NAPOLI – Torna per il 16° anno Giochi Senza Barriere l’evento inclusivo sulla disabilità dedicato a bambini e ragazzi di Napoli.
“Diritti alla festa:musica spettacolo sport e animazione” il tema della kermesse di quest’anno che si svolgerà alla Mostra D’oltremare di Fuorigrotta sabato 3 giugno dalle 9 alle 18.
La presentazione alla sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo alla presenza del sindaco Manfredi dell’assessore al welfare Trapanese del presentatore Jocelyn e del terstimonial Mario Porfito.
Tanti i testimonial che animeranno la giornata da Clementino a Sal Da Vinci, da Mr.Hyde a Andrea Sannino passando per Leo gasman e il giardino dei semplici
La soddisfazione per questa ennesima scommessa vinta nelle parole di Toni Nocchetti , ideatore e organizzatore dell’evento e presidente dell’Associazione ‘Tutti a scuola’
“È con grande gioia che accogliamo alla Mostra d’Oltremare, dopo tre anni di stop a causa della pandemia, una nuova edizione di Giochi senza barriere, una giornata intera dedicata ai bambini con disabilità e non solo a loro. Una rete sociale che mette insieme volontariato, salute, istituzioni e realizza un momento importante di inclusione e socialità di cui si è sentita la mancanza. La Mostra d’Oltremare è fiera di poter dare concretamente il suo contributo alla realizzazione di questo evento, mettendo a disposizione gratuitamente i suoi spazi, a conferma di una sua vocazione sociale e di servizio alla città e alla comunità, che passa anche attraverso giornate così significative”.
Lo dice Remo Minopoli, presidente della Mostra d’Oltremare di Napoli, alla vigilia del ritorno di Giochi senza barriere, previsti per il prossimo 3 giugno.
Si terrà per l’intera giornata di sabato 3 giugno, alla Mostra d’Oltremare, la manifestazione “Giochi Senza Barriere”, un evento inclusivo sulla disabilità dedicato a tutti bambini e ragazzi, ideato ed organizzato dall’Associazione “Tutti a Scuola”.
‘È un’iniziativa molto importante che ha una lunga tradizione e che sosteniamo con piacere – ha detto il Sindaco Gaetano Manfredi – stiamo cercando di dare un approccio integrato al tema della disabilità perché i ragazzi che hanno più bisogno di aiuto necessitano di maggiori attenzioni in tutte le cose che si fanno, dallo sport alla cultura all’accesso, a quelle che sono le infrastrutture, all’uso dei servizi. Quindi credo che questo cambio di paradigma sia molto importante perché in questa maniera riusciremo a costruire una città accogliente, una città che dà un’opportunità a tutti e che veda quindi al centro la persona anche quella che ha dei bisogni particolari. È un approccio molto importante che sta portando avanti l’assessore Trapanese e che noi cercheremo di sostenere sempre più con investimenti in questi settore”.
“Sono felice ed onorato di poter promuovere la XVI edizione di Giochi Senza Barriere, frutto della instancabile volontà di Toni Nocchetti che da anni ci offre un momento ludico, allegro e di riflessione sui temi a me più cari quali la disabilità, l’inclusione, i diritti delle persone più fragili – ha detto l’Assessore alle Politiche Sociali Luca Trapanese presentando l’evento – C’è bisogno che momenti come questo, in cui le barriere vengono annullate con la partecipazione inclusiva, siano la normalità, la quotidianità, il nostro vivere in una comunità accogliente, consapevole dove le diversità siano per tutti risorse e non barriere’. ‘Giochi senza barriere è una festa che costruisce ponti sfidando i muri – ha sottolineato il presidente dell’Associazione “Tutti a Scuola” Toni Nocchetti – Non è solo una festa ma anche una manifestazione che ci obbliga a guardare negli occhi tutte le persone con disabilità”.