TikTok è un social network molto amato dalle generazioni più giovani: la maggior parte degli utenti ha un’età compresa tra gli 11 e i 26 anni, ma è possibile trovare anche delle persone più mature. 

Alcuni creators, per ottenere un boost maggiore durante il primo periodo su TikTok, scelgono di comprare interazioni aggiuntive su siti affidabili, per esempio su Followerius. In questo modo, è più facile crescere rapidamente e in modo continuativo nel tempo.

Per crescere su TikTok è importante prestare attenzione a vari parametri; oltre alla qualità e alla quantità dei video, è molto importante anche l’orario di pubblicazione.

1. Fai qualche esperimento e vedi come va

Quando si apre un profilo TikTok, si potrebbero avere le idee poco chiare riguardo al target di riferimento. A tale proposito, può essere utile:

  • alternare video di lunghezze diverse;
  • scegliere contenuti differenti, ma possibilmente inerenti alla stessa nicchia;
  • selezionare varie fasce orarie per notare quelle che generano maggiore attività;
  • provare la tecnica delle call to action per vedere se il pubblico interagisce positivamente.

2. Impara a leggere le analytics

Man mano che gli esperimenti proseguono, è importante imparare a leggere le statistiche di ciascun video per individuare quelli di maggior successo. Di ogni video, oltre alle visualizzazioni, è utile notare anche le interazioni complessive generate (mi piace, commenti, condivisioni, salvataggi, ecc.). 

Inoltre, è possibile verificare il coinvolgimento del pubblico e le origini del traffico; la maggior parte delle visualizzazioni derivano dalla sezione dei per te, ed è a quello che ogni influencer o aspirante tale deve puntare.

3. Segui gli orari in cui il pubblico è più attivo

Una volta individuato il target di riferimento, è utile cercare gli orari di maggiore attività dei potenziali follower. 

Gli studenti delle superiori tendono a usare il telefono di mattina, durante l’ora di pranzo e dopo l’ora di cena, con qualche momento di utilizzo anche nel pomeriggio e durante le prime ore della notte. Lo stesso, seppur con maggiore flessibilità, è applicabile anche a studenti universitari e lavoratori. 

4. Prendi spunto dalla concorrenza

Copiare è sempre sbagliato, ma ispirarsi ai contenuti e ai format altrui è permesso, addirittura raccomandato. In questo modo è possibile capire le esigenze di un determinato pubblico e creare dei contenuti in grado di soddisfare le esigenze degli iscritti e dei potenziali follower. 

5. Distingui tra giorni feriali e festivi (e periodi di vacanze)

Alcuni contenuti possono essere pubblicati in qualunque periodo dell’anno, ma può essere una buona idea considerare il periodo della settimana e dell’anno. In genere, le persone hanno più tempo libero nel fine settimana oppure durante i periodi di vacanza, come d’estate o sotto le feste natalizie.

A seconda dei contenuti, può essere saggio assecondare le tendenze stagionali; per esempio gli artisti, appena comincia il mese di ottobre, iniziano a pubblicare video a tema Halloween.

6. Distingui tra video lunghi e brevi

TikTok consente di pubblicare video di pochi secondi e video di vari minuti; la maggior parte dei canali tende ad alternare queste due tipologie di video, per soddisfare le esigenze degli spettatori più o meno pazienti. 

In genere, TikTok tende a favorire l’indicizzazione dei video più lunghi, possibilmente accompagnati dai sottotitoli e da una lunga didascalia ricca di parole chiave.

7. Usa gli audio di tendenza 

Periodicamente, sui social si creano delle tendenze di vario genere, spesso contraddistinte da audio specifici che gli utenti e gli influencer interpretano come meglio credono. 

Un canale che aspira al successo può approfittarne per finire nei per te degli utenti che hanno già visualizzato e apprezzato determinate tendenze; tuttavia, non è possibile basarsi esclusivamente su questo tipo di contenuti, perché tendono a omologarsi troppo senza apportare contenuti originali. 

8. Chiedi consigli a un social media manager

Il social media manager è una figura di riferimento importante per qualunque aspirante influencer o per un’azienda che vuole conoscere un pubblico giovane e presente sui social.

Chi necessita dei social network per trovare nuovi clienti o sponsorizzare il proprio brand potrebbe valutare l’idea di investire una parte dei profitti (o del capitale iniziale) nella figura di questo professionista.

9. Prendi spunto dagli altri social

TikTok è un social che, per quanto riguarda il formato dei video brevi verticali, somiglia a YouTube e Instagram; pertanto, può essere utile prendere ispirazione anche da queste due piattaforme.

10. Fai amicizia con altri influencer e fatti consigliare

I social permettono di conoscere velocemente molte persone con interessi affini; un aspirante influencer, per esempio, potrebbe approfittarne per conoscere un creator con la stessa esperienza per fare delle collaborazioni e raggiungere un audience più ampio.

In alternativa, anche finire sotto l’ala protettrice di un creator più grande, a cui chiedere consiglio, può essere un ottimo modo per ottenere maggiore visibilità.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments