8.4 C
Napoli

Malattie infiammatorie epatiche: “Necessario un percorso integrato ospedale-territorio”

-

NAPOLI – Le malattie croniche del fegato rappresentano in Campania una emergenza epidemiologica. Nel 2020 sono decedute in Campania 1800 persone per cirrosi epatica ed epatocarcinoma: 5 persone al giorno. Nel prossimo ventennio si prevede una impennata della patologia. Si stima per il 2040 un incremento dei decessi per carcinoma epatocellulare del 100% e per cirrosi epatica del 50%.

OBIETTIVI IN CAMPANIA
Necessità di sviluppare un percorso diagnostico terapeutico assistenziale ( PDTA) sulla cirrosi epatica per garantire, in Campania, una efficiente integrazione tra assistenza territoriale e assistenza ospedaliera. Questi i bisogni emersi nell’ambito della giornata conclusiva del corso “L’Epatologia nel terzo millennio”, promossa dall’unità operativa di Epatologia dell’ospedale Evangelico Betania coordinata dal dottor Ernesto Claar, espressione anche del network epatologico dell’Asl Napoli1 centro.
D’altronde in Campania oltre 21.400 soggetti risultano affetti (schede dimissioni ospedaliere) da cirrosi epatica e si è registrato negli ultimi anni un numero sempre crescente di epatocarcinoma.
Il prezzo sociale ed economico corrisposto a tale emergenza è ancora troppo alto: 73 milioni di euro spesi per la gestione (dati regionali – studio real world).

“Oggi le cause più frequenti di cirrosi epatica – spiega il dottor Ernesto Claar – sono virus seguiti dalla sindrome metabolica e alcol. La malattia da fegato grasso è in buona parte espressione di stili di vita non adeguati”. Indipendentemente dalle cause, la malattia di fegato è per una lunga fase asintomatica; proprio per questo motivo pericolosa, sottovalutata e talvolta dimenticata fin quando non diventa irreversibile”.

IL CORSO
Nell’ambito della seconda giornata del corso dopo i saluti del direttore sanitario dell’ospedale Betania, Antonio Sciambra e del coordinatore del comitato scientifico Francesco Messina, il dottor Claar ha presentato la sua equipe di lavoro composta da Valerio Rosato, Riccardo Nevola, Pasquale Perillo, Davide Mastrocinque, Teresa Meo, Bianca Esposito.
Spazio al focus sulla cirrosi epatica in pandemia e sulla patologia infiammatoria epatica dovuta all’accumulo di grasso nel fegato (steatosi e steatoepatite). In aumento obesità e diabete, fattori di rischio collegati alla steatosi epatica e alle altre malattie infiammatorie del fegato, oltre che a numerose patologie come quelle metaboliche.
A concludere la due giorni la tavola rotonda sulla rete dell’epatocarcinoma in Campania (tra dati, limiti diagnostici, terapia locoregionale e sistemica e l’aspetto chirurgico). Gli obiettivi della rete oncologica sono stati espressi dal dottor Bruno Daniele.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x