24.6 C
Napoli

Somma Vesuviana capitale dell’Architettura

-

“Sarà Somma Vesuviana ad ospitare la Diciottesima edizione del Maggio dell’Architettura organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Regione Campania con patrocini importanti come l’Istituto Nazionale di BioArchitettura, del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II. Saranno ben cinque le conferenze e tutto si svolgerà nel quattrocentesco Castello di Lucrezia D’Alagno. Da domani e fino al 7 Giugno, Somma sarà capitale dell’Architettura. Conferenze ma anche mostre. Il 6 Giugno avremo l’inaugurazione del Premio Maggio dell’Architettura 2025. Il 7 Giugno la Lectio Magistralis di Massimo Majowiecki, il Premio Matita d’Oro 2025 e il Premio Maggio dell’Architettura 2025. Conferenze importanti anche il 23 e 30 Maggio. Maggio dell’Architettura vedrà come luogo di svolgimento il Castello voluto da Lucrezia D’Alagno e realizzato tra il 1456 e 1458 con inaugurazione, domani, Venerdì 16 Maggio alle ore 17 con visita guidata al maniero!”. Lo ha annunciato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano.

Mostre e conferenze per il Maggio dell’Architettura saranno al Castello di Lucrezia D’Alagno da domani 16 Maggio, fino al 7 Giugno. Apertura domani con La Composizione tra architettura e Jazz, anche escursione al Castello aperta a tutti. Domani interverrà Giuliana Soscia. Si proseguirà Venerdì 23 Maggio con Architettura e – o scenografia. Il 23 Maggio interverrà Orazio Carpenzano. Il terzo appuntamento sarà Venerdì 30 Maggio con Architettura e qualità degli ambienti di vita, con visita al Borgo Antico del Casamale, il quarto Venerdì 6 Giugno con Duello della parola: Architettura. Interverranno Guglielmo Bilancioni e Renato Rizzi. Sabato 7 Giugno, la Lectio Magistralis di Massimo Majowiecki.

Ma domani inizierà a Somma Vesuviana una tre giorni intensa di eventi a Somma Vesuviana.

Sabato 17 Maggio, con il FAI, alla Villa Augustea, l’evento – Storie Antiche, Giovani voci. Una mattina alla scoperta della Villa Augustea con i giovani narratori del Gruppo Fai Vesuvio. E’ possibile prenotarsi su faiprenotazioni.fondoambiente.it.

Domenica 18 Maggio, gli eventi saranno ben due. Alle ore 8 e 30, dal piazzale antistante il Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, partenza del trekking urbano a cura di Somma Trekking con visita alle cripte ipogee del Complesso, cammino fino al sito archeologico della Villa Augustea, visita alla Villa e proseguimento per il Borgo Antico del Casamale dove i trekker potranno visitare l’antica chiesa della Collegiata. Il cammino urbano si concluderà al Castello di Lucrezia D’Alagno.

Domenica 18 Maggio, alle ore 10, ancora al Castello di Lucrezia D’Alagno, si svolgerà il Convegno dal tema : “L’Uomo e l’Ambiente – il futuro nelle nostre mani”. L’evento è organizzato dal Circolo Rinascita Casamale in collaborazione con la paranza di canto popolare Zì Riccardo e le donne della Tammorra. Apertura dei lavori alle ore 10 con il sindaco Salvatore Di Sarno. Presiede il giornalista Luigi Jovino ed interverranno anche Raffaele De Luca, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Giovanni Romano di Legambiente, Salvatore Faugno del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II, Gennaro Di Prisco, Primo Ricercatore IPSP – CNR – Progetto BeeVesuvius, Impollinatori e servizi ecosistemici nel Parco Nazionale del Vesuvio, con conclusioni affidate a Patrizio Catalano, veterinario apistico. Alle ore 12, presso il cortile del Castello, ci sarà Degustazione di Miele e Prodotti Tipici del Parco Nazionale del Vesuvio.

Vuoi pubblicare i contenuti di Napoli Village.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x