29.2 C
Napoli

Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, Karim da Casablanca a Napoli

-

Spinti dai conflitti, dal cambiamento climatico, dalle disuguaglianze e dalla povertà, sono milioni le persone che in tutto il mondo lasciano le proprie case, inseguendo dignità e sopravvivenza. In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, Azione Contro la Fame riporta la storia del giovane Karim che, lasciando il Marocco, ha trovato a Napoli una nuova vita e una rinnovata speranza.

La nuova vita di Karim a Napoli grazie ad Azione Contro la Fame

Karim è originario del sud del Marocco, nato e cresciuto a Casablanca. È brillante, motivato: si laurea in Economia e Commercio e avvia alcune esperienze imprenditoriali. Eppure, il colore della sua pelle diventa presto un ostacolo.

La mia origine etnica e il colore scuro della mia pelle mi esponevano a discriminazioni sistematiche e atti ostili da parte della società e, a volte, delle autorità locali. Fin da piccolo, soprattutto a scuola, ho sentito di dover sempre fare il doppio degli sforzi rispetto agli altri, solo per dimostrare che, nonostante la mia pelle nera, potevo essere intelligente quanto – o più – degli altri. Questa pressione costante era umiliante e mi faceva sentire escluso” racconta Karim.

A causa di tutto questo, non mi sentivo né al sicuro né rispettato. Vivevo con la costante sensazione di essere un bersaglio, invisibile per i miei diritti ma visibile solo per i miei tratti fisici. Questi fattori hanno reso impossibile una vita libera e dignitosa nel mio Paese d’origine” aggiunge.

Spronato dalla madre a lasciare il proprio Paese in cerca di condizioni di vita più dignitose, arriva a Napoli. Fuori dalla città inizia a lavorare per un’azienda specializzata nella produzione e conservazione di alimenti.

Lavora in nero, senza tutele. Non ha nessuno che lo guidi, che gli dica cosa sia giusto fare, come molti altri. Finché un giorno i primi segnali di una grave malattia lo costringono a fermarsi. Karim non sa come curarsi o quali diritti gli spettino in Italia. Trascorre alcuni giorni tra sofferenze e dolori, finché non viene finalmente accompagnato in ospedale.

Presso uno dei poli di Pronto Soccorso di Napoli riceve una calorosa accoglienza e, dopo i dovuti accertamenti, resta ricoverato per circa un anno per sottoporsi regolarmente alle cure. È proprio in ospedale che entra in contatto con Azione Contro la Fame, grazie all’intervento di un’infermiera che si prende cura di lui e alle segnalazioni dello sportello Emergency.

Adesso sto bene. E grazie ai professionisti di Azione Contro la Fame, sto completando un percorso di supporto all’inserimento lavorativo nel quartiere di Forcella a Napoli. Ogni giorno acquisisco maggiore autonomia, grazie agli insegnamenti e ai consigli ricevuti. Allo stesso tempo frequento un corso per diventare pizzaiolo e, in questo modo, sento di avvicinarmi sempre più a una stabilità lavorativa e di vita in Italia. Ho sempre amato le sfide e ogni giorno sento il bisogno di ricordare le mie radici, per tenere ben salda la direzione del cammino che sto costruendo qui in Italia.” – ha dichiarato Karim che, solo da pochi anni, è tornato a rivedere il mare e adesso ci si reca con il desiderio di entrare in connessione con il suo Paese di origine.

Mi sento fortemente italianoHo avuto l’opportunità di stringere delle solide amicizie qui e mi auguro che anche mia sorella e mia madre possano raggiungermi per inseguire insieme un nuovo destino. Anche se il mio timore più grande rimane il rifiuto. Tanto nel mondo del lavoro quanto sul piano sociale, il rifiuto rappresenta ad oggi la mia paura ricorrente”.

Karim è tra i partecipanti al corso del 2025 del programma di Azione Contro la Fame a Napoli. Il giovane ha preso parte agli incontri con impegno e spirito di iniziativa.

Dal supporto alimentare all’autonomia: il progetto “Mai più Fame: dall’emergenza all’autonomia” 

Ad oggi in Italia, secondo le ultime stime dell’ISTAT, oltre 5,7 milioni di italiani, di cui 1,3 minori, vivono in condizioni di povertà assoluta. E i numeri sono in continuo aumento. Anche a causa della crescente inflazione, in Italia il diritto al cibo inizia a non essere più garantito. L’aumento dei prezzi colpisce duramente le famiglie italiane, che non riescono più ad acquistare abbastanza cibo e a soddisfare così i propri bisogni primari.

Per far fronte alla fame e alla povertà, Azione Contro la Fame ha dato vita all’iniziativa “Mai più Fame: dall’emergenza all’autonomia”attiva a Milano e Napoli per un totale di quattro sedi.

L’obiettivo è promuovere la dignità e la stabilità, restituendo alle persone il controllo sulla propria vita. Il programma integra un intervento di assistenza immediata con un approccio strategico di lungo termine, per garantire non solo l’accesso al cibo, ma anche il percorso verso una stabilità economica duratura.

Il percorso, della durata di quattro mesi, prevede l’assistenza all’acquisto di alimenti tramite tessere spesa, la promozione di una sana alimentazione e di buone pratiche nutrizionali e sostegno all’inserimento lavorativo e ha restituito ottimi risultati in termini di occupazione e miglioramento nella qualità dell’alimentazione dei partecipanti.

“Karim è un grande esempio. Per ogni lezione prende il treno, impiegando più di un’ora, e non salta mai una lezione. Questo è molto significativo. Ha condiviso tanto con le compagne e i compagni di corso, anche esperienze personali difficili. Ha trasmesso tanta positività” conclude Assunta Nappi, Tecnica dell’inclusione sociolavorativa di Azione Contro la Fame.

Azione Contro la Fame | www.azionecontrolafame.it

Azione Contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale impegnata a garantire a ogni persona il diritto a una vita libera dalla fame. Specialisti da 46 anni, prevediamo fame e malnutrizione, ne curiamo gli effetti e ne preveniamo le cause. Siamo in prima linea in 56 paesi del mondo per salvare la vita dei bambini malnutriti e rafforzare la resilienza delle famiglie con cibo, acqua, salute e formazione. Guidiamo con determinazione la lotta globale contro la fame, introducendo innovazioni che promuovono il progresso, lavorando in collaborazione con le comunità locali e mobilitando persone e governi per realizzare un cambiamento sostenibile. Ogni anno aiutiamo 21 milioni di persone.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x