30.3 C
Napoli

Progetto “Tessitori di bene” a Scampia

-

ll giorno 22 maggio alle ore 10.30 presso il bene confiscato alla criminalità organizzata sito in Napoli alla Via Roma verso Scampia n. 110, si terrà l’Evento di inizio lavori previsto nell’ambito del Progetto “Tessitori di bene”, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud nell’ambito dell’Avviso “Beni Confiscati alle mafie 2023”, e promosso dalla Fondazione Città Nuova ETS in partenariato con l’Associazione di promozione sociale Chi rom e … chi no, dalla Fondazione Jorit e da L’Orsa Maggiore Coop. Soc.

All’evento sono stati invitati l’Assessore alla Legalità della Regione Campania, Prefetto Mario Morcone, il Presidente della Fondazione Con il Sud, prof. Stefano Consiglio, il Prefetto di Napoli, dott. Michele Di Bari, il Questore di Napoli, dott. Maurizio Agricola, l’ On. Vincenzo Scotti, già Ministro degli Affari Interni, il Capo di Gabinetto del Comune di Napoli, Dr.ssa Maria Grazia Falciatore, il Presidente del Consiglio Comunale, Dr.ssa Vincenza Amato, l’Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Dr.ssa Chiara Marciani, il dirigente del Comune di Napoli dell’Ufficio Beni Confiscati, ArchNunzia Ragosta, il Presidente Commissione Affari Sociali del Comune di Napoli, Dott. Massimo Cilenti, i presbiteri della Chiesa di Napoli del Decanato 7 e del Decanato 8 ed altre cariche istituzionali ed amministrative del territorio.

Il Progetto mira alla creazione di un polo di sviluppo integrato in una delle aree più fragili della città di Napoli, Secondigliano-Scampia, con l’obiettivo di favorire la crescita sociale, culturale ed economica della comunità attraverso l’avvio di una iniziativa di imprenditorialità sociale legata all’implementazione della Sartoria sociale fatto@scampiagestita dalla Fondazione Città Nuova ETS, la creazione di posti di lavoro, la partecipazione dei cittadini a laboratori artistici e creativi gestiti con la collaborazione della Fondazione Jorit e attività di inclusione insieme a L’Orsa Maggiore Coop. Soc. e a Chi rom e … chi no.

Legalità, lavoro, inclusione e sviluppo sono le traiettorie che guidano il processo di valorizzazione del bene preso in carico dal raggruppamento costituito dalla Fondazione Città Nuova ETS, dall’Associazione di promozione sociale Chi rom e … chi no, dalla Fondazione Jorit e da L’Orsa Maggiore Coop. Soc., come parte di una strategia di social innovation più ampia che coinvolge una rete di attori già presente sul territorio in modo da creare un vero e proprio hub sociale in grado di offrire integrazione sociale, lavorativa ed economica.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x