NAPOLI – Riunione congiunta delle Commissioni Giovani, presieduta da Claudio Cecere, e Scuola, presieduta da Luigi Felaco, dedicata al tema della sicurezza stradale davanti alle scuole e della tutela degli edifici scolastici. Sono intervenuti l’Assessora alla Polizia Locale Alessandra Clemente e il Comandante della Polizia Locale Ciro Esposito.
Viabilità, sicurezza pedonale, protezione degli edifici scolastici più esposti ai furti e alle intrusioni. Questi i punti principali della discussione proposti dai presidenti, sui quali l’Assessora Clemente ha annunciato l’avvio di un confronto permanente tra Amministrazione centrale, Municipalità, consigli di istituto, associazioni di genitori e Polizia Locale per elaborare un piano di azione da mettere in campo a partire dal prossimo anno scolastico. Tra le possibili iniziative, il coinvolgimento di associazioni per collaborare con la Polizia Locale all’accesso sicuro nelle scuole e l’elaborazione di campagne di comunicazione.Già da ora viene comunque assicurato il servizio della Polizia Locale negli orari di ingresso ed uscita degli alunni per alcune delle quattrocento scuole napoletane, laddove per caratteristiche della strada o per le segnalazioni di Municipalità e dirigenti scolastici vengano segnalate particolari criticità. Per la sicurezza dei plessi, invece, soprattutto ora che le dotazioni di attrezzature multimediali li rendono maggiormente esposti alle intrusioni, l’Assessora ha informato di aver formalmente proposto alle Prefettura di collegare gli impianti di videosorveglianza degli istituti alle centrali operative delle Forze dell’Ordine.La difficoltà ad assicurare tutti i compiti di istituto con un numero di risorse umane costantemente in diminuzione, ha spiegato il Comandante Esposito, impedisce di garantire con sistematicità il servizio davanti alle scuole. Resta ferma, comunque, l’assistenza nelle situazioni logistiche più delicate e la disponibilità ad estenderla laddove si liberino unità di personale ora impegnate nelle operazioni interforze di controlli ai motoveicoli.I consiglieri intervenuti hanno rilevato: la necessità di un elenco degli istituti che richiedono l’intervento e delle criticità riscontrate più di frequente, il contrasto alla sosta indiscriminata degli scuolabus aprendo quando possibile le aree interne delle scuole per la sosta, l’ipotesi di chiusura al traffico in corrispondenza dell’ingresso a scuola per le situazioni più difficili (Bismuto, de Magistris Sindaco); realizzazione di campagne di educazione civica mirata al contrasto dei comportamenti più diffusi e alla diffusione di informazioni sulla Rca agevolata (Gaudini, Verdi Sfasteriati); indicazione delle priorità da assegnare alla Polizia Locale e maggiore coordinamento tra le Forze dell’Ordine (Sgambati, de Magistris Sindaco); l’esigenza di insistere sui corsi di educazione stradale per contrastare l’abitudine alle infrazioni stradali più frequenti (Langella, Prima Napoli).