17.8 C
Napoli

In consiglio approvato il regolamento sul canone degli spazi destinati ai mercatali

-

NAPOLI – Alla presenza di 26 consiglieri i lavori del consiglio comunali sono iniziati con la messa in votazione della delibera 143, relativa a una variazione di bilancio proposta dall’assessore alle Infrastrutture Cosenza. Il documento è stato approvato a maggioranza con il voto contrario di Forza Italia. La delibera 144 relativa ai fondi POC Campania in favore degli enti locali per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici è stata illustrata dal sindaco Manfredi e approvata a maggioranza, con il voto contrario di Forza Italia e Fratelli d’Italia e l’astensione della consigliera Alessandra Clemente (Misto).

Giorgio Longobardi (FdI) ha illustrato il proprio ordine del giorno per premiare i calciatori e l’allenatore della SSC Napoli con un riconoscimento per meriti sportivi per la vittoria dello scudetto dopo 33 anni, valutando anche la possibilità di premiarli con la cittadinanza onoraria.

L’assessore Baretta ha, quindi, illustrato la delibera sulla tariffa IMU che conferma le aliquote in vigore. Nel corso del dibattito, Guangi (FI) ha annunciato il voto contrario del suo gruppo, come Longobardi (FdI), che ha chiesto di differenziare le tariffe IMU in base alle zone. Voto positivo invece per Gennaro Esposito (Manfredi Sindaco) che ha chiesto di trovare strumenti per rendere più efficace la riscossione dell’IMU per gli esercizi commerciali. Walter Savarese (Manfredi Sindaco) ha ricordato che questa delibera si limita a confermare le tariffe del passato. Nella replica, Baretta ha evidenziato che il calcolo è legato ai valori catastali e ha suggerito ad Esposito di inserire la sua proposta in un ordine del giorno. La delibera è stata votata a maggioranza, con i voti contrari di Guangi, Longobardi e Savastano e astensione di Clemente e Bassolino.

Poi l’assessore Baretta e l’assessora Armato hanno illustrato la delibera 168, che prevede modifiche e integrazioni al Regolamento per la disciplina del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinato a mercati realizzati anche in strutture attrezzate. Il documento è stato emendato e approvato a maggioranza con l’astensione di Savastano, Borrelli, Bassolino e Lange, dopo l’ intervento del presidente della commissione Attività Produttive Luigi Carbone, che ha illustrato un ordine del giorno a firma sua e di altri consiglieri di maggioranza, anch’esso approvato a maggioranza per appello nominale. Sono intervenuti a sostegno della delibera: il consigliere Massimo Pepe (Azzurri Noi Sud Napoli Viva), che ha apprezzato il lavoro fatto e le novità introdotte dalla delibera, in linea con le recenti novità normative e con gli orientamenti del Ministero; Mariagrazia Vitelli (PD), che ha apprezzato lo sforzo fatto per venire incontro alle problematiche dei mercatali emerse dopo la pandemia, tutelando l’economia del territorio; Flavia Sorrentino (Napoli solidale Europa verde Difendi la città), che ha parlato di un provvedimento importante, frutto di un lavoro corale, che ha mostrato i buoni risultati ottenuti grazie al tavolo di concertazione con tutti gli attori coinvolti; Rosario Andreozzi (Napoli solidale Europa verde Difendi la città), che ha evidenziato l’ottimo lavoro svolto per arrivare a questo provvedimento e ancora quello che c’è da fare per consentire di vivere le aree mercatali h 24, serve per questo un chiaro indirizzo politico; Enza Amato (PD) che ha ricordato la complessità del tema delle aree mercatali, e che la modifica del Regolamento doveva prevedere il coinvolgimento degli operatori del settore, sempre corretti nel confronto con l’Amministrazione. Sono stati recuperati i gravi ritardi del passato, ha concluso, e superato le criticità che la pandemia ha provocato per questa categoria in particolare. Voto favorevole alle delibera è stato annunciato anche da Nino Simeone (Misto) che ha illustrato alcune proposte emendative alla delibera, in particolare in materia di subentri; Iris Savastano (Forza Italia) ha ricordato che i mercati sono un importante elemento di crescita del territorio, anche sul piano turistico, sarebbe perciò importante potenziare e valorizzazione questi aspetti, puntando sul decoro e l’attrattivita’. Pur venendo incontro alle esigenze dei mercatali connesse al Covid, occorre tuttavia essere solerti nel recuperare i debiti dovuti, ha concluso. Il dibattito è stato concluso dal sindaco Gaetano Manfredi, che ha voluto evidenziare il metodo seguito per arrivare a questa delibera: si fa finalmente chiarezza in un settore strategico e identitario della storia economica della città, se si segue questo percorso di regolarizzazione in tutti i settori produttivi, grazie al confronto constante con le categorie e con il Mef, si metterà in sicurezza il lavoro in città con regole certe e non vessatorie.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x