnologia, la velocità e l’innovazione. Il loro lavoro va oltre la pista: gestisco il progetto come una vera azienda, tra ingegneria, marketing e collaborazione con i partner.

L’obiettivo? Portare il talento e l’impegno del loro team sul palcoscenico mondiale delle finali F1 in Schools, dimostrando che il sud Italia ha la grinta e la competenza per correre tra i grandi.
“LIVE FAST, RACE IN SILVER” è più di uno slogan: è la loro filosofia.

Com’è nata l’idea di partecipare alla competizione F1 in Schools e quali sono stati i primi passi del team SilveRace?

“L’idea di partecipare alla competizione F1 in Schools è nata grazie all’iniziativa di uno studente del liceo, Lorenzo Leone, che ha scoperto la gara guardando un video online. Affascinato dal progetto, ha proposto l’idea alla professoressa Veneruso, che ha subito accolto con entusiasmo l’opportunità. In seguito, la proposta è stata presentata alla dirigente scolastica, la professoressa Annunziata Di Rosa, che ha approvato con grande interesse.

I primi passi per la formazione di SilveRace sono stati la selezione di un team principale di 6 studenti, provenienti da classi diverse e la creazione di un team di supporto composto da altri 6 studenti. Dopo aver scelto insieme il nome e il logo, siamo diventati a tutti gli effetti una squadra pronti a intraprendere questa avventura. Il nome SilveRace rispecchia perfettamente la nostra identità e le nostre ambizioni.

“Silve” è un omaggio al nostro liceo, ma richiama anche l’argento, simbolo di eccellenza e obiettivi ambiziosi. La “R” sta per “Race”, richiamando direttamente il cuore della Formula. Questi elementi esprimono al meglio chi siamo: un gruppo unito da passione, velocità e spirito di squadra.

Quali competenze tecniche e organizzative avete sviluppato durante la progettazione e realizzazione della vostra mini auto da corsa?

“Durante il nostro percorso, abbiamo acquisito competenze tecniche nella modellazione 3D, nelle analisi aerodinamiche, nella stampa 3D e nella lavorazione del modello attraverso strumenti di produzione avanzata. A livello organizzativo, abbiamo imparato a gestire in modo efficace il tempo e le risorse a disposizione. Abbiamo strutturato il lavoro suddividendo i compiti tra i componenti della squadra, in modo da procedere su più fronti contemporaneamente e ottimizzare il lavoro”.

In che modo avete strutturato il team e assegnato i ruoli per gestire aspetti come design, produzione, marketing e sponsorizzazioni?

“Abbiamo organizzato il team in ruoli specifici per coprire tutte le aree del progetto. Il Team Manager (Lorenzo Leone) ha il compito di coordinare il gruppo e guidarlo nelle decisioni, aiutando gli altri a progredire. I Car Developers (Amina Savastano, Elisa Perugino) si occupano della progettazione e sviluppo delle auto. Il Social Media Manager (Iovine Sanchez Iria Flavia) cura la nostra comunicazione online e la presenza digitale, mentre il Marketing Manager (Carmela Sannino) si occupa della promozione del team e della gestione delle relazioni con gli sponsor. Il Manufacturing Manager (Francesco Consiglio) segue il processo di produzione del veicolo. Infine, i piloti sono coloro che fanno partire le nostre auto in pista, con riflessi pronti al momento dello spegnimento del semaforo”.

Quali sono state le principali sfide affrontate durante il percorso e come le avete superate?

“Le principali sfide che abbiamo affrontato sono state la gestione del tempo, sempre molto limitato, e la ricerca degli sponsor, in particolare nelle fasi iniziali del progetto. Superare questi ostacoli ha richiesto impegno, determinazione e un forte spirito di squadra. Abbiamo imparato a organizzarci meglio e a comunicare in modo più efficace con aziende e realtà del territorio per costruire collaborazioni solide”.

Cosa rappresenta per voi il motto “LIVE FAST, RACE IN SILVER” e come si riflette nel vostro approccio al progetto?

“Come team, riconosciamo che ci sono momenti in cui la motivazione cala e le energie non sono al massimo. Per superare questi momenti e continuare a dare il meglio, abbiamo scelto un motto che è diventato parte integrante della nostra identità:
“LIVE FAST, RACE IN SILVER.”
Questo motto non solo definisce SilveRace, ma rappresenta anche la passione e la determinazione di un gruppo di giovani talenti uniti da un obiettivo comune.
“LIVE FAST” è un atteggiamento mentale che adottiamo ogni giorno: ci incoraggia a muoverci con decisione, ad accettare le sfide e a cogliere le opportunità senza esitazioni.
“RACE IN SILVER” rappresenta invece la nostra identità. L’argento, per noi, è più di un colore: simboleggia qualità, eccellenza e innovazione. È il riflesso del nostro impegno nel cercare sempre il meglio in ogni aspetto del progetto. In ambito motorsport, il colore argento è storicamente legato a precisione ingegneristica, eleganza e prestazioni elevate — esattamente ciò a cui aspiriamo”.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x