“La notizia dell’America’s Cup 2027 a Napoli rappresenta una incredibile opportunità per la città e per il suo golfo conosciuto in tutto il mondo. Per i velisti di ogni generazione, quello partenopeo è lo “stadio del vento”, uno dei migliori posti nei quali regatare per la termica costante e sempre presente. La primavera napoletana offre poi scenari di incomparabile bellezza”. Lo afferma Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
“Congratulazioni al Governo Italiano e all’Amministrazione Comunale per l’impegno messo in campo: la Coppa America a Napoli premia la storia ultracentenaria e l’impegno dei Circoli nautici che hanno ospitato nel corso degli ultimi decenni le più importanti regate internazionali. Come presidente del Circolo Savoia, penso ai Mondiali e agli Europei Star, all’Europeo Match Race che arriverà in città a fine maggio, al prossimo mondiale 2027 Star e lavoriamo per portare in città il mondiale wing foil. Non posso dimenticare che Napoli vanta, come nessuna altra città al mondo, la presenza di 6 Circoli centenari o quasi in poco più di un miglio: una ricchezza e una tradizione che saranno un valore aggiunto. L’auspicio è che il Governo voglia coinvolgere i Circoli nautici nell’organizzazione dell’evento, così come accadde in occasione dei Giochi Velici di Napoli 1960. Un pensiero, infine, va a Pippo Dalla Vecchia, il nostro storico Presidente che per primo, a inizio millennio, aveva portato il guidone di Napoli e del Circolo Savoia in Coppa America con Mascalzone Latino, immaginando di poter organizzare il grande evento a Napoli e Bagnoli”.
“La notizia che Napoli ha vinto la sfida per aggiudicarsi l’edizione 2027 dell’America’s Cup di vela, conferma il protagonismo della nostra città anche a livello internazionale. Si tratta di una meravigliosa occasione, sia dal punto di vista turistico che imprenditoriale, per mettere in campo le migliori qualità del nostro territorio. Grazie all’azione del sindaco, Gaetano Manfredi, in stretta collaborazione con i ministri Abodi e Giorgetti, Napoli è riuscita a battere la concorrenza di realtà come Cagliari ed Atene. La Camera di Commercio di Napoli, per quanto di sua competenza e con il ruolo di casa delle imprese ed ente promotore delle eccellenze imprenditoriali del territorio, si farà trovare pronta alla sfida”: Lo ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola.
America’s Cup; Confcommercio: grande occasione da non perdere per riqualificare Bagnoli e migliorare servizi e trasporti
“L’America’s Cup 2027 è un’occasione straordinaria per accelerare il risanamento di Bagnoli e consolidare l’immagine internazionale della città e dell’area metropolitana, non solo sotto il profilo turistico, ma soprattutto come territorio dinamico ed in grado di attrarre investimenti”, ha dichiarato il presidente Confcommercio Campania, Pasquale Russo, in seguito all’assegnazione dell’America’s Cup 2027 alla città di Napoli. “È una straordinaria opportunità di trasformazione urbana e riqualificazione dei servizi per la quale ringraziamo la presidente Meloni, il ministro Abodi ed il sindaco Manfredi. Noi siamo pronti a fare il massimo per accompagnare questo processo, però occorre uno sforzo consistente da parte di Comune e Regione per migliorare i servizi pubblici, dai trasporti alla pulizia al decoro urbano, se vogliamo evitare che l’esposizione internazionale della città durante l’America’s Cup si trasformi in un boomerang. Ed occorre soprattutto una svolta immediata alla riqualificazione di Bagnoli, con una maggiore attenzione alla vocazione turistica dell’area, con strutture ricettive e portuali ecocompatibili, considerato che un’area così grande non può essere destinata quasi interamente ad un parco di cui non si riuscirebbe neanche a garantire la manutenzione”, ha concluso il presidente Confcommercio Campania, Pasquale Russo.
“Per la prima volta, la Louis Vuitton Cup e la Louis Vuitton America’s Cup Match si disputeranno in Italia e, tra la primavera e l’estate del 2027, sarà proprio Napoli ad ospitare la 38ª Edizione del trofeo sportivo internazionale più antico e prestigioso del mondo – lo ha dichiarato l’assessora allo Sport e alle Pari Opportunità Emanuela Ferrante –
La sfida per la Louis Vuitton 38ª America’s Cup si svolgerà al largo della costa nel golfo di Napoli e ci prepariamo ad accoglierla con la nostra imponente storia e la nostra unica tradizione, per contribuire al mito ed alla passione della leggendaria America’s Cup e renderla ancora più spettacolare, grazie alla bellezza della nostra città ed alla passione dei nostri cittadini . ”
La 38ª edizione dell’America’s Cup sarà un’opportunità straordinaria che ci consentirà di rilanciare il turismo a livello mondiale, attraverso la promozione dello sport e la bellezza unica della nostra città e del mare che la bagna. La scelta della città di Napoli ci inorgoglisce e ci dimostra come, nel corso di questi anni, la nostra città sia diventata incredibilmente appetibile, credibile ed attrattiva “, prosegue l’assessora allo sport e alle pari opportunità Emanuela Ferrante . ” L’assegnazione della gara a Napoli si pone in continuità con la vittoria del titolo di Capitale Europea dello Sport 2026, per cui l’Amministrazione Comunale è già impegnata da tempo, con l’intento di restituire dignità e valore sociale e politico allo sport, partendo dalla particolare attenzione alla riqualificazione di impianti sportivi accessibili alla collettività, per arrivare alla diffusione sempre più capillare ed estesa della sua pratica su tutto il territorio. Il popolo napoletano ha intelligenza, capacità e cuore, e siamo pronti a questa grande sfida nello scenario fantastico della nostra Città “.