21.3 C
Napoli

Napoli terza in Italia per cuori spezzati: il 59% viene ghostato

-

Napoli è la città del sole, della musica, dei sentimenti forti. Eppure, anche in una città così piena di cuore, l’amore può fare male. Secondo i dati, Napoli è terza in Italia per casi di ghosting: quel comportamento sempre più diffuso nelle relazioni moderne, in cui una persona scompare improvvisamente, lasciando l’altra senza spiegazioni.

Ma perché succede proprio qui? E quali sono le altre città italiane dove trovare l’amore è (ancora) una missione impossibile?

Per indagare l’impatto del ghosting sulle relazioni e sulla fiducia interpersonale, gli esperti di Unobravo hanno intervistato 1.527 adulti in tutta Italia. L’indagine rivela non solo quanto questo comportamento stia cambiando il modo in cui ci relazioniamo, ma anche dove il fenomeno è più diffuso nel Paese, offrendo uno spaccato significativo sull’evoluzione delle dinamiche affettive e sulle conseguenze psicologiche che ne derivano.

Il ghosting non è un fenomeno limitato a una sola area del Paese, ma i dati mostrano che alcune città italiane ne registrano la frequenza più di altre e Napoli è fra queste.
Il 59% dei napoletani dichiara di essere stato ghostato, mentre il 55% ammette di averlo fatto almeno una volta. Numeri che posizionano il capoluogo campano al terzo posto in Italia per incidenza del fenomeno. E in una città dove le emozioni si vivono con il cuore in mano, questo dato colpisce ancora di più: Napoli è nota per la sua passione, il calore umano, le grandi storie d’amore, ma a quanto pare anche per le sparizioni improvvise.

Ancora più interessante è il fatto che il 22% dei napoletani considera il ghosting un modo accettabile per chiudere una relazione, la percentuale più alta tra tutte le città in classifica. Questo suggerisce una maggiore normalizzazione del comportamento, forse legata a dinamiche relazionali più intense e veloci, dove la fuga emotiva diventa una scorciatoia diffusa. In una città dove si ama forte, si sparisce altrettanto in fretta.

Reggio Calabria, dove il 61% dei residenti dichiara di averlo subito e il 64% ammette di averlo praticato. Inoltre, il 15% lo considera un modo accettabile per concludere una relazione romantica.

Segue Taranto, con numeri alti su entrambi i fronti: il 50% ha subito ghosting e il 61% lo ha praticato. Bari e Padova completano la top 5, con percentuali simili e una crescente accettazione sociale di questo comportamento.

Al contrario, città come Rimini, Brescia e Cagliari registrano tassi più bassi di ghosting e una minore accettazione sociale, suggerendo una cultura più orientata alla comunicazione diretta, alla responsabilità emotiva o a modelli di relazione più stabili.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x