Una settimana dedicata alla medicina al maschile.
Appuntamento da lunedì 9 a venerdì 13 dicembre con le Giornate Napoletane della salute maschile a cura dall’equipe di Andrologia e Medicina della Riproduzione, Sessualità e Affermazione di Genere del Policlinico Federico II, diretta dal prof. Rosario Pivonello. L’iniziativa si svolge con il patrocinio della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS), della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e della Federazione società Medico-Scientifiche Italiane (FISM).
Saranno organizzati una serie di incontri rivolti alla popolazione maschile finalizzati a promuovere la cultura della prevenzione. Per accedere è necessaria la prenotazione da effettuarsi inviando una e-mail all’indirizzo centroandro@gmail.com. Nell’oggetto della e-mail va inserito il testo «Prenotazione GIORNATE NAPOLETANE DELLA SALUTE MASCHILE, 9-13 DICEMBRE» e va indicato, nel corpo della e-mail: nome, cognome, recapito telefonico, data di nascita, comune di residenza, data e attività per cui si intende prenotarsi. Le prenotazioni potranno essere effettuate fino ad esaurimento dei posti disponibili riservati all’iniziativa. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il recapito telefonico: 0817462314.
Incontri gratuiti rivolti alla popolazione maschile e finalizzati a promuovere la cultura della prevenzione.
Giornata di divulgazione della cultura della prevenzione andrologica dedicata ai disturbi sessuali maschili + sportello di ascolto e informazione
Data: Martedì 10 dicembre
Orari: 15.30 – 18.00
Referente: Dott. Davide Menafra
Giornata dedicata al counseling per la prevenzione andrologica
Data: Mercoledì 11 dicembre
Orari: 15.30 – 18.00
Referente: Dott. Francesco Garifalos
Giornata di divulgazione della cultura della prevenzione andrologica dedicata all’infertilità + sportello di ascolto e informazione
Data: Giovedì 12 dicembre
Orari: 15.30 – 18.00
Referente: Prof. Rosario Pivonello
Giornata dedicata al counseling per la prevenzione andrologica
Data: Venerdì 13 dicembre
Orari: 15.30 – 18.00
Referente: Dott. Francesco Garifalos