POZZUOLI – Sono state domate alle all’alba le fiamme che nella tarda serata di ieri hanno avvolto per diverse ore le pendici a nord ovest del monte Gauro tra Pozzuoli ed Arco Felice, nel Napoletano.
Residenti in ansia per il fumo asfissiante e per la preoccupazione che i roghi potessero estendersi fino alle abitazioni. L’incendio ha distrutto alcuni ettari di macchia mediterranea. Almeno cinque le squadre dei Vigili del fuoco che hanno lavorato di concerto con i carabinieri forestali per circoscrivere il fronte del fuoco.
Avviate indagini per risalire alla natura dell’incendio che dalle prime risultanze appare di natura dolosa.
E’ il terzo incendio di che aggredisce l’area flegrea nel giro di 5 giorni, dopo le fiamme che hanno distrutto l’area boschiva di Monterusciello ed i canneti di Licola lungo la statale Domiziana.
Il comune di Pozzuoli ha avviato la bonifica della zona di Monterusciello distrutta dalle fiamme. Tra le ceneri trovati rifiuti che ora si stanno sottoponendo a caratterizzazione.
L’Amministrazione comunale di Pozzuoli sta lavorando intensamente per ripristinare lo stato dei luoghi a Monterusciello, in seguito agli incendi di sabato scorso, avvenuti contemporaneamente in cinque zone del quartiere. In particolare si sta avviando l’iter per la caratterizzazione dei materiali bruciati e successivamente per la bonifica delle aree incendiate. Le fiamme hanno anche interessato diversi rifiuti, tra cui oggetti di vetro e plastica, depositati in modo incivile da criminali ambientali. Dai sopralluoghi effettuati, nonostante la gravità di ciò che è accaduto, è venuto fuori che non c’è alcuna situazione tale da destare particolare preoccupazione.
Il fuoco ha colpito parte del verde circostante, piante e sterpaglie. I tecnici sono a lavoro per la caratterizzazione dei materiali incendiati nell’area interessata e scongiurare definitivamente qualsiasi elemento di pericolo. Operazione necessaria e indispensabile per avviare un piano ripristino dello stato dei suoli e delle aree verdi precedenti agli incendi. Una conseguenza inevitabile degli incendi è l’odore acre del fumo che ha arrecato fastidio alla popolazione della zona.
L’Amministrazione assicura che è in corso tutta la procedura per tutelare la salute della comunità.
Sabato l’Amministrazione comunale è intervenuta prontamente a Monterusciello, congiuntamente alla polizia municipale, agli operai e tecnici comunali del settore verde pubblico e viabilità, ai vigili del fuoco e alla Protezione Civile della Regione Campania. Da sabato si sta monitorando quanto accaduto. Nonostante i controlli e l’alta attenzione, sono stati però registrati ulteriori nuovi roghi, causati anche da fiammelle ancora vive e dalle forti temperature. L’Amministrazione resta al lavoro per scongiurare nuovi episodi, ma sopratutto per rassicurare la popolazione. La salvaguardia della salute è il primo interesse.