NAPOLI – La commissione Politiche Urbane, presieduta da Mario Coppeto, ha incontrato oggi l’assessora ai Giovani e al Patrimonio Alessandra Clemente e il dirigente de Servizio Giovani e Pari opportunità Giuseppe Imperatore per un approfondimento sulla delibera recentemente approvata dalla Giunta che prevede, nel complesso monumentale della Galleria Principe di Napoli, progetti di valorizzazione e la sperimentazione di un modello di gestione degli spazi comuni tramite un accordo di collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Rete Galleria Principe.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessora Clemente per l’accordo tra il Comune di Napoli e la Rete di operatori economici presenti nella Galleria Principe. Crocevia fondamentale dei flussi culturali cittadini, nazionali e internazionali, ubicata in un’area di grandissimo pregio storico-culturale, la Galleria ha rappresentato fino a pochi anni fa un progetto incompiuto. Solo nel 2013, con il progetto “Common Gallery”, la valorizzazione del bene è potuta iniziare, coinvolgendo gli operatori economici privati e rispettandone la vocazione turistica e culturale. I bandi per l’assegnazione dei locali hanno aperto la Galleria anche ad associazioni e operatori impegnati nella valorizzazione dell’inclusione femminile, dei prodotti che caratterizzano l’identità cittadina e della mobilità sostenibile. L’accordo con la Rete si basa sulla creazione di sinergie virtuose tra l’Amministrazione e gli imprenditori che già operano nella Galleria e negli adiacenti porticati, allo scopo di potenziare la fruibilità del bene, garantire la manutenzione ordinaria e realizzare un piano di animazione culturale in accordo con l’Amministrazione e senza ulteriori oneri per le finanze comunali. Tre le linee di collaborazione: manutenzione ordinaria e programmata del bene, custodia, programmazione condivisa di un calendario di attività culturali in linea con gli indirizzi dell’Amministrazione.
L’Assessora ha anche fornito ai commissari intervenuti i chiarimenti richiesti su alcuni aspetti dell’accordo.
Il dirigente del Servizio Giovani e Pari opportunità Giuseppe Imperatore ha ulteriormente illustrato la filosofia alla base della delibera e dell’accordo, un atto complesso che ha visto la collaborazione di diversi Servizi comunali. Di particolare importanza l’intesa raggiunta per la copertura, a carico della Rete Galleria Principe di Napoli, della custodia della Galleria negli orari notturni, dalle 22 alle 7 del mattino, quando non ci sono più i dipendenti di Napoli Servizi ma legittimamente gli affittuari dei locali possono avere interesse a prolungare l’orario di apertura dei cancelli o accedere nel varie necessità agli immobili in locazione; la Rete si è inoltre impegnata a sottoscrivere un Piano di manutenzione programmata che prevede interventi ordinari sui vetri di copertura della Galleria, la sostituzione dei corpi illuminanti, l’ispezione delle gronde e delle pluviali, la manutenzione della pavimentazione, dei cancelli e degli scarichi fognari, sempre previa autorizzazione dell’Amministrazione comunale. Verrà inoltre installato un sistema di videosorveglianza e, cosa molto importante, verrà sempre garantito l’uso pubblico della Galleria durante l’apertura del sito.
L’accordo di collaborazione è stato appena siglato, ha concluso il dirigente, e ora si attende, da parte della Rete, il cronoprogramma delle misure di adeguamento degli spazi in base alle norme per il pubblico intrattenimento e un calendario dettagliato delle attività culturali previste. Documento che, ha concluso il presidente Coppeto, ci si auspica che possa essere condiviso con la Commissione per seguire l’andamento dei lavori.