Sassuolo – Napoli è la prima sfida che vedrà impegnati i Campioni d’Italia nel nuovo campionato 2025/2026.
Seconda giornata 31/08 Napoli – Cagliari
Terza giornata 14/09 Fiorentina – Napoli
16/09: Champions
Quarta giornata 21/09 Napoli – Pisa
Quinta giornata 28/09 Milan – Napoli
Sesta giornata 05/10 Napoli – Genoa
Pausa per le Nazionali
Settimana giornata 19/10 Torino – Napoli
Ottava giornata 26/10 Napoli – Inter
Nona giornata 29/10 Lecce – Napoli
Decima giornata 2/11 Napoli – Como
Undicesima giornata 9/11 Bologna – Napoli
Dodicesima giornata 23/11 Napoli – Atalanta
Tredicesima giornata 30/11 Roma Napoli
Inizio dicembre Coppa Italia
Quattordicesima giornata 7/12 Napoli Juve
Quindicesima giornata 14/12 Udinese – Napoli
Sedicesima giornata 21/12 Napoli – Parma
Diciassettesima giornata 28/12 Cremonese – Napoli
Diciottesima giornata 03/01 Lazio – Napoli
Diciannovesima giornata 06/01 Napoli – Verona
Ventesima giornata 11/01 Inter – Napoli
Ventunesima giornata 18/01 Napoli – Sassuolo
Ventiduesima giornata 25/01 Juve – Napoli
Ventitreesima giornata 01/02 Napoli – Fiorentina
Ventiquattresima giornata 08/02 Genoa – Napoli
Venticinquesima giornata 15/02 Napoli – Roma
Ventiseiesima giornata 22/02 Atalanta – Napoli
Ventisettesima giornata 01/03 Verona – Napoli
Ventottesima giornata 08/03 Napoli – Torino
Ventinovesima giornata 15/03 Napoli – Lecce
Trentesima giornata 22/03 Cagliari – Napoli
Trentunesima giornata 04/04 Napoli – Milan
Trentaduesima giornata 12/04 Parma – Napoli
Trentatreesima giornata 19/04 Napoli – Lazio
Trentaquattresima giornata 26/04 Napoli – Cremonese
Trentacinquesima giornata 03/05 Como – Napoli
Trentaseiesima giornata 10/05 Napoli – Bologna
Trentasettesima giornata 17/05 Pisa – Napoli
Trentottesima giornata 24/05 Napoli – Udinese
Il conto alla rovescia è terminato. Oggi, venerdì 6 giugno, alle ore 18:30, a Parma, a margine del prestigioso Festival del Calcio, verrà finalmente svelato il calendario del campionato di Serie A 2025-2026. Le 20 squadre sono pronte a ripartire, tutte con l’obiettivo di inseguire il Napoli, reduce dalla conquista del suo quarto storico scudetto.
La prossima stagione si preannuncia ricca di spunti, con diverse panchine che hanno già cambiato padrone e il ritorno di volti noti del calcio italiano. Tra questi, Massimiliano Allegri, tornato al Milan dopo oltre 11 anni, e Maurizio Sarri, che riabbraccia la Lazio dopo più di un anno. Ci sarà chi cercherà conferma, il Napoli di Antonio Conte, e chi il riscatto, come le tre grandi del calcio italiano: Inter, Juventus e Milan.
La Lega Serie A ha già ufficializzato le date della stagione: il campionato prenderà il via nel weekend del 23-24 agosto 2025 e si concluderà in quello del 23-24 maggio 2026. Saranno previsti due turni infrasettimanali, alla 9ª e alla 19ª giornata. Sono stati inoltre resi noti i criteri che guideranno il sorteggio odierno.
Il sorteggio del calendario seguirà precise regole per garantire equilibrio e compatibilità con gli altri impegni sportivi e locali:
- Asimmetria: Anche per la stagione 2025-2026, la sequenza delle gare nel girone di andata sarà diversa rispetto a quella del ritorno. Questa formula prevede un minimo di otto giornate di distanza tra le partite di andata e ritorno tra le stesse avversarie. L’obiettivo è gestire il crescente numero di concomitanze legate a ragioni di ordine pubblico, impegni nelle competizioni europee, eventi locali e le esigenze dei club, cercando di massimizzare l’audience televisiva e l’affluenza negli stadi.
- Derby: I derby cittadini (Inter-Milan, Lazio-Roma, Juventus-Torino) saranno calendarizzati in giornate diverse e non potranno essere disputati alla prima giornata, né nel turno infrasettimanale feriale (9ª giornata).
- Partecipanti alle Coppe Europee: Le squadre qualificate alla Champions League non affronteranno quelle partecipanti all’Europa League e alla Conference League nelle giornate 5ª, 22ª, 26ª, 29ª, 32ª, 35ª. Queste giornate sono comprese tra due turni “back to back” delle competizioni UEFA, evitando così sovrapposizioni e carichi eccessivi.
- Alternanza Casa/Trasferta: È prevista l’alternanza degli incontri in casa e in trasferta per le seguenti coppie di società: Inter-Milan; Lazio-Roma; Juventus-Torino; Fiorentina-Pisa. Saranno considerate alcune eccezioni dovute a eventi concomitanti o impedimenti, come l’inizio stagione per Fiorentina e Pisa (per l’ultimazione dei lavori negli stadi) e per Milan e Inter nel periodo di indisponibilità di San Siro, che sarà palcoscenico della cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina il 6 febbraio 2026.
- Nessuna Sosta Invernale: Il campionato non si fermerà per una sosta invernale prolungata. Le uniche interruzioni saranno in occasione delle quattro finestre FIFA dedicate alle Nazionali (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 29 marzo). Nel periodo natalizio, si giocherà regolarmente nel weekend del 21 dicembre, del 28 dicembre e del 3 gennaio 2026, oltre al turno infrasettimanale del 6 gennaio 2026.
Le 20 squadre che prenderanno parte alla Serie A 2025-2026 sono: Atalanta, Bologna, Cagliari, Como, Cremonese, Fiorentina, Genoa, Juventus, Inter, Lazio, Lecce, Milan, Napoli, Parma, Pisa, Roma, Sassuolo, Torino, Udinese e Verona.
Per tutti gli appassionati, il sorteggio dei calendari sarà trasmesso in diretta TV su DAZN e Sky Sport 24, con possibilità di seguirlo anche in streaming tramite le piattaforme Sky Go e Now.
L’attesa è palpabile per scoprire quali sfide riserverà la prossima stagione, tra big match, derby e gare decisive per la corsa scudetto e la salvezza.