NAPOLI – Le sempre più approfondite conoscenze scientifiche dei meccanismi fisiopatologici, alla base delle patologie cardiovascolari, hanno lanciato la sfida ad individuare biomarcatori che ne possano predire l’insorgenza e monitorare le sequele. Presso il Centro congressi Varelli di Soccavo si è discusso sull’importanza della diagnostica molecolare nella valutazione del rischio cardiovascolare.
Lo scopo della giornata di sudi è stato di fornire al clinico la facoltà di orientarsi facilmentetra le molteplici e nuove possibilità diagnostiche nell’ottica di una prevenzione primaria, secondaria e farmacogenetica delle patologie cardiovascolari. Tra gli argomenti al centro delle relazioni scientifiche la sfida non vinta alla prevenzione cardiovascolare primaria, i biomarcatori e la diagnostica molecolare nello scompenso cardiaco, l’ipercolesterolemia familiare, la diagnosi genetica, la genetica delle miocardiopatie e pattern di trasmissibilità. Il professor Pasquale Perrone Filardi, professore associato di Cardiologia e direttore della scuola di specializzazione in malattie dell’apparato Cardiovascolare presso la Federico II di Napoli nella sua relazione ha sottolineato che “Il rischio cardiovascolare attualmente non è facilmente contrastabile efficacemnete e precocemente, c’è bisogno, infatti, di mezzi sempre più moderni e sofisticati per identificare il paziente capace di sviluppare il rischio cardivascoplare, l’ictus, l’infarto o morte cardiaca. La moderna caratteriuzzazione genetica oggi offre nuove opportnbità per identificare persone che nn sanno di essere a rischio. Gli indicatori di infiammazione vascolare e di fibrosi cardiaca, la genetica molecolare delle dislipidemie e il relativo impatto sulla farmacologia nonchè la genetica delle cardiomiopatie, rappresentano una nuova arma a disposizione del clinico allo scopo di personalizzare l’approccio terapeutico in pazienti sintomatici e asintomatici, ma con fattori di rischio genetici e non”. Ad aprire la giornata di studi il dottor Giovanni Battista Zito, presidente nazionale ARCA. Nel suo intervento ha precisato che: “la genetica fino a qualche tempo fa veniva vista come un elemento estraneo all’attività clinica, invece è ben noto da tempo e c’è una letteratura consolidata, che può dare una grande mano a risolvere e dirimere dubbi nella quotidiana attività diagnostica e permettere al medico di individuare strategie terapeutiche. In Campania l’incidenza del rischio cardiovascolare è superiore ad altre regioni dovuto soprattutto a condizioni ambientiali, stili di vita errati non perfettamente conciliabili con la prevenzione cardiovascolare. Quindi un intervento coordinato tra società scientifica e con le istituzioni, potrà portare un cambiamento che potrà giovare alla vita dei cittadini campani”. Ma come si fa a prevenire, combattere e abbassare i dati dell’incidenza cardiovascolare? Lo ha spiegato Marco Varelli specialista in Biochimica clinica e Direttore del laboratorio di analisi Varelli: “Le patologie cardiovascolari nonostante gli avanzamenti sia intermini di prevenzione e di diagnosi sono ancora la prima causa di morte nel mondo occidentale. E’ sempre più necessario identificare precocemednte eventuali patologie e per fortuna oggi esistono strumenti molto sofisticati che vanno in questo senso permettendo la classificazione dei pazienti a rischio. Un’arma in più e di sicuro la diagnostica molecolare. Oggi esistono tantissimi ambiti di genetica cardiologica che oramai sono di quotidiano impiego, l’importante è che i clinici si aggiornino constantemente nella genetica cardiologica a mio avviso imprescindibile nella pratica clinica”.
{youtube}azfW1ckV5v4&t{/youtube}