“L’impegno di questa Amministrazione è costante nella promozione culturale e nella tutela dei valori. Siamo convinti che attraverso una maturazione culturale dei territori si possano migliorare le nuove generazioni. Dunque sono fondamentali gli incontri, i dialoghi, la conoscenza e l’ascolto. Nell’ambito della rassegna letteraria “Una Somma di Libri”, è stata presentata l’opera “I Femminicidi che hanno scosso l’Italia”, dello scrittore e giornalista Bruno De Stefano.
Un testo davvero profondo che riesce a scavare, anche dal punto di vista psicologico ed emotivo, su eventi di cronaca davvero duri ma reali che hanno scosso l’Italia. L’obiettivo è fermarsi e riflettere su quanto stia accadendo. Nel 2024, stando ai dati del Viminale, abbiamo avuto 106 vittime di sesso femminile e almeno in 92 casi, l’omicidio è maturato in ambito familiare. Per 56 donne, la mano assassina è stata quella del partner o ex partner. E’ fondamentale parlare ai ragazzi, entrare nelle scuole, insegnare al rispetto. Come Amministrazione Comunale stiamo profondendo un grande sforzo finalizzato ad avvicinare le nuove generazioni alla bellezza, al dialogo, all’amore, ai valori del sapere ascoltare. Oggi non ascoltiamo più, parliamo poco e soprattutto non riconosciamo spesso la violenza. C’è il dramma delle donne ma c’è anche il dramma dei figli che non hanno più una madre. I bambini e le donne, le persone non sono un oggetto. In Italia abbiamo migliaia di bambini resi orfani di madri”. Lo ha dichiarato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana.
E Somma Vesuviana, ben presto sarà davvero capitale dell’editoria.
“Il 22 e 23 Marzo, giornalisti, scrittori, laboratori della creatività, conferenze, presentazioni di progetti editoriali e anche dal grande valore sociale, saranno al Castello di Lucrezia D’Alagno. Davvero bello il titolo di quella che sarà una grande rassegna letteraria : “Il Castello di Carta”. E le richieste sono già tante, con il superamento di ben 40 tra realtà editoriali ed associative che vogliono essere presenti. Avremo inoltre il coinvolgimento di tutte le scuole con i giovani che non solo saranno protagonisti della creazione ma anche del dialogo con editori, scrittori e giornalisti.
Tutto in un luogo affascinante quale è oggi il Castello di Lucrezia D’Alagno, del 1456. Il Castello di Carta si svolgerà nell’ambito della rassegna letteraria “Una Somma di Libri”, ideata da Cartolibromania e Cultura a Colori. Un vero festival letterario, organizzato da La Scala dei Sogni, dalla giornalista Federica Flocco, con il patrocinio del Comune di Somma Vesuviana, della Regione Campania, dell’Associazione Campana Editori e il sostegno dell’Arci. Un grande evento che attirerà appassionati, giovani, persone anche da fuori Somma Vesuviana.
Il nostro paese, in questo momento, vede lo svolgimento anche di altre tre rassegne letterarie. Abbiamo in corso “Il Summa Libri Festival”, rassegna organizzata dall’Associazione Soma & Psiche – ha continuato la Perna – con il patrocinio del Comune di Somma Vesuviana e che ha visto la presenze di scrittori come Dacia Maraini, Maurizio De Giovanni, Federica De Angelis. A Somma è in corso la Rassegna Letteraria “Libri al Castello”, organizzata dall’Associazione “I Colori della Poesia”, per la quale abbiamo avuto lo scrittore Domenico Dara. Domenica 23 Febbraio, appuntamento per tutti, al Castello di Lucrezia D’Alagno, del 1456, con la Rassegna Letteraria – Libri al Castello.
La kermesse letteraria è organizzata dall’Associazione “I Colori della Poesia” con la presentazione del libro Casa Paradiso di Mario Volpe. Dialogherà con l’autore, Agnese Palumbo, altra scrittrice e lo faremo in compagnia anche di un aperitivo. Ma, sempre a cura dell’Associazione “I Colori della Poesia”, abbiamo in corso anche la Rassegna Letteraria “Scrittori in Prima Linea” che si svolge esclusivamente in tutte le scuole di Somma Vesuviana con l’obiettivo di far dialogare gli studenti, i giovani e anche i bambini, direttamente con giornalisti, autori e scrittori. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e la curiosità”.
E al Castello di Lucrezia D’Alagno, è stato presentato il libro “I Femminicidi che hanno scosso l’Italia”, presenti in platea anche i genitori di Melania Rea. Tutti hanno potuto dialogare con l’autore, giornalista e scrittore Bruno De Stefano. La presentazione si è svolta nell’ambito della Rassegna Letteraria “Una Somma di Libri”, organizzata ed ideata dalla giornalista Sonia Sodano e da Imma Malva di Cartolibromania.
“Ho voluto scrivere questo libro – ha dichiarato Bruno De Stefano, autore, giornalista, scrittore – perché è un fenomeno del quale si parla spesso, ma soprattutto in maniera incompleta e ci si innamora di alcune storie tralasciando le altre. Questo libro ricorda nomi, storie e volti di persone che sono state dimenticate ed è un modo per rinfrescarsi la memoria in un Paese, l’Italia che dimentica”.
All’evento era presente anche l’avvocato Sonia Napolitano, Presidente dell’Associazione N.A.C.
“Non è facile aggredire questa forma di violenza, il fenomeno è camaleontico e subdolo, si manifesta in tante forme, in tanti modi. Noi proviamo a prevenirla – ha dichiarato l’avvocato cassazionista, Sonia Napolitano, fondatrice dell’Associazione N.A.C. – informando ed educando le nuove generazioni ad una cultura civica e sociale fondata sul rispetto dei diritti degli individui. Promuovendo la cultura della legalità e dando ascolto e accoglienza alle donne che hanno subito violenza ”.
Splendida iniziativa, sono una scrittrice e più volte ho scritto
Salve, splendida iniziativa. In qualità di scrittrice ho scritto alcune poesie sulla violenza di genere. In realtà non le chiamo poesie ma “pensieri” perché ci metto dentro tutto il mio cuore. Se avessi saputo di questa iniziativa avrei partecipato con piacere, vorrà dire che lo farò la prossima volta ma proverò ad esserci per assistere a quella che ritengo sarà una bellissima esperienza.